No alla guerra in Ucraina: Finale Emilia lancia un segno di pace
FINALE EMILIA- Le città si mobilitano contro la guerra in Ucraina e ognuna, a proprio modo, lancia appelli di pace e speranza.
Anche il comune di Finale Emilia ha deciso di contribuire ed esprimere la sua solidarietà all'Ucraina: "Il mondo intero trema: i venti di guerra hanno già spalancato le porte dell'Europa. I vertici politici delle istituzioni internazionali e nazionali sono al lavoro per scongiurare il peggio- ha scritto il sindaco di Finale Emilia Claudio Poletti- Cosa mai potrà fare il sindaco di un piccolo Comune come Finale Emilia? Poco davvero".
"Può solo dare un piccolo segnale e, per farlo, mi metterò a fianco di chi il 25 di ogni mese, alle ore 5.30, propone una marcia della Pace che va dall'ex Seminario di Finale Emilia al santuario degli Obici"- continua il sindaco che, il 25 febbraio, sarà al fianco dei fedeli della parrocchia dei Santi Filippo e Giacomo Apostoli.
Poletti invita tutti i cittadini a partecipare, per offrire- insieme- un segno di pace da Finale Emilia.
LEGGI ANCHE
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni