Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
01 Luglio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Carenza di ginecologi, sospesi i parti al punto nascite di Mirandola

MIRANDOLA - Nella giornata di oggi, giovedì 22 dicembre, si è tenuto un Comitato di distretto tra l’Azienda USL di Modena e i sindaci del Distretto sanitario di Mirandola. All’ordine del giorno, un aggiornamento urgente sulla carenza di figure di ginecologi che impatta sulle attività della Struttura complessa di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale Santa Maria Bianca di Mirandola.

A determinare la difficile situazione - spiega l'Ausl in una nota stampa - è l’esito negativo di tutte le attività di reclutamento messe in campo dall’Ausl stessa, di concerto con la Regione e le altre aziende sanitarie modenesi. A ciò si aggiungono - continua l'Azienda USL - un ulteriore pensionamento su Mirandola, che riduce il numero dei professionisti, le molte maternità che hanno interessato professioniste attive sull’Area Nord (Carpi e Mirandola), che non consentono più l’integrazione funzionale tra i professionisti sui due reparti, così come nuove maternità su altre sedi provinciali che limitano le possibilità di rotazione dei professionisti. Tale circostanza, che rispecchia una carenza generalizzata di queste figure mediche a livello locale e nazionale, si è manifestata all’indomani del Covid, che già ha fortemente provato il personale.

"Fino ad oggi - spiega l'Ausl - l’assistenza è stata garantita grazie alla grande professionalità e dedizione del direttore dell’UOC Alessandro Ferrari e di altri due ginecologi, ma lo stesso direttore, unitamente alla direttrice del Dipartimento Materno infantile, Maria Cristina Galassi, ha comunicato che la disponibilità di personale interno ora è tale da non consentire di mantenere l’attività di assistenza al travaglio-parto, nemmeno in integrazione con personale proveniente dall’esterno.

Nonostante la richiesta della Regione e dei sindaci del Distretto sia sempre stata per il mantenimento del Punto nascita - annuncia l'Ausl di Modena - si rende dunque necessaria una sospensione di tale attività, finché non sarà possibile ripristinare condizioni idonee sia dal punto di vista clinico e del rischio, sia dal punto di vista della continuità assistenziale necessaria a garantire la corretta presa in carico delle pazienti. Nel pieno rispetto delle preoccupazioni relative a tale decisione, si ribadisce che l’obiettivo principale è la sicurezza delle donne del territorio e dei nascituri, che occorre continuare a garantire, oltre che la tutela dei professionisti che tanto si sono spesi all’interno della struttura.

Continuerà ad essere garantita a Mirandola - continua la nota dell'Ausl di Modena - l’assistenza nelle fasi pre e post-parto previste dal Percorso Nascita dell’Azienda USL di Modena, in una logica di integrazione tra ospedale e territorio e di personalizzazione e massima sicurezza per mamme e bimbi. Le donne con un percorso di presa in carico già avviato sono state contattate e saranno accompagnate verso il parto nel Punto nascita che sceglieranno, mentre le future gravidanze saranno inserite all’interno del Percorso Nascita che negli ultimi anni si è consolidato e che sarà ulteriormente potenziato. Sarà inoltre sviluppata la chirurgia ginecologica, consentendo così un rafforzamento dell’offerta sanitaria per le donne del distretto mirandolese e la riduzione delle liste d'attesa.

L’Ausl continuerà a lavorare per il reperimento di personale, come ha fatto finora, con strategie diversificate: concorsi pubblici ripetuti in corso d’anno con bandi sempre aperti, scorrimento di graduatorie di concorso di altre aziende regionali, contratti di libera professione, contratti Covid per specializzandi, accordi con professionisti di Azienda Ospedaliero – Universitaria e Ospedale di Sassuolo per l’acquisizione di turni di attività aggiuntiva e acquisizione di personale tramite cooperative che necessità però, come più volte precisato, del supporto funzionale dei professionisti strutturati.

“Viviamo questa situazione con grande sofferenza – dichiara Anna Maria Petrini, direttrice generale dell’Azienda USL di Modena – perché nonostante tutte le iniziative messe in campo non disponiamo al momento di medici sufficienti per la prosecuzione dell’attività di assistenza al travaglio-parto. La sicurezza delle mamme e dei neonati viene però al primo posto. Non possono esserci casi nei quali non siamo in grado di offrire il meglio dell’esperienza e della competenza: la sicurezza è al centro delle nostre attività e sforzi. Allo stesso tempo non possiamo chiedere ai nostri professionisti più di quanto hanno già fatto e desidero che giunga a loro il ringraziamento nostro e, tramite le istituzioni, la vicinanza di tutti i cittadini. Ci auguriamo di poter trovare le risorse necessarie a una ripresa dell’attività e nel frattempo garantiremo un potenziamento dei percorsi territoriali di presa in carico delle donne in gravidanza del Distretto mirandolese e dell’attività chirurgica ginecologica”".

LEGGI ANCHE:
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

    • WatchÈ tempo di Rulli Frulli Days a Finale Emilia
    • WatchL'oste Piero Pompili a Modena presenta al Mercato Albinelli il suo libro "Nato Oste"
    • WatchMindfulness e stress management alla Fresenius di Mirandola
  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi