Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
11 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Provincia, anche i nuovi tratti di Ciclovia del Sole tra Concordia e Mirandola e a Finale Emilia nel piano di investimenti 2022-2024

Quasi 80 milioni di euro di investimenti già finanziati su strade e scuole in tre anni, di cui oltre 50 milioni nel 2022, provenienti in parte anche dal Pnrr. Sono questi, in sintesi, i numeri del bilancio 2022 e del Piano investimenti 2022-2024 della Provincia che sono stati presentati al Consiglio provinciale, mercoledì 10 novembre, dal presidente della Provincia Gian Domenico Tomei. Tenendo conto anche dei progetti in attesa di finanziamento con risorse statali, regionali, ma anche di Autobrennero e ulteriori dal Pnrr, comunque inseriti nella programmazione, il Piano complessivo delle opere, illustrato da Annalisa Vita, direttrice dell’Area tecnica della Provincia, ammonta a circa 190 milioni di euro.
«Le risorse straordinarie finanziate - ha sottolineato Tomei - confermano il nuovo protagonismo delle Province dopo anni difficili. Siamo pronti con le nostre strutture, le nostre professionalità ed esperienze tecniche a realizzare un programma su strade e scuole senza precedenti. Per rendere ancora più efficace la nostra azione ora occorre anche una riforma dell'ente per garantire una governance adeguata a questo piano ambizioso e una maggiore autonomia finanziaria visto che gli investimenti sono in gran parte finanziati da altri enti, come lo Stato e la Regione».
Il prossimo anno le risorse investite sulla viabilità ammontano a oltre 25 milioni di euro, tra cui spiccano i lavori, gli interventi sui ponti, le manutenzioni della rete dei quasi mille chilometri di strade provinciali, i nuovi tratti della Ciclovia del Sole tra Concordia e Mirandola, gli interventi su frane e dissesti in Appennino; a queste opere, inoltre, si aggiungono quelle già finanziate con gli esercizi precedenti, come la tangenziale di S. Cesario sul Panaro, con i lavori partiti nei giorni scorsi, e il completamento della nuova Pedemontana, in progettazione. Sulla scuola, sempre solo nel 2022, sono previsti circa 25 milioni di investimenti, messi a disposizione dal Governo con le risorse del Pnrr, tra cui spiccano i nuovi edifici del Formiggini di Sassuolo e al polo Selmi-Corni (un ulteriore ampliamento dopo quello inaugurato nel settembre scorso), i miglioramenti sismici al Barozzi di Modena e al Morante sempre a Sassuolo, poi ampliamenti, ristrutturazioni e manutenzioni in diversi istituti. Uno stanziamento complessivo di oltre 130 milioni di euro; entrate tributarie, soprattutto da Ipt e Rcauto, per quasi 57 milioni di euro. Sono questi i numeri principali del bilancio 2022 della Provincia di Modena, presentato mercoledì 10 novembre al Consiglio provinciale dal presidente Gian Domenico Tomei, che ha parlato di «ente finanziariamente solido, pronto a dare un contributo alla ripresa, grazie agli investimenti messi in campo su strade e scuole superiori e alla capacità di programmare e progettare interventi fondamentali per il nostro territorio». Il bilancio 2022 prevede quasi 50 milioni di euro investimenti e oltre 60 milioni di euro di spese correnti che tuttavia per quasi la metà, 27 milioni di euro, saranno trasferiti allo Stato, come avvenuto in questi ultimi anni dopo la riforma dell'ente, «una sorta di federalismo al contrario - ha commentato Tomei - che limita la nostra autonomia gestionale». Per sostenere gli investimenti anche con risorse proprie, la Provincia prevede di proseguire nel piano delle alienazioni di immobili e beni ritenuti non strategici per le competenze dell'ente, come due tratti degli impianti di distribuzione del gas metano, di proprietà della Provincia, a Lama Mocogno e a Marano sul Panaro per quasi un milione e 400 mila euro. Con queste risorse e una maggiore disponibilità di fondi liberati dalla estinzione di alcuni mutui, la Provincia prevede di ritornare a investire con il proprio bilancio per circa due milioni di euro all'anno dal 2022 fino al 2024. Prosegue, infine, il piano delle assunzioni di personale tecnico e amministrativo per realizzare gli investimenti; attualmente i dipendenti sono 220, mentre nel 2103, prima della riforma, erano 536. Viabilità Gli interventi di manutenzione sui ponti, tra cui il ponte sul Panaro a Spilamberto e sul ponte di Savoniero a Palagano,  sulla base di un piano da quasi 14 milioni di euro in tre anni che riguarda 48 ponti; le manutenzioni della rete dei quasi mille chilometri di strade provinciali per oltre 20 milioni in tre anni di cui sei milioni solo nel 2022, i nuovi tratti della Ciclovia del Sole tra Concordia e Mirandola e a Finale Emilia per quasi due milioni e 500 mila euro, fino agli interventi su frane e dissesti in Appennino. Sono solo alcuni degli interventi sulle strade previsti nel Piano investimenti della Provincia fino al 2024 con risorse complessive pari a oltre 50 milioni di euro. A questi si aggiungono i lavori avviati nei giorni scorsi come la tangenziale di S. Cesario sul Panaro, mentre a breve partirà la gara per l'aggiudicazione del tratto conclusivo della nuova Pedemontana dalla provinciale 17 a via Montanara, mentre sono in corso quelli del tratto tra S. Eusebio di Spilamberto, dove ora termina l'arteria, a Cà di Sola di Castelvetro.  Per la Provincia, inoltre, potrebbero arrivare anche le risorse del fondo Autobrennero, pari a 60 milioni di euro, destinate a migliorare la viabilità di collegamento con la A22 e legati alla concessione autostradale, e quelle del Fondo sociale di coesione (Fsc), in corso di definizione, per finanziare opere viarie tra le quali figurano l’ammodernamento della provinciale 4 Fondovalle Panaro, l’adeguamento di un tratto della provinciale 486 tra Ponte Dolo e la comunale Caldana-Grovaieda e il secondo stralcio della tangenziale di Camposanto.  La Provincia ha la competenza su una rete di quasi mille chilometri di strade provinciali con 167 ponti di maggiori dimensioni, cioè con una "luce" superiore ai sei metri, compresi i nove ponti presenti sul tratto della statale 12 tra Lama Mocogno e Pievepelago (tra cui spicca il ponte sul rio Tagliole a Pievepelago) diventato provinciale dall’aprile scorso nell’ambito del passaggio all’Anas di 127 chilometri di strade provinciali. Scuole Un nuovo edificio scolastico nell'area del polo Da Vinci di Modena, la nuova sede del Formiggini a Sassuolo, le ristrutturazioni allo Spallanzani di Castelfranco Emilia, i miglioramenti sismici al Barozzi, Fermi e Corni di Modena e al Morante di Sassuolo e la nuova palestra del polo Cavazzi, Sorbelli, Marconi di Pavullo. Sono alcuni tra gli interventi principali, già finanziati, previsti nelle scuole superiori modenesi nel Piano triennale degli investimenti 2022-2024 della Provincia di Modena. Il programma comprende interventi per quasi 30 milioni di euro, in buona parte provenienti dal Pnrr, tra ampliamenti, ristrutturazioni edilizie e di impianti termici e antincendio e manutenzioni in diversi istituti. Come ha sottolineato Gian Domenico Tomei, presidente della Provincia di Modena, durante la presentazione del piano al Consiglio provinciale, «si tratta di un ammontare di risorse senza precedenti, soprattutto dallo Stato, che testimoniano la nuova centralità della scuola nelle strategie nazionali. Puntiamo sulla sicurezza, servizi e dotazioni tecnologiche più moderne ma anche nuovi spazi per far fronte all’aumento costante degli iscritti. Queste risorse – ha aggiunto Tomei - potrebbero aumentare grazie alle nuove linee di finanziamento avviate dal Governo, sempre con risorse del Pnrr, alle quali intendiamo candidarci con progetti già pronti». Tra le opere da finanziare spiccano la ristrutturazione del Ramazzini a Modena che diventerà una sede del Fermi, gli ampliamenti dei poli scolastici superiori a Carpi e Vignola e la prosecuzione dei progetti di miglioramento sismico in diversi istituti Sul Pnrr nelle prossime settimane usciranno i primi bandi e le graduatorie saranno approvate entro la primavera del 2022; previste risorse pari a 800 milioni di euro per nuovi edifici, 500 milioni per le manutenzioni e 300 di euro per le palestre. La Provincia gestisce l’edilizia scolastica superiore di 30 istituti scolastici con oltre 35 mila studenti che utilizzano 62 edifici, 25 palestre, oltre 1400 aule e 500 laboratori.
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi