Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
12 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Il convitato di pietra della Mirandolexit alla festa della Polizia Locale Area Nord

SAN FELICE, CAMPOSANTO, SAN PROSPERO, MEDOLLA, CONCORDIA E SAN POSSIDONIO - Il convitato di pietra della Mirandolexit ha fatto capolino più volte nel corso della giornata che sabato ha visto protagonista la Polizia Locale Area Nord che ha festeggiato il suo patrono. Fino a venti giorni fa il Corpo poteva contare sulla presenza di una folta compagine di colleghi mirandolesi, che però dal primo gennaio costituiscono un corpo a sè. Il divorzio  - causato da scelte prettamente politiche della nuova giunta mirandolese leghista - è stato pesante, con 15 persone andate via e una quarantina rimaste a coprire i sei Comuni restanti e il peso di dover dividere attrezzature, materiali, competenze. Cosa che, come tutti i divorzi, non è mai serena. Sono rimasti sei Comuni perché, benché l'Unione Comuni Area Nord fosse composta dai 9 della Bassa propriamente detta, nè Cavezzo, nè Finale Emilia hanno mai devoluto il servizio di polizia locale all'Unione, lasciando i loro due Corpi autonomi. Euro BelleiDella Mirandolexit effetti interni sono stati pesanti, specie per certi attacchi politici che sono arrivati dal centrodestra. E nel giorno di San Sebastiano un passaggio per ricordare l'accaduto l'ha dovuto fare il neo comandante Euro Bellei, che ha preso l'incarico di guidare le forze di polizia locale della Bassa. Nel suo primo discorso ufficiale ha ricordato il periodo della Mirandolexit vissuto con patema e incertezza, che ora li lascia davanti a una sfida ambiziosa a servizio della comunità. Una sfida - ha detto Bellei - che sarà vinta con il duro lavoro cui sono abituati i suoi uomini. I sindaci sull'accaduto hanno taciuto. L'unica a ricordarlo in un passaggio è stata Monja Zaniboni, sindaca di Camposanto, che ha detto che "l'uscita di Mirandola ha destabilizzato certezze acquisite". Ma dai sindaci sono arrivati parole di stima e incoraggiamento, sull'onda del discorso che in occasione delle celebrazioni per San Sebastiano da parte del Corpo di Polizia Locale dell'Unione dei Comuni Modenese dell'Area Nord, il presidente dell'Ucman e sindaco di Medolla, Alberto Calciolari. Un discorso attraverso il quale ha ringraziato tutti gli ufficiali e gli agenti del Corpo:
"Do il benvenuto ai colleghi sindaci, alle autorità, agli amministratori e agli altri ospiti, ed, in particolare, in occasione della ricorrenza di San Sebastiano, santo patrono della Polizia Locale, ritengo doveroso un breve ma sentito ringraziamento a tutti gli ufficiali e gli agenti. È l’occasione annuale per rivolgere a tutti gli appartenenti a questo Corpo un pensiero di apprezzamento e di gratitudine per la loro instancabile azione dedicata istituzionalmente alla sicurezza, alla legalità, alla tranquillità dei cittadini della Bassa modenese. Penso di poter definire, senza timore di essere smentito, la Polizia Locale come la più riconoscibile espressione dell’apparato municipale; i Vigili (così molti cittadini continuano a chiamarli) sono in prima linea ogni giorno, pattugliano strade e piazze, nei centri abitati e nelle campagne, svolgendo un’attività che è principalmente a contatto diretto con i cittadini. Attività di grande rilevanza, che – negli ultimi anni – ha assunto proporzioni e connotazioni sempre più ampie, impensabili fino a non troppo tempo fa. Oggi, la Polizia Locale è estremamente professionalizzata e si occupa di innumerevoli materie, tanto da entrare in contatto con tutti i cittadini, indipendentemente da età o professione. Dai bambini che si recano in sicurezza a scuola agli anziani con fragilità di vario tipo, dai commercianti ai nuovi cittadini, senza dimenticare i compiti di Polizia Giudiziaria, con obiettivi di contrasto a degrado e criminalità. Il contatto con i cittadini è costante, nelle sedi dei comandi, nei Municipi, nei luoghi di intervento, ed è un contatto non sempre semplice, come sempre accade quando si devono far rispettare leggi e regolamenti. L’emergenza dovuta alle conseguenze della pandemia ha visto la Polizia Locale impegnata nei controlli, ma anche nell’opera fondamentale di prossimità nei confronti di una cittadinanza smarrita, impaurita, bisognosa di spiegazioni, ma soprattutto di sentire, in momenti drammatici per tutti, la vicinanza delle istituzioni. Una vicinanza che non dimentica mai di trasmettere ai cittadini i due pilastri della civile convivenza: la solidarietà tra le persone e il rispetto di regole condivise. Oggi, nonostante i grandi progressi fatti dalla scienza, purtroppo non siamo ancora usciti dalla pandemia, e siamo consapevoli che le conseguenze di questi due anni si trascineranno a lungo. Proprio per questo, mai come in questa fase, dove sconforto, stanchezza, rabbia rischiano di prendere il sopravvento, come sempre accade quando a essere minate sono le certezze del nostro futuro, sia esso personale o lavorativo, un’opera di vicinanza istituzionale alla popolazione si rende quanto mai necessaria. Per questo ringrazio nuovamente le donne e gli uomini della Polizia Locale dell’Unione Comuni Modenesi Area Nord, per il lavoro che svolgono quotidianamente con abnegazione e spirito di servizio, per servire e proteggere questo territorio e la sua gente. E al ringraziamento aggiungo un impegno, quello che spetta a noi amministratori: metterli nelle condizioni di lavoro migliori possibili, in un contesto che cambia in modo sempre più veloce e che vede aumentare la propria complessità in modo costante. E questo va fatto in nome di quegli stessi principi di attenzione alle persone e di ricerca di una sempre maggiore qualità che animano ogni giorno il servizio insostituibile che la Polizia Locale offre a questo territorio e alla sua gente. Grazie ancora a tutti e buon San Sebastiano".
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

    • WatchRimessi in libertà i volatili sequestrati ai bracconieri: così il Pettirosso festeggia il 25 aprile
    • WatchEcco come saranno le nuove divise dei ferrovieri di Trenitalia Tper
    • WatchPaolo Pianesani, assessore all'Ambiente Comune di San Felice
  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi