Ciclovia del Sole, in arrivo altri 19 milioni per completare il tratto emiliano
Sole, Vento e Adriatica. Sono in arrivo nuove risorse per le tratte emiliano-romagnole delle 3 ciclovie del Sistema nazionale ciclabili. In totale, si tratta di 43,3 milioni di euro a disposizione dell’Emilia-Romagna che serviranno a completare le ciclovie Sole e Vento e il primo lotto dell’Adriatica.
Le nuove risorse provengono per 22,9 milioni di euro dal Pnrr, Piano di riprese e resilienza, per 12,8 milioni da fondi del Mims, ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, per 6 milioni dal Mite, ministero della Transizione ecologica e per 1,6 milioni da fondi regionali e locali.
“Investimenti fondamentali- afferma l’assessore regionale alla Mobilità e Infrastrutture, Andrea Corsini- che ci aiuteranno a sviluppare sempre più, e ci auguriamo in tempi brevi, la rete ciclabile della regione, favorendo la sostenibilità ambientale e il cicloturismo. La Regione- aggiunge Corsini-, punta in particolare allo sviluppo e alla riqualificazione dei sistemi ciclabili extraurbani, con l’obiettivo di permettere sempre di più collegamenti sostenibili tra i comuni per i percorsi casa-lavoro e casa-scuola, ma anche per raggiungere i servizi di pubblica utilità. Il tutto anche costruendo connessioni e ricuciture virtuose con le arterie ciclabili a carattere turistico di rango regionale e nazionale. Risorse-chiude- per le quali ringrazio i ministri Giovannini e Cingolani, oltre a sottolineare il proficuo lavoro svolto in collaborazione con i territori e le altre Regioni”.I finanziamenti per le tratte regionali delle ciclovie nazionali Per la Ciclovia del Sole, che sarà percorribile da Bolzano a Bologna, il cui progetto vede la Regione Emilia-Romagna come capofila, è stato già realizzato un primo tratto di 46km da Mirandola (Mo) a Sala Bolognese (Bo) con 5 milioni di euro erogati dalla Regione e l’impegno della Città metropolitana di Bologna. La Ciclovia del Sole fa parte del grande itinerario ciclabile europeo Eurovelo7 Capo Nord-Malta. A questi finanziamenti si aggiungono 7,8 milioni di euro stanziati per la realizzazione dei primi lotti e 11milioni da Pnrr per la realizzazione dei lotti rimanenti. In totale quasi 19 milioni in più che consentiranno la completa realizzazione della ciclovia nel tratto interno alla nostra regione da parte dei soggetti attuatori, Città Metropolitana di Bologna e provincia di Modena. La Ciclovia Vento, che vede capofila la Regione Lombardia e si sviluppa lungo il tracciato dell’Eurovelo 8, in Emilia-Romagna interessa le province di Piacenza, Reggio-Emilia e Ferrara per 114 km, di cui 108 da realizzare, per un costo complessivo di 24 milioni di euro. Le nuove risorse destinate alla Regione Emilia-Romagna sono oltre 15,8 milioni di euro di cui:1 milione 970 mila euro di finanziamento Mims per la realizzazione del primo lotto, in parte nel comune di Ferrara (valore 1 milione) in fase di progettazione definitiva, e il restante per completare il tracciato Piacenza-Cremona; 7,9 milioni di finanziamento Pnrr e 6 milioni di finanziamento Mite. Per quanto riguarda la Ciclovia Adriatica, con capofila Regione Marche, che collega Chioggia al Gargano per una lunghezza di circa 900 km, è in via di approvazione presso il Mims il progetto di fattibilità tecnico-economica. Prioritario per quanto riguarda la nostra regione è il progetto di collegamento Ravenna-Porto Corsini. Il valore del primo lotto è di circa di 8,6 milioni (3 milioni finanziamento Mims per le ciclovie nazionali, 4 milioni dal Pnrr, 1,2 milioni dal Comune di Ravenna, 0,4 milioni da risorse Pair). LEGGI ANCHE:
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.