Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
29 Giugno 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Due parole sull’economia italiana

di Andrea Lodi

Scrivere della situazione economica del nostro Paese in questo periodo così “particolare”, non è un’impresa semplice. I dati macroeconomici, tutto sommato, ci presentano un quadro non così grave. Ovviamente se si è ottimisti. Nel senso che sarebbe potuto andare peggio. I dati parlano chiaro. Prendiamo ad esempio il tasso di inflazione, che pare assestarsi attorno ad un +6,5%, quando il tasso d’inflazione cosiddetta “positiva” è attorno al 2%.

Per non parlare poi del tasso di disoccupazione, determinato, pare in parte, dal fenomeno del cosiddetto “skills mismatch”. Certamente l’aumento dei prezzi dei beni energetici e di quelli alimentari stanno gravando molto su imprese e famiglie. In un Paese, l’Italia, dove il risparmio rappresenta il 7,6% del PIL, e considerando che gli italiani sono considerati tra i principali risparmiatori d’Europa, significa che tutto sommato in media ogni italiano è in grado di patrimonializzare una buona parte del proprio reddito. Occorre considerare inoltre che l’Italia è un Paese che garantisce un buon livello di benessere ad ogni cittadino, grazie soprattutto ad un sistema di welfare pubblico che funziona. Certo le disuguaglianze, soprattutto tra il Nord ed il Sud Italia sono evidenti. Ma questo è un problema di cui nessuna forza politica ha mai voluto occuparsi seriamente.

L’inflazione

A marzo l’inflazione registra un +6,5% a causa soprattutto dell’aumento dei prezzi dei beni energetici e dei generi alimentari.

Nel primo trimestre 2022 l'impatto dell'inflazione, misurata dall'IPCA (l'indice dei prezzi al consumo armonizzato per i Paesi dell'Unione Europea), è più ampio sulle famiglie con minore capacità di spesa rispetto a quelle con livelli di spesa più elevati (rispettivamente +8,3% e +4,9%).

L'accelerazione dell'inflazione su base tendenziale (che misura i prezzi dei prodotti al momento della loro produzione) è dovuta prevalentemente all’aumento dei prezzi dei beni energetici (la cui crescita passa da +45,9% di febbraio a +50,9% attuali). Rispetto allo stesso periodo dell’anno i costi dei beni energetici è quasi raddoppiata, se consideriamo anche l’incidenza dei costi fissi (prezzi della componente regolamentata).

Temo che se anche finisse la guerra, l'inflazione rimarrebbe alta per un po’ di tempo perché ormai si è creata una certa inerzia – afferma il noto economista Carlo Cottarelli - I prezzi salgono soprattutto negli Stati Uniti, che sono una zona del mondo talmente grande che influisce su tutto il resto dell'economia mondiale. Qui già si è creata un'inerzia in cui tutti i prezzi vanno su, in Europa un po’ meno però noi risentiamo anche di quello che succede nel resto del mondo".

Prestiti alle famiglie

Cresce il numero delle famiglie che faticano a pagare le rate dei mutui accesi per l’acquisto di beni durevoli. Il totale del credito deteriorato riconducibile ai bilanci familiari si è attestato a 12,3 miliardi a febbraio, contro i 10,8 miliardi di novembre 2021 (circa +14%).

Si assiste ad una brusca inversione di tendenza. Dopo quasi sei anni consecutivi di riduzione del credito deteriorato riconducibile alla clientela privata, calato progressivamente da maggio 2016, nell’ultimo anno le difficoltà causate dalla crisi economica innescata dal Covid19, hanno generato un consistente aumento dei crediti deteriorati. Fenomeno che si prevede in aumento a causa anche delle difficoltà determinate dalla guerra in atto tra Russia ed Ucraina.

Le stime sul PIL

Il Fondo Monetario Internazionale stima per l’Italia una crescita del 2,3% nel 2022, rispetto al 3,8% ipotizzato ad inizio anno, con un “taglio” dell’1,5%. Per il 2023 si stima una crescita ferma all’1,7% con una riduzione dello 0,5% rispetto alle previsioni di gennaio. Per comprendere la gravità della situazione, l’anno scorso il Pil italiano è salito del 6,1%. Nell’Eurozona, oltre all’Italia, i tagli più consistenti riguardano anche la Germania, anch’essa con un sistema economico fortemente rappresentato da industrie manifatturiere e con una forte dipendenza, dal punto di vista energetico, dalle importazioni dalla Russia.

L’impatto sull’occupazione

Sul fronte occupazionale si assiste ad un fenomeno fortemente contraddittorio, tipico del nostro Paese.

Se da un lato molte imprese del settore manifatturiero, a causa soprattutto dell’aumento dei costi energetici e delle materie prime, hanno “frenato” le assunzioni (-8,5% rispetto al periodo precedente), altre denunciano una sostanziale difficoltà nel reperimento di mano d’opera.

Ad aprile il tasso di disoccupazione complessivo in Italia è dell’8,5% e del 24,2% quello giovanile. Nello stesso periodo, secondo il bollettino pubblicato dal Sistema informativo Excelsior (realizzato da Unioncamere e Anpal), risulta tuttavia “introvabile” il 40,4% dei profili professionali. Si chiama skills mismatch, ovvero la mancata corrispondenza tra le competenze richieste dalle aziende e quelle possedute dei lavoratori. Secondo Anpal il 12,7% è determinato da preparazione inadeguata dei candidati, il 24,5% dalla mancanza di candidati ed il 3,2% da “altri motivi” non evidenziati.

L’analisi di Bankitalia

Il quadro macroeconomico delineato da Bankitalia è da considerarsi di “eccezionale incertezza”, a causa soprattutto dei due anni di freno dell’economia per la crisi pandemica e per le tensioni generate dalla guerra in Ucraina. Nel primo trimestre del 2022 l’Italia ha perso mezzo punto di Pil: “valutiamo che la produzione industriale sia diminuita nel primo trimestre e che la spesa delle famiglie si sia indebolita; nel complesso stimiamo che il Pil possa essersi ridotto di poco più di mezzo punto percentuale nei primi tre mesi del 2022”. È quanto riferisce Fabrizio Balassone, capo del servizio struttura economica della Banca d’Italia. “Le ripercussioni dipenderanno dalla prosecuzione del conflitto, che finora si è manifestato con il rialzo dei prezzi delle materie prime – continua Balassone -  e le conseguenze saranno più accentuate per le economie europee ma anche per quelle dei paesi emergenti che sono esposti a strozzature per l’offerta soprattutto di beni alimentari”.

Conclusioni

E’ indubbio che l’attuale situazione che sta vivendo l’Europa, a partire da quel fatidico mese di febbraio del 2020, in cui il mondo intero ha scoperto quanto siamo effettivamente deboli e che il sistema economico e socio-sanitario che abbiamo messo in piedi non è poi così efficiente come l’abbiamo immaginato, e che le tensioni tra le diverse culture, se così possiamo definirle, non hanno mai smesso di fare soffiare possibili venti di guerra, ci ha messo di fronte alla necessità di ridefinire i “termini della questione”.

Ci ha messo di fronte alla necessità di ridefinire la destinazione della spesa pubblica, delle politiche sociali ed occupazionali, dell’evidente stortura di alcune forze politiche che fanno del nazionalismo la loro bandiera. Ciò di cui ha bisogno oggi l’Europa, e il conflitto in atto in Ucraina ce ne sta dando conferma, è un’Europa che vada contro ogni forma di individualismo e che sappia fare fronte comune di fronte alle nuove sfide di un futuro che è ormai presente. La gestione della “cosa pubblica” deve essere affidata a persone competenti e un po’ meno “egoriferite”, se possibile. E’ finito il tempo della politica che rincorre prevalentemente interessi di parte. E’ iniziato invece un periodo nuovo, una nuova consapevolezza dove la parola d’ordine deve essere “collaborazione”. Gli americani pare non l’abbiano ancora capito.

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi