Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
10 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Emiliani: popolo di nuotatori

ELOGIO DEL NUOTO di Andrea Lodi

In Italia oltre 20 milioni di persone praticano uno sport. Un quinto pratica il nuoto. In Emilia-Romagna è presente la più grande concentrazione di piscine pubbliche di tutta Italia. Su oltre 400 impianti natatori aperti al pubblico presenti in regione (sia impianti pubblici che privati con accesso al pubblico), la provincia di Modena si posiziona al primo posto con circa il 20% degli impianti.

L’indice di dotazione per 10.000 abitanti dell’Emilia-Romagna è 0,9. Modena ha un indice di dotazione pari a 1. Questo dato fa degli emiliani, in particolare dei modenesi, sostanzialmente un popolo di nuotatori.

Se prendiamo in considerazione la bassa modenese, prendendo come punto di riferimento la città con maggior numero di abitanti, ovvero Carpi, la città che ha dato i natali al campione di nuoto Gregorio Paltrinieri, in una isocrona di circa 20-30 minuti, escludendo la città di Modena, troviamo almeno tra i sette e gli otto impianti natatori pubblici. Se considerassimo anche quelli privati, intendendo quelli relativi a club o centri sportivi analoghi con accesso al pubblico, il numero raddoppierebbe.

Perché molti concittadini per praticare attività fisica hanno scelto di immergersi in acqua?

Tralasciamo conclusioni di stampo pseudo culturale e filosofico, del tipo che essendo l’Italia una penisola, ed essendo pertanto circondati dall’acqua, noi italiani saremmo soggetti ad una sorta di richiamo genico verso un elemento a noi caro, e che ci riporta altresì al periodo di gestazione, quando, ancora nascituri, immersi nell’acqua, ci lasciavamo dolcemente cullare all’interno del ventre della nostra genitrice.

I motivi sono ben altri.

Molti sport che amiamo praticare presentano delle controindicazioni. Il calcio, lo sport più praticato in Italia, è altamente traumatico. Non solo a causa di eventuali scontri in campo con gli avversari, ma la pratica stessa dello sport presenta problemi a livello di stress muscolare e articolare.

Il tennis, il secondo sport più praticato in Italia, è asimmetrico: lo sforzo muscolare è concentrato solo su una parte del corpo, quello dove si impugna la racchetta, e nel tempo si determinano disagi fisici non indifferenti. La pratica del tennis richiede di dedicare un po’ del proprio tempo ad uno sport compensativo: il nuoto sarebbe l’ideale. Poi, sinceramente, avete mai visto un tennista rilassato dopo un incontro? Il tennis, si sa, è uno sport altamente competitivo, che induce all’incazzatura.

Il nuoto è diverso. “Il nuoto è uno sport completo”, si sente spesso dire. Ed è vero. Semplicemente perché il corpo è interamente coinvolto, e i suoi benefici si fanno sentire sia sul fisico che sulla mente. I traumi sono rari, se non inesistenti. A meno che non ci prendiamo una pedata in faccia dal nuotatore che ci precede. Ma con un pizzico di attenzione, si può evitare. Il nuoto lo possono praticare tutti: bambini, anziani e donne in gravidanza.

Il nuoto fa bene

Grazie al sostegno dell’acqua si esercitano le articolazioni senza sovraccaricarle o sollecitarle in modo traumatico. Ogni singolo muscolo del nostro corpo viene esercitato e tonificato se si eseguono tutti gli stili correttamente. Inoltre, la necessità di mantenere la linea di galleggiamento e l’assenza di gravità permettono di attivare anche muscoli apparentemente non utilizzati (addominali, dorsali, piccoli muscoli delle mani e dei piedi). Alternare respirazione e apnea è un ottimo esercizio per rinforzare l’apparato cardio-circolatorio. Si potenzia inoltre la capacità polmonare, mentre aumentano i battiti e si bilancia la pressione sanguigna. Nuotare allevia lo stress, rilassa e calma. Non solo perché aumenta la produzione di serotonina, l’ormone della felicità, ma anche perché il contatto con l’acqua, l’assenza di rumore, l’estraniarsi dal mondo, vasca dopo vasca, permette di entrare in una dimensione dove si ascolta esclusivamente il proprio corpo.

Secondo alcuni studi nuotare aiuta a regolare la glicemia e il colesterolo. Inoltre, il nuoto favorisce il sonno. Aiuta a perdere peso e tonifica i muscoli. Innalza l’autostima: il fatto di essere così spesso a contatto con il proprio corpo semi-nudo migliora la percezione di sé stessi. Insomma, i benefici del nuoto sono davvero tanti.

Ecco dunque perché fa bene andare in piscina.

Già, la piscina.

Come descritto ad inizio articolo sul nostro territorio è presente una miriade di impianti natatori. Ma come sono organizzati? In generale gli impianti sono di nuova generazione, ben tenuti e ben gestiti. Sono finiti i tempi delle gestioni affidate al volontariato, che per quanto sia spinto da buone intenzioni, spesso è carente di capacità organizzative.

Oggi le piscine sono gestite da società specializzate con personale qualificato e una struttura organizzata in modo efficace. Il livello gestionale è mediamente buono.

Ma vediamo su quali aspetti si possono prevedere dei miglioramenti:

  1. aggiornare notizie ed informazioni sui siti internet – vi è mai capitato di raggiungere festante e desideroso di “entrare in una dimensione dove poter ascoltare il vostro corpo”, il tanto agognato impianto natatorio, ad esempio di Mirandola, e trovare un cartello all’ingresso indicante la temporanea chiusura dell’impianto coperto? E una volta fatto presente all’operatrice di sportello che sul sito internet l’impianto risultava aperto, sentirsi rispondere “si, ma all’ingresso della piscina abbiamo esposto un cartello”? Già, perché è risaputo che noi nuotatori, al mattino, quando usciamo per andare al lavoro, passiamo davanti all’ingresso della piscina per essere aggiornati sulle novità; imbecilli noi che ci affidiamo ad internet;
  2. mantenere un contatto con il cliente e fornire informazioni chiare e legittime – se alla fine dell’estate ti risultavano tre ingressi sulla tessera, ma non hai potuto superare il tornello di ingresso, ad esempio nella piscina di Mirandola, perché la tessera risultava vuota, ed alle tue rimostranze all’operatrice di sportello ti senti rispondere che la tessera era stata azzerata perché “dovevi” pagare “il canone annuale”, direi che ci troviamo di fronte ad una sequela di errori da fare inorridire perfino uno come Philip Kotler: 1. Il cliente va informato prima in merito ai motivi di un eventuale azzeramento di ingressi che ha pagato in anticipo; 2. Imporre, senza preavviso e consenso del cliente, pagamenti aggiuntivi, secondo il nostro ordinamento giuridico, è illegittimo; 3. Rispettare sempre la prima regola del marketing: il cliente non va mai messo in difficoltà.

Suggerimenti a parte, direi che non possiamo di certo lamentarci. Viviamo in una Regione, l’Emilia-Romagna, dove i servizi, di vario genere e tipo, sono gestiti in modo eccellente. Poi, ovvio, che c’è sempre spazio per migliorare.

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi