Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
13 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Novi, variante via Bosco: un progetto innovativo, strategico e attento all’ambiente

NOVI- Alla presenza dei presidenti delle province di Modena e Reggio Emilia Gian Domenico Tomei e Giorgio Zanni, nonché grazie alla preziosa collaborazione dei tecnici pubblici e privati, giovedì 10 febbraio è stato presentato il progetto preliminare della variante via Bosco.
La variante costituisce un'importante punto di svolta per le due zone industriali. Il progetto è frutto innanzitutto di un grande lavoro di confronto con le realtà imprenditoriali locali che lamentano da anni una forte difficoltà nel collegamento con l'autostrada del Brennero. Inoltre, la realizzazione di tale opera, consentirà di creare una zona industriale integrata, con ricadute positive in termini di economie di spesa e consentendo la realizzazione di servizi aggiuntivi, quale per esempio la possibilità di istituire un servizio di mensa, tutt'ora assente in entrambe le aree. "Diversi imprenditori mi hanno segnalato tale problema, che trova reale riscontro almeno per il Comune che rappresento, in un alto numero di lotti invenduti e di capannoni sfitti- afferma il sindaco di Novi Enrico Diacci- Inoltre la mancanza di questo agile collegamento comporta il transito di un consistente numero di tir e furgoni, provenienti dell'Area Nord, nelle strette vicinanze del centro di Novi. Automezzi che devono attraversare il nucleo cittadino per raggiungere il casello più vicino, passando per la strada provinciale 413 che porta a Moglia. La variante quindi non interesserà solo Novi e Rolo ma sarà un ponte operativo, un passaggio strategico tra la provincia di Modena e quella di Rolo". "La variante sud di Rolo verso Novi è strategica perché potrebbe liberare i centri urbani dei due comuni dal traffico di passaggio, migliorando al contempo la viabilità di accesso all'A22, rendendo ancora più attrattivo il nostro territorio- spiega Luca Nasi, sindaco di Rolo- La realizzazione della tangenziale di via Bosco risulterebbe davvero una svolta per la nostra comunità in quantosi potrebbe re-immaginare in centro storico di Rolo. Questo progetto di fattibilità tecnica ed economica è il primo passo della concreta realizzazione dell'opera attesa da oltre un decennio. Tale progetto che oggi si concretizza è il frutto della lungimirante visione delle Amministrazioni comunali del Centro sinistra per Rolo, che grazie alla perseveranza a alla continuità non hanno mai smesso di pensare che Rolo si meritasse una tangenziale degna di questo nome". Una variante che sarà realizzata nel completo rispetto del relativo impatto ambientale, che non prevede opere faraoniche o di grande impatto ma che scorrerà, dritta, verso l'autostrada. La variante, della lunghezza di circa 3 chilometri, inizierà presso l’intersezione tra via Serragli e la strada provinciale 413 a Novi e costeggerà quella di Rolo, dove si potrà accedere facilmente alla strada provinciale 46, che porta direttamente al relativo casello autostradale. Ma veniamo ai costi di realizzazione. I fondi, che ammontano a circa 12 milioni di euro, saranno stanziati dalla società “Autostrada del Brennero SPA” all’interno delle opere previste per il miglioramento dell’accesso ai propri caselli. Tale opera è nelle priorità della società e, appena l’iter di concessione sarà concluso, “Autobrennero” potrà concretizzare quanto presentato. Per essere immediatamente operativi è stato quindi affidato uno studio di fattibilità tecnica ed economica in modo da essere pronti a partire, appena arriverà conferma delle relative risorse. In merito ai tempi il discorso è questo: la presentazione del progetto preliminare è stata un'operazione tecnicamente e amministrativamente molto articolata, che ha visto il coinvolgimento di quattro enti. I Comuni di Novi di Modena e Rolo e le Provincie di Modena e Reggio Emilia. Tutte le pubbliche amministrazioni hanno provveduto ad approvare, in questi anni, la convenzione per la realizzazione del progetto. Ora siamo in attesa del rinnovo della concessione pubblica ad Autobrennero, che sosterrà economicamente il progetto. “Innovazione e rispetto per l'ambiente sembrano due parole contrapposte. Ma non è così. Primo perché non si tratterebbe di creare nuovi flussi veicolari, ma di convogliare quelli esistenti all'interno di un percorso adatto alle esigenze imprenditoriali del territorio. Un tragitto che scorrerà lontano dai centri abitati e di minore lunghezza rispetto alla viabilità attuale, con una diminuzione dei relativi consumi e minori emissioni inquinanti- affermano i sindaci Diacci e Nasi- Ma al di là di questo discorso siamo convinti di avere le conoscenze tecniche per poter realizzare un'opera non invasiva e in grado di rispettare la flora e la fauna del nostro bellissimo territorio. Ringraziamo quindi i presidenti Gian Domenico Tomei e Giorgio Zanni, gli uffici tecnici provinciali e la società “Autobrennero SPA” per la grande opportunità che ci viene offerta. Perché la realizzazione di nuove opere e strade non va soppesata solo considerando la quantità di cemento, ferro e asfalto utilizzati. Va vista in un’ottica di insieme. Cercando di trovare una soluzione che parta dalle esigenze che il territorio esprime, portandole a poter creare nuove opportunità, senza togliere nulla alla qualità della vita. Questo è fare buona politica, questo è il vero progresso. E poterlo fare collaborando tra enti diversi è ancora meglio”.
 
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi