Perchè si devono raddrizzare i denti storti?
L’Ortodonzia è una specializzazione dell’Odontoiatria.
Di cosa si occupa l’Ortodonzia?
L’ortodonzia si occupa sostanzialmente di … rimettere ordine nella bocca: allineare i denti storti e posizionarli correttamente, ma anche aiutare lo sviluppo e la crescita corretta delle ossa della bocca (mandibola e mascella) in modo che la bocca chiuda correttamente.
Perchè è importante che la bocca chiuda correttamente?
Una bocca che chiude correttamente svolgerà meglio le funzioni che le competono: masticazione, deglutizione, fonazione (parlare), per ricordare le più importanti. Quando queste funzioni non vengono svolte correttamente per colpa della occlusione siamo in un ambito patologico che si chiama malocclusione. Possiamo dire che l’ortodonzia è quella disciplina medica che cura le malocclusioni.
Anche i denti storti sono una patologia?
Non proprio. I denti storti rappresentano principalmente un fattore estetico se non interferiscono con l’occlusione della bocca. Nella maggior parte dei casi i denti storti rappresentano una difficoltà aggiuntiva alla corretta igiene orale, perchè è più difficile pulire denti sovrapposti, inclinati, ruotati, rispetto a denti bene allineati. Ma è bene sapere che anche in questi casi, se il paziente mantiene una corretta igiene orale, i denti storti non rappresentano una malattia.
Allora perchè si devono raddrizzare i denti storti?
La richiesta di raddrizzare i denti solitamente dipende da un desiderio dei pazienti di avere un aspetto estetico migliore: un bel sorriso ed un gradevole aspetto delle labbra o del profilo sono in grado di migliorare la percezione di sé, aumentare l’autostima e facilitare la vita di relazione. Un bel sorriso predispone favorevolmente i nostri interlocutori e per questo motivo comporta alcuni vantaggi per chi lo possiede.
A quanti anni si può fare ortodonzia?
Un trattamento ortodontico può essere condotto qualsiasi età. L’unica vera differenza tra i bambini e gli adulti è che i primi hanno ancora margini di crescita e i secondi no. La crescita residua di un bambino rende il trattamento ortodontico più favorevole perchè è ancora possibile orientare la direzione di sviluppo delle ossa in modo utile.
Mentre un adulto che presenta una posizione dell’osso non corretta, essendo la crescita terminata, avrà meno facilità di cura rispetto ad un bambino, sebbene al giorno d’oggi sia possibile raddrizzare i denti e garantire un sorriso smagliante a pazienti di ogni età!


- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni