Mirandolexit, firmato l’atto: Mirandola da gennaio è fuori dall’Unione Comuni Aerea Nord
Firmato nella sede dell'Unione Comuni Modenesi Area Nord il protocollo che sancisce, dal primo
gennaio prossimo, la separazione tra il Comune di Mirandola e l'Unione comunale. A firmare l'atto,
il presidente dell'Unione Alberto Calciolari e il sindaco di Mirandola Alberto Greco.
«Con la firma di questo protocollo chiudiamo un percorso iniziato a giugno di quest'anno e del
quale eravamo ben coscienti fin da subito - dichiara il presidente dell'Unione Comuni Modenesi
Area Nord Alberto Calciolari - con gli uffici dell'Unione che hanno lavorato per evitare i
contraccolpi negativi che sarebbe stato facile immaginare. Invece, abbiamo trovato soluzioni per
garantire la tutela e la continuità dei servizi offerti ai cittadini dell'Unione, con soddisfazione da
parte di entrambi gli enti.
Diversi servizi continueranno a essere condivisi con Mirandola anche
dopo la firma del protocollo e ulteriori convenzioni che definiremo a breve scaturiranno proprio a
seguito di questo atto. Questo protocollo rappresenta altresì un punto fermo da cui si avvierà un
processo di riorganizzazione dell'Unione.
In questi giorni stiamo discutendo, come sindaci della
Bassa, per completare l'assetto organizzativo dell'ente; ad esempio abbiamo rivisto la struttura CED
con la creazione di un Servizio Informatico Associato e stiamo inoltre valutando la rilettura degli
altri servizi dell'Unione, per permetterci di essere sempre più vicini alle esigenze dei cittadini.
Diversi di questi servizi, come il Centro per le Famiglie, il Centro Antiviolenza, l'Ufficio di Piano, il
Sistema Biliotecario e il Canile intercomunale, rimarranno in "comunione" con Mirandola ma
gestiti dall'Unione e con l'Unione a fare da ente capofila. Siamo a questo punto pronti ad affrontare,
dal primo gennaio, l'uscita di Mirandola dall'Unione.
Non rimane che salutare i "cugini" mirandolesi, per quanto riguarda gli organi amministrativi, con la convinzione che nonostante tutto ci accomuna molto di più di quello che ci divide».


- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni