Giovani e web radio: a Nonantola arriva il progetto “Sorbara on air”
NONANTOLA- Coinvolgere le giovani generazioni attraverso linguaggi innovativi, per favorire la loro partecipazione alla vita cittadina: questo l’obiettivo principale del progetto “Sorbara on air” per cui l’Unione del Sorbara ha ottenuto un finanziamento dalla Regione Emilia-Romagna, che da anni promuove la costituzione di web radio dedicate ai giovani.
LEGGI ANCHE
Linguaggi nuovi e creativi che mirano a intercettare un pubblico di giovani e giovanissimi, attraverso azioni diffuse, crossmediali, in modo da incrociare più linguaggi e piattaforme comunicative per rendere sempre più vicine le Istituzioni e coinvolgere una porzione sempre più ampia di popolazione nei processi decisionali e nelle politiche locali. Accanto alla vocazione aggregativa e itinerante, quindi, il progetto mira a fornire competenze tecniche professionalizzanti rispetto alla creazione e conduzione di una web radio giovanile: attraverso la realizzazione di laboratori condotti da esperti sui territori di Nonantola e Castelfranco Emilia, anche in collaborazione con le realtà radiofoniche già presenti, come la storica Radioattiva. “L’auspicio è che questo progetto sia in grado di creare le condizioni per la nascita, la continuità e lo sviluppo, attraverso il coinvolgimento progressivo di altri giovani e delle comunità cittadine, di una web Radio e di una redazione dinamica di redattori e conduttori”- hanno affermato gli assessori alla Politiche Giovanili dei Comuni di Castelfranco Emilia e Nonantola, Valentina Graziosi e Andrea Zoboli. Il bando prevede lo stanziamento di 21.500 euro per la realizzazione delle attività e il progetto avrà una durata complessiva di 12 mesi, a partire da aprile 2022. Tutte le informazioni per partecipare sono disponibili sul sito dell’Unione dei Comuni del Sorbara. Ci sarà tempo fino al 18 marzo per partecipare.

- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.