Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
12 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Mirandola, l’8 Marzo è riflessione e… gioia. Francesca Galeotafiore racconta la Festa delle Donne al Salotto.

MIRANDOLA - Anche quest'anno, la Festa della Donna si prepara a tingere di rosa le nostre città, le quali in effetti ospiteranno diverse iniziative volte a illuminare le tante sfaccettature della sempre attuale questione femminile. Dibattiti, momenti di poesia, passeggiate nella natura, yoga, persino una partita di calcio: di iniziative ne sono state organizzate un po' dappertutto, al fine di ricordare che il gap di genere esiste ancora e che viene vissuto dalla metà della popolazione quotidianamente. Si, le riflessioni, Si, i dibattiti e le poesie e i fiori. Ma il diritto al divertimento è anche per le donne di ogni età e di ogni condizione sociale. Così ai momenti di riflessione fondamentali, assolutamente imprescindibili, può essere affiancata una celebrazione simmetrica, speculare, che metta in luce l'altro lato dell'essere donne: la gioia dello stare insieme, il piacere di riconoscersi sorelle e amiche, la creazione di una solidarietà femminile che oltrepassi le barriere anagrafiche. Senza volgarità e facili ammiccamenti come a volte piace pensare a certi uomini che immaginano le donne da sole in festa.

Così il cuore pulsante della movida mirandolese si prepara ad essere ricoperto di mimose. Il Salotto di Mirandola è infatti pronto a celebrare l'8 marzo con una serata tutta dedicata alla "metà del cielo": una consuetudine a cui la titolare del locale Francesca Galeotafiore - da vent'anni, animatrice di tante serate nostrane, prima al Fandango, poi al Flammery e infine, proprio al Salotto - tiene particolarmente. Così come all'8 marzo.

"Amo moltissimo questa Giornata", racconta Francesca, "e, da circa due decenni, mi impegno affinché le ragazze e le donne di ogni fascia d'età passino una serata  spensierata, ma comunque latrice di un significato profondo. Ritengo infatti che quando le donne riescono a fare squadra, non ce ne sia per nessuno: diventano una forza della natura, tutte insieme sono bellissime. Ed è questo che mi dà la carica per continuare ad organizzare l'evento. Vedo nei loro occhi una luce speciale, che ogni volta mi sorprende. Ne ho avuto ulteriore conferma nel corso della scorsa estate, quando con cadenza settimanale proponevo Radio Salotto, una serata di musica italiana animata dal frontman dei Nessuna Pretesa Antonio Sticchi. Il centro del locale era perlopiù occupato da tavolate di amiche, di ogni età, che tutte insieme intonavano grandi successi pop. Si liberava un'energia speciale: studentesse e lavoratrici, mamme e figlie, dimenticavano per qualche ora le preoccupazioni del quotidiano, lasciandosi andare a una celebrazione gioiosa dell'essere donne. Del resto, penso che la festa di quest'anno sarà ancora più sentita: veniamo da due anni difficili, c'è tanta voglia di stare insieme".

Proprio la pandemia ha impedito nell'ultimo biennio lo svolgimento dell'Isola delle Donne, il drinking tour tutto al femminile che coinvolgeva diversi locali mirandolesi. "Quest'idea risale al 2013", prosegue l'imprenditrice, "ed è strettamente legata al momento di crisi determinato dal terremoto. In precedenza, amavo organizzare corriere che riunivano gruppi di amiche. Destinazione, la riviera romagnola. Non posso dimenticare che, appunto la notte del 20 maggio 2012, stavo rientrando in bus, con una comitiva di ragazze, quando la prima scossa ha colpito la Bassa Modenese. Da quel momento, è cambiato tutto: Mirandola non è stata più la stessa. Mi sono però ripromessa di reagire e, così, ho pensato di collegare tutti i bar e i locali sfollati almeno per una sera. E' quindi nata l'Isola delle Donne, a cui, per Halloween, faceva il paio l'Isola delle Streghe. Sono stati anni bellissimi, fino al 2020, quando il virus ci ha imposto una nuova sfida".

E' noto come chiusure e restrizioni abbiano particolarmente penalizzato il settore della ristorazione e dell'intrattenimento ma, da parte della titolare del Salotto, il desiderio di far vivere alle persone momenti di socialità e spensieratezza non è mai venuto meno. "La situazione sanitaria non consente ancora la riproposizione dell'Isola," spiega Francesca Galeotafiore, "ma l'8 marzo ho comunque organizzato una cena dedicata alle donne, che saranno protagoniste anche sabato 12, con il brunch (fruibile dalla tarda mattinata fino al pomeriggio, la prenotazione è consigliata). Ragazze, mamme, professioniste, si meritano, ora più che mai, di essere celebrate per la grande forza che stanno dimostrando in questi tempi difficili. Del resto, voglio dedicare loro - o meglio, voglio dedicare a tutte noi - una celebre frase dell'indimenticabile Monica VittiLe donne mi hanno sempre sorpresa. Sono forti, hanno la speranza nel cuore e nell'avvenire. Auguri a tutte!".

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi