Salvatore Milone candidato sindaco di Bomporto: ecco il programma
BOMPORTO- La lista civica "Idee in MoVimento per Bomporto e frazioni", formata prevalentemente da candidati cittadini provenienti dal mondo civico e dell'associazionismo, sosterrà la candidatura di Salvatore Milone: stimato e conosciuto professionista di 46 anni, che opera sul territorio con il suo studio di assistenza e consulenza fiscale.
Da sempre attivo sul territorio- prima come presidente dell'associazione degli esercizi commerciali locali "Porto delle Idee" per 7 anni e poi come promotore e presidente dell'associazione senza scopo di lucro "SorbarAttiva"- Salvatore Milone è un neofita della politica ma si lancia in questa avventura per "cercare di dare un rilancio e nuove opportunità a questo territorio con l'obiettivo di riportare a regime tutte le risorse previste nella pianta organica comunale, adeguare il livello dei servizi pubblici erogati dall'ente, riportare il decoro urbano a target accettabili agli occhi dei cittadini sempre più indignati da queste situazioni di degrado e creare al tempo stesso nuove opportunità a livello sociale per giovani, anziani e per la comunità in genere del comune di Bomporto e frazioni"- scrive la lista civica.
Queste le azioni che Salvatore Milone e "Idee in MoVimento per Bomporto e frazioni" desiderano mettere in campo:
- cercare di partecipare a piu bandi possibili del PNRR,
- ripristinare la conformità della normativa su diverse tematiche: dall'aggiornamento del piano di emergenza comunale (protezione civile) fino alle nomine richieste per la transizione digitale ed ecologica, passando per la messa in funzione dei 4 impianti fotovoltaici mai collegati alla rete di distribuzione (e che non hanno mai prodotto alcun kilowatt a beneficio dei consumi energetici degli edifici comunali)
- fare insistenti pressioni verso gli enti tecnici per terminare la messa in sicurezza dell'adeguamento in quota e ingrosso degli manufatti idraulici per il contenimento delle piene del Naviglio nella zona dei prati di san clemente (fermi di nuovo dallo scorso autunno '21).
"Insomma l'obiettivo è ritornare a un livello adeguato e regolare di erogazione dei servizi pubblici, puntando sul loro ammodernamento grazie agli strumenti offerti dalla Digital Transformation, attuando una lotta agli sprechi e, al tempo stesso, cercando di sfruttare tutti i bandi nazionali e regionali per captare piu risorse finanziarie possibili,. Risorse da investire sul territorio a beneficio di Ambiente, Salute e qualità della vita di cittadini e imprese: commercianti inclusi. Tutto questo è quello che si prefigge la lista civica (formata tra gli altri, dagli ex consiglieri comunali Simone Giovanardi, Giuseppe Franco Marrese e Pietro Savazzi), che si fonda sul principio che le buone politiche locali non derivino dalla direzione di pochi ma dalla partecipazione di tutti. Affinché ognuno possa dare il proprio contributo".

- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.