Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
13 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Giornata internazionale della Donna, le iniziative di Unimore nel mese di marzo

Unimore, in occasione della Giornata internazionale della Donna 2022, promuove una serie di appuntamenti che mirano a sensibilizzare l’opinione pubblica attraverso gli studi, le ricerche e le azioni che compie l’Ateneo modenese-reggiano. Il primo seminario “Gender Equality & Public Administration”, che si è tenuto il 2 marzo, si è proposto di diffondere competenze volte a rendere più efficaci le politiche pubbliche rispetto all’obiettivo di inclusione sociale con particolare riferimento a quello della parità di genere all’interno delle Istituzioni pubbliche e private. L’incontro ha visto gli interventi dei docenti di Unimore, dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza e l’assessorato alla montagna, aree interne, programmazione territoriale, pari opportunità Regione Emilia-Romagna. Nella giornata di martedì 8 marzo 2022 alle ore 15.45 si terrà presso l’Aula O del Dipartimento di Giurisprudenza un dialogo dal titolo “Olympe de Gouges (1748-1793): un classico da riscoprire”. L’incontro, organizzato dal CRID in collaborazione con il Cdd - Centro documentazione donna di Modena, rientra nell'ambito del corso di Filosofia del Diritto (M-Z) tenuto dal Prof. Thomas Casadei e analizzerà la figura di Olympe de Gouges a partire da una recente pubblicazione, curata dallo stesso docente e dal Prof. Lorenzo Milazzo che raccoglie diversi contributi di studiose e studiosi sulla scrittrice e drammaturga francese. Parteciperà all'incontro, insieme ai curatori del volume, la Presidente del Cdd di Modena Dott.ssa Vittorina Maestroni. Per eventuali richieste di informazione: segreteria.crid@unimore.it L’appuntamento successivo si terrà giovedì 10 marzo 2022 alle ore15:00-16:45 presso l’Auditorium della Fondazione Marco Biagi (Largo Marco Biagi, 10) a Modena e sarà dedicato a “Il Piano di Eguaglianza di Genere di Unimore”. Attesi gli interventi della prof.ssa Rita Bertozzi, Presidente CUG Unimore; prof.ssa Tindara Addabbo, Delegata del Rettore Pari opportunità;  prof.ssa Claudia Canali, Referente Pari Opportunità Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari"; dr. Giacomo Guaraldi, Presidente Consulta Personale Tecnico e Amministrativo; Francesca Garitta, Dipartimento di Giurisprudenza, referente dipartimento componente studentesca Pari Opportunità; Federico Zaupa, dottorando Dottorato in Scienze Umanistiche, Equality Week; prof.ssa Ilenia Picardi, Università Napoli Federico II. Per partecipare si richiede la compilazione del modulo disponibile al seguente link: https://forms.gle/i3LnhZ4fo1oUbbFU8 Sempre giovedì 10 marzo 2022, ore 16:45-17:30 presso l’Auditorium Fondazione Marco Biagi (Largo Marco Biagi 10) il prof. Stefano Ossicini del Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneria presenterà la figura di Marie Curie, Herta Ayrton, imparare da una donna. Venerdì 18 marzo 2022, ore 15:30-17:00 online tramite Microsoft Teams si terrà un seminario dedicato a “Il Bilancio di genere e le azioni per le pari opportunità” organizzato nell’ambito del progetto GE&PA, sarà occasione per illustrare il bilancio di genere della Regione Emilia Romagna a cura dell’Assessora, Barbara Lori, e di quello nazionale a cura della dott.ssa Eleonora Romano, funzionaria del Ministero dell’Economia e delle Finanze. La prof.ssa Tindara Addabbodelegata del Rettore per le Pari opportunità, presenterà infine il bilancio di genere dell’Università di Modena e Reggio Emilia. I promotori di questo appuntamento sono il Dipartimento di Economia Marco Biagi, CRID, CAPP, GLIC_D di Unimore, la Fondazione Marco Biagi e l’Università Cattolica del Sacro Cuore sede di Piacenza. Per eventuali richieste di informazioni: progetto.gepa@unimore.it Domenica 20 marzo 2022, alle ore 18:00 presso il Teatro del Collegio San Carlo si terrà una “Lezione Spettacolo: Diseguaglianze di genere nel lavoro nella quale si alterneranno interventi attoriali a interventi di lezione, si propone di diffondere il risultato dell’attività di ricerca sulle diseguaglianze di genere nel lavoro retribuito, in diversi settori e professioni, e nel lavoro non pagato domestico e di cura. I promotori di questo incontro sono Unimore, Emilia-Romagna Teatro Fondazione – ERT. Il link per l'eventuale collegamento nella modalità online: https://www.unimore.it/ https://emiliaromagnateatro.com/ Le numerose iniziative confermano ancora una volta la centralità delle tematiche di genere per l’Ateneo che di recente ha approvato un importante atto di indirizzo strategico come il Gender Equality Plan (https://www.unimore.it/editoria/sfoglia/gep/index.html) che ha come obiettivo il raggiungimento dell’equità di genere. LEGGI ANCHE:
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi