Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
13 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Massa Finalese, “Impianto a biometano in un’area naturalistica”: l’Osservatorio chiede risposte

FINALE EMILIA - Attraverso una nota stampa, l'"Osservatorio civico Ora tocca a noi" interviene sul tema dell'impianto a biometano di Massa Finalese, chiedendo risposte alla Giunta e al neosindaco di Finale Emilia, Marco Poletti:
"Occorre squarciare il velo su un'altra vicenda poco chiara che riguarda uno dei tanti impianti di trattamento rifiuti che ricadono sul territorio comunale di Finale Emilia, l'impianto Aimag di Massa Finalese. Questo impianto nasce come compostaggio di rifiuti organici per la produzione di ammendanti e tutti ricorderanno, in particolari gli abitanti di Massa Finalese, i terribili olezzi che per lunghi anni hanno dovuto subire proprio a causa di questo impianto, che per tanto tempo ha tenuto all'aperto, senza protezione, i processi di fermentazione aerobica dei rifiuti organici, origine poi di questo insopportabile impatto sui cittadini massesi. In seguito ad un progetto presentato nel 2016, Aimag ha potuto costruire un nuovo impianto aggiuntivo per la produzione di biogas ed un sistema Upgrading per la produzione di biometano. Ma procediamo con ordine. L' impianto in questione ricade nel sito ZPS denominato "LE MELEGHINE" e nella più vasta zona IBA 217 denominata "Zone umide del Modenese". ZPS significa Zona a Protezione Speciale e sta ad individuare un'area di salvaguardia degli ambienti naturali, con particolare riguardo alla flora, alla fauna ed agli habitat di interesse Comunitario, tutelati ai sensi di varie direttive della Comunità Europea, al fine di ottenere un miglioramento del loro stato di conservazione. In effetti all' interno di questa zona ZPS si trova l'Oasi di protezione della fauna definita "impianto di fitodepurazione Le Meleghine" che, nato come impianto depurativo delle acque, ora ha assunto un'importanza naturalistica straordinaria a livello europeo in quanto sito crocevia di migrazione e rifugio per l'avifauna. L'area ZPS " LE MELEGHINE" rappresenta un vero e proprio patrimonio per tutta la collettività e sta assumendo sempre più valore naturalistico di importanza e fama europea. Ma allora come è possibile che in un sito così fondamentale per l'ambiente e riconosciuto a livello Europeo sia presente un impianto industriale che tratta rifiuti? La risposta è altrettanto semplice: li un impianto di questo genere non doveva starci!!! Il peccato originale è quello di avere autorizzato l'originario impianto di compostaggio Aimag, pochissimo tempo prima dell'istituzione e riconoscimento della zona Zps, dimenticando però che quello che fa testo è il momento della richiesta di istituzione del sito, che avvenne prima. Per essere più chiari, la prima grande violazione messa in atto è quella di avere autorizzato, da parte della Regione Emilia-Romagna, l'impianto, in una fase successiva alla data di richiesta istitutiva dell'area protetta, violando così le normative europee. Tutti i siti definiti ZPS fanno parte di una rete definita RETE NATURA 2000 ed è competenza delle Regioni adottare attraverso regolamenti cogenti tutte le misure di conservazione efficaci per la tutela degli habitat naturali. Il regolamento adottato dalla Regione Emilia-Romagna per i siti Natura 2000, all'interno delle ZPS afferma "...È vietato realizzare nuove discariche o nuovi impianti di trattamento e di smaltimento di fanghi e rifiuti nonché l'ampliamento di quelli esistenti in termini di superficie..." È qui il problema, in quanto con il progetto del 2016 Aimag ha potuto costruire un nuovo impianto industriale, costituito di fatto da due processi industriali che prima non c'erano, ovvero il processo anaerobico per la produzione di biogas ed il sistema upgrading per la produzione di bioemetano. Cosi facendo si è violato il regolamento regionale RETE NATURA 2000 Emilia-Romagna che dice espressamente che in zona ZPS non si possono realizzare nuovi impianti di trattamento e di smaltimento di fanghi e rifiuti. Si sono violate inoltre le normative Europee e Aimag non può nemmeno appellarsi al fatto che questo sia un ampliamento di un' impianto esistente, in quanto il processo industriale preesistente era un impianto di compostaggio con l'obbiettivo di produrre ammendanti per l'agricoltura che niente a che fare con i due nuovi impianti industriali costruiti per la produzione di biogas e successivamente di bioemetano. Questi di fatto sono nuovi impianti che non dovevano essere autorizzati e che per altro stanno comportando un continuo aumento dei rifiuti trattati, infatti si è passati dalle 30.000 tonnellate/anno di rifiuti trattati originariamente, ad un primo incremento a 40.000 tonnellate per giungere alle attuali 50.000 tonnellate di rifiuti trattati che ogni anno arrivano nel nostro territorio. La nuova giunta come pensa di affrontare questo problema?"
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi