Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
12 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Covid, nel modenese incidenza doppia e più ricoveri rispetto a dicembre 2021

Più casi di positività, con un’incidenza doppia rispetto a quella dello scorso anno e una maggiore co-circolazione di virus e, al contempo, più ricoveri seppure con un quadro clinico di minor gravità, grazie all’efficacia del vaccino: è il nuovo volto della pandemia in questa fine del 2022. Uno scenario - quello delineato dall'Ausl di Modena - che dimostra quanto ancora sia alta la pressione del Covid, aggravata dall’influenza, sul sistema sanitario modenese.

L’Ausl di Modena prosegue dunque nella campagna anticovid che, per il permanere dei contagi e la diversificazione degli stati vaccinali dei cittadini, viene resa sempre più “personalizzata” e “capillare” sul territorio, in una logica di prossimità, con la collaborazione dei Medici di medicina generale (MMG), unitamente alle Farmacie della provincia.

È questo, in estrema sintesi, il punto della situazione tra Covid, influenza e vaccinazioni illustrato dall’Azienda USL di Modena nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella mattina di oggi, giovedì 15 dicembre, alla presenza di Romana Bacchi, direttrice sanitaria dell’Azienda USL di Modena, Davide Ferrari e Giovanni Casaletti, direttori rispettivamente del Dipartimento di Sanità Pubblica e del Servizio di Igiene Pubblica, e le rappresentanze dei medici di medicina generale della provincia - Dante Cintori, responsabile Federazione Italiana Medici di Medicina Generale (FIMMG) Modena, e Guido Venturini, responsabile Sindacato Nazionale Autonomo Medici Italiani (SNAMI) Modena - e dei pediatri di libera scelta (PLS), con Silvia Cattani della Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP) di Modena.

Nell’occasione è stata ribadita l’importanza della vaccinazione, sia anti-Covid che antinfluenzale, quale strumento di protezione fondamentale dalle conseguenze più gravi delle due infezioni virali, soprattutto in un periodo come quello attuale caratterizzato dall’allentamento delle misure di prevenzione individuale.

In questo contesto assume ancora più centralità il ruolo dei medici di famiglia, che da circa due mesi sono impegnati nella somministrazione di vaccino antinfluenzale e delle dosi di richiamo anti-Covid, in una logica di prossimità, “personalizzazione” rispetto allo stato vaccinale e alla condizione clinica di ciascun cittadino. Grazie alla capillarità della loro presenza sul territorio e alla conoscenza approfondita delle condizioni di salute dei propri assistiti, i MMG rappresentano dunque le figure di riferimento per il corso presente e futuro delle due campagne vaccinali.

Nell’ultimo mese, infatti, delle 14.191 vaccinazioni anti-Covid eseguite oltre il 47% (6.741) è stato somministrato all’interno degli ambulatori di MMG, un punto percentuale in più rispetto al volume di attività complessivo registrato nei Puv territoriali (6.533, pari al 46%), di cui ben 3100 sono state effettuate presso l’Hub vaccinale di Modena in strada Minutara. Parallelamente i Medici di medicina generale sono impegnati nella campagna vaccinale antinfluenzale: al 12 dicembre scorso erano oltre 133.000 le dosi somministrate in provincia, di cui l’83% (110.000) dai MMG.

Il riferimento per ogni cittadino che deve eseguire l’antinfluenzale e il richiamo anti-Covid diventa dunque, sempre più, il medico di famiglia, da sempre un presidio per le varie esigenze di salute e quindi anche per la protezione dai virus che stanno circolando in modo importante in questo periodo.

 “Nonostante non vediamo più riempirsi le terapie intensive come gli scorsi anni, l’incidenza del covid in questo periodo è raddoppiata rispetto al 2021 e i ricoveri aumentano – dichiara Romana Bacchi, direttrice sanitaria Ausl –: gli unici strumenti efficaci di contrasto sono le misure di protezione individuale e la vaccinazione. Solo grazie al vaccino gli effetti del virus sono complessivamente meno impattanti sulle terapie intensive, poiché è possibile ridurre il rischio di conseguenze gravi. Ma i nostri ospedali sono comunque sotto pressione per l’alto numero di ricoveri e le persone fragili continuano ad essere gravemente colpite. Desidero dunque fare un accorato appello: vaccinatevi, proteggete voi stessi e i vostri familiari. Concordate con il vostro medico il percorso vaccinale, e proteggetevi anche dall’influenza, anch’essa portatrice di gravi conseguenze sulle persone più fragili”.

Covid: incidenza – Accanto alla vaccinazione continua ad essere raccomandato il ricorso alle misure di prevenzione individuale, quali uso della mascherina, distanziamento e igiene delle mani, soprattutto in ambienti chiusi e affollati, che, sebbene non più obbligatorie, possono aiutare a ridurre la circolazione viraleCircolazione che negli ultimi mesi è stata sostenuta: da novembre a inizio dicembre si è assistito a un sensibile incremento dei casi di positività da Covid-19, con un tasso di incidenza superiore al doppio rispetto a quello registrato nello stesso periodo dello scorso anno. Se infatti nel 2021 il tasso di incidenza Covid maggiore registrato tra novembre e dicembre è stato di 227 ogni 100.000 abitanti (tra l’8 e il 14 dicembre), negli ultimi due mesi del 2022 è stato di 488 ogni 100.000 abitanti (21-27 novembre). L’ultima rilevazione, relativa alla settimana dal 5 all’11 dicembre, restituisce un calo del 20% rispetto alla settimana precedente, con 385 casi ogni 100.000 abitanti, che andrà comunque valutato nel prossimo futuro.

Covid: ricoveri – Detto dell'incidenza del Covid, rispetto al situazione dei ricoveri, la pressione sugli ospedali è più alta dello scorso anno, ma con un importante distinguo, quello relativo all’occupazione dei posti letto in terapia intensiva: il 16 dicembre 2021 erano 129 i ricoverati con tampone positivo negli ospedali di Modena, di cui 14 in terapia subintensiva e 12 in terapia intensiva; mentre a martedì scorso, 13 dicembre 2022, sono 192 i ricoverati positivi al Covid, di cui 2 in terapia intensiva e 1 in terapia subintensiva. Un’ulteriore dimostrazione dell’efficacia del vaccino e dell’importanza di adesione soprattutto per i soggetti fragili o per chi vive accanto a loro, utile anche per favorire la riduzione della pressione sugli ospedali. Vanno ricordati anche i ricoveri dovuti al peggioramento di quadri clinici con patologie preesistenti o che vengono aggravati dall’influenza, una infezione che continua a influire sulle attività assistenziali così come è sempre avvenuto nella stagione invernale.

La campagna vaccinale anti-Covid – Dati e numeri che restituiscono i buoni risultati ottenuti la necessità di proseguire nell’attività vaccinale, che nel complesso, a due anni dall’inizio della campagna avviata il 27 dicembre 2020, ha visto la somministrazione di 1.831.315 dosi, di cui 28.568 dosi del nuovo vaccino bivalente reso disponibile a partire dal settembre scorso. Ottime le percentuali di copertura relative al ciclo completo (prima e seconda dose o unica), pari all’86% della popolazione eleggibile (dai 5 anni), che sale all’87,1% se si prende in considerazione la copertura delle persone (dai 12 anni) che, già vaccinate con il ciclo primario, hanno eseguito anche la dose booster. Inoltre, il 74% degli over 80 in provincia di Modena ha eseguito la quarta dose, somministrata anche al 67,5% dei cittadini tra i 60 e i 79 anni in condizioni di fragilità.

Altrettanto sostenuta, in termine di adesioni, è l’attività vaccinale a favore della fascia d’età pediatrica, con il prezioso lavoro svolto dai Pediatri di libera scelta e dalle Pediatrie di Comunità della provincia. Ad oggi sono oltre 23mila le dosi anti-Covid somministrate ai bambini dai 5 agli 11 anni (vaccinata la metà degli eleggibili), a cui si sommano 3.260 dosi di vaccino antinfluenzale a copertura della totalità dei fragili, contattati direttamente per la vaccinazione.

LEGGI ANCHE:
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi