Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
12 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Ecco le rotonde della Bassa che finiscono nella classifica delle più brutte del modenese

MIRANDOLA, MEDOLLA, CAVEZZO, FINALE EMILIA, SAN FELICE, CONCORDIA, NONANTOLA E DINTORNI - Croce e delizia del traffico nostrano, la rotonda, da trent'anni a questa parte, si è imposta come uno degli elementi più iconici del paesaggio emiliano. Poste negli incroci più trafficati, le solerti rotatorie dovrebbero (teoricamente) favorire una maggiore scorrevolezza della viabilità automobilistica: sennonché, spesse volte, l'articolato gioco di precedenze porta malcapitati guidatori a ricevere sonori "vaffa", proprio per aver distrattamente ignorato il sopraggiungere di un'altra vettura alla propria sinistra. Il tutto viene reso ancora più complesso dall'inconsapevolezza degli autisti che spesso ignorano come la svolta alla rotonda vada segnalata attraverso le frecce.

Insomma, la rotonda è uno degli snodi in cui maggiormente si concentra il nervosismo automobilistico. Forse, proprio per rendere più graziosi questi punti nodali del traffico urbano, da alcuni anni a questa parte architetti e tecnici si sono impegnati ad ingentilire le ampie aiuole centrali che caratterizzano le rotatorie: fiori, arbusti, alberi, ma anche sculture e "monumenti", campeggiano ormai al centro di tanti incroci della nostra provincia. La resa estetica non è però sempre stata ottimale, tanto che l'artista modenese Tommaso Mori si è dilettato a stilare la classifica delle "quaranta rotonde più brutte della provincia".  L'improbabile lista è rimbalzata sui social, ottenendo un successo notevole. Per capirne qualcosa in più, abbiamo contatto Mori, che ci ha spiegato i motivi della sua iniziativa.

Mori, com'è nata l'intenzione di classificare le quaranta rotonde più brutte della provincia? 

Domenica 15 novembre ero a Modena, a casa. Le autorità avevano diramato la notizia che l'Emilia Romagna sarebbe diventata zona arancione: come tutti sappiamo, questo significa l'impossibilità di spostarsi dal proprio comune. Annoiato, navigavo al pc cercando dati riguardo il perimetro territoriale di Modena, fino a che non ho aperto Google Maps e mi è caduto l'occhio sulla celebre "rotonda dell'uva". All'improvviso, mi è tornata in mente una conversazione che avevo avuto tempo prima con la mia compagna: lei è americana, e una volta mi aveva fatto notare come le nostre rotonde fossero caratterizzate da monumenti "insoliti", al limite del kitsch. Mi sono detto: perché non catalogare le più brutte? Incuriosito, ho cominciato a esplorare digitalmente il territorio, e nel giro di un pomeriggio sono riuscito a individuare le famose quaranta rotatorie della lista.

Rotonda dell'uva (Modena)

Anche la Bassa rientra nella tua classifica. Quali sono le rotatorie nostrane che hai individuato?

Premetto che spostandosi agli estremi margini della provincia, la quantità di rotonde presenti sul territorio diminuisce. In effetti, si tratta di un fenomeno urbanistico recente, che testimonia di uno sviluppo economico rapido e continuo. E' un po' come se le imprese che hanno fatto la fortuna economica di un'area volessero accaparrarsi uno spazio simbolico: sennonché, tante volte, queste sculture sconfinano nel naif  più spinto. Celebrare il distretto del Lambrusco con un grappolo d'uva… beh, è quantomeno ridondante. Detto questo, la Bassa presenta un numero di rotatorie inferiore rispetto alla zona periferica di Modena. Ne ho comunque individuate tre degne di nota: una nei pressi di Nonantola, dove campeggia il celebre "omino della pesa" (che nel 2014 fu addirittura trafugato e poi restituito alla comunità, infuriata per il furto); la seconda vicino a San Felice, che ho ribattezzato "Tutto fumo, niente arrosto"; infine, la terza, adiacente al polo scolastico di Concordia, da me identificata con l'appellativo di "Il pompiere paura non ne ha".

Prendiamo invece in esame l'intera area provinciale. Riusciresti a stilare la top five delle rotatorie più brutte del Modenese? 

[Ride]. Bella sfida. Da artista, un po' mi dispiace tacciare le cinque opere più brutte. Forse, se queste installazioni fossero alla Biennale, le guarderemmo con occhi diversi…  Sai, certe volte è più il contesto a definire l'artisticità, che l'opera stessa. Comunque, se proprio devo, al quinto posto colloco la rotatoria dei Tre Olmi, a Modena: al centro, è situata una piccola colonnina con la Madonna. Medaglia di legno invece per quella mastodontica cartolina in cemento a Pavullo, con la dedica incisa in basso: "saluti da Pavullo nel Frignano". Sul gradino più basso del podio va indubbiamente una rotonda di Casinalbo: non è nemmeno una rotonda, la definirei piuttosto una "metarotonda". Al secondo posto, colloco la predetta rotatoria dell'uva. Infine, credo che la medaglia d'oro vada assegnata a "Lambrutalismo", una rotonda di Maranello situata in un vicolo cieco: un vero pugno nell'occhio!

Se desiderate visionare una mappa completa delle quaranta rotatorie più brutte della provincia, cliccate QUI

   
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi