Natura, sabato e domenica l’iniziativa “24 ore in Oasi Val di Sole”

IL PROGRAMMA
SABATO 7 MAGGIO ore 10.00 Inaugurazione dell'iniziativa alla presenza delle autorità ore 10.15 Identificazione al microscopio della microfauna acquatica dell'Oasi Val di Sole: molluschi, crostacei, tardigradi.Osservazione delle piante acquatiche. A cura di un malacologo, esperto di microrganismi acquatici dalle ore 10.15 e per tutta la durata dell'iniziativa Visita guidata all'area, con possibilità di osservare dai capanni e dalla torre d'avvistamento, l’attività della garzaia dove nidificano Aironi cenerini, Aironi guardabuoi, Garzette e le rare Spatole. Potranno essere uditi i canti degli uccelli presenti, in particolar modo gli usignoli. A cura degli Ornitologi della Stazione Ornitologica Modenese. In collaborazione con il Museo Civico di Ecologia e Storia Naturale di Marano s.P. ore 11.00 Si potranno avere informazioni sulle cave di argilla che per riempimento di acque risorgive, hanno dato origine ai laghi attuali, sulla geologia della bassa Modenese e sulla sua evoluzione geomorfologica, tra valli e dossi. A cura di un Geologo ore 15.30 Laboratorio sulla natura per tutti i partecipanti A cura del CEAS Tutti per la TERRA Al tramonto e a seguire con il bat detector potranno essere seguite le attività di predazione e l’identificazione dei chirotteri presenti. A cura di un esperto di chirotteri All'arrivo del buio, con una forte luce saranno attirati lepidotteri ed altri insetti volanti per l’identificazione e lo studio delle specie notturne. A cura di esperti entomologi DOMENICA 8 MAGGIO ore 9.00 Sarà presente un esperto che identificherà le principali essenze botaniche presenti all'interno dell'Oasi Val di Sole. A cura di un botanico ore 9.00 Visita guidata all'area protetta. A cura degli Ornitologi della Stazione Ornitologica Modenese. In collaborazione con il Museo Civico di Ecologia e Storia Naturale di Marano s.P. ore 10.00 Conclusione dell'iniziativa
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.