Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
01 Luglio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Potenziare l’ospedale di Mirandola, da Pd e liste civiche parte la petizione verso la Regione

Il ritorno di Cardiologia, la carenza di posti letto di area medica, l'attivazione del primariato di anestesia, l'ospedale di comunità per dimettere chi non è più in area acuta ma ha bisogno di altre terapie. E il problema del personale che, come ogni anno, con l'estate si fa più complicato. Sono queste oggi le maggiori criticità dell'ospedale di Mirandola secondo chi ci lavora. Per questo il Gruppo Liste Civiche PD Bassa Modenese, unitamente al Coordinamento PD Bassa Modenese, in campo con una petizione rivolta alla Regione Emilia-Romagna, finalizzata a rafforzare l’obiettivo del potenziamento dell’Ospedale di Mirandola. Così la Regione dovrà sicuramente rispondere sulle questioni che ci interessano. Al primo posto, il ritorno a pieno regime di Cardiologia. Senza il rientro di Cardiologia  - è stato detto chiaro e tondo nella conferenza stampa di presentazione dell'iniziativa - non può esserci un primo livello per l'ospedale di Mirandola. Pd e liste civiche si danno un mese e mezzo di tempo per raccogliere le firme e poi consegnarle a inizio settembre nelle mani del Governatore Bonaccini. Non perché ci si senta in qualche modo "traditi" dal presidente della Regione, è stato messo in chiaro da Simone Silvestri, coordinatore del Partito Democratico Bassa Modenese e da Paolo Negro, capogruppo delle Liste Civiche Pd in Ucman, e non perché si sia in competizione con le associazioni di cittadini che da tempo lottano in difesa dell'ospedale e che una petizione l'hanno già raccolta e depositata in Comune. "Coi coi comitati c'è confronto, questo è uno strumento che in vista del Pal può offrire occasione di dare risposta alla Regione", spiega Silvestri. "Abbiamo un rapporto positivo con la Regione, con cui fin da subito noi abbiamo scelto un approccio muscolare - argomenta Negro - perché riteniamo che questo territorio meritasse di più e noi abbiamo posto la questione a tutti i livelli. Non ci sentiamo traditi  perché sono stati fatti passi in avanti importanti, quello di Mirandola sarà il distretto che, a parte Carpi per il nuovo ospedale, avrà gli investimenti più significativi è Mirandola, ed è frutto anche di questo lavoro: 50milioni di euro di cui 29 già finanziati" Sui miglioramenti realizzati all'ospedale di Mirandola negli ultimi due anni si spende Carlo Tassi, presidente della Commissione Sanità dell'Unione Comuni Area Nord Gruppo Liste Civiche PD Bassa Modenese.
Molti risultati sono stati già portati a casa: il primariato di Pneumologia, quello di Ostetricia  - nonostante ci sia ancora la delega per il funzionamento,-  il primariato di Chirurgia ora è autonomo e non più a scavalco con Carpi. Ora con i nuovi pensionamenti si attende il bando per il primariato di Ortopedia, per Radiologia e per il Pronto Soccorso: i primari devono essere di Mirandola, e non a scavalco Altri risultati, la nuova Tac e l'osservazione breve pediatrica h 24 per tutelare maggiormente chi viene a partorire a Mirandola e tenere qui chi arriva coi bimbi in pronto soccorso. La sperimentazione di aree omogenee realizzata dopo il terremoto, quando vennero messi insieme Medicina interna, Cardiologia e Pneumologia e un unico personale che ruotava su più funzioni,  non ha funzionato, bisogna prenderne atto. E' urgente il rientro di Cardiologia, promesso a più livelli, visto che ormai la necessità di dover tenere isolati per forza i malati di Covid ora non c'è più. Ma di Cardiologia e dei suoi posti letto ancora non se ne parla e non si capisce bene perché.
 

Illustra Orville Raisi, vice presidente Commissione Sanità | Gruppo Liste Civiche PDBassa Modenese

 
Il personale è uno dei punti più critiche sia per le professioni sanitarie che per i medici. Sono stati tagliati 30 mila posti in dieci anni, e  ne soffriamo di più in quanto territori periferici. La petizione non è strumento solo per tenere alta l'attenzione ma è un elemento fondamentale per dare sostanza a quanto concordato e deciso per potenziare l'ospedale di Mirandola. Gli elementi innovativi che abbiamo visto in questi ultimi due anni non c'erano mai stati, è davvero un potenziamento. Ma dobbiamo anche ripristinare ciò che era presente in termini di offerta ospedaliera prima del terremoto. Perché, magari non colpevolmente, penando di aggiornare i modelli ospedalieri si sono presi il modello delle aree omogenee che qui non hanno funzionato, anche per scarsa attenzione sulla sua realizzazione. Occorre dunque dare una mission all'ospedale di Mirandola, ovviamente nell'ambito della rete ospedaliera provinciale e dare un ruolo anche alle unità operative e ai Reparti che c'erano. Il che, non è una guerra tra territorio: tutti devono avere la stessa possibilità di accesso ai servizi. Se noi siamo orfani di una Cardiologia, l'Ausl deve farsi carico di trovare il personale necessario per costituire a Mirandola un reparto che abbia posti letto, tecnologie, infermieri e medici.
 

IL COMUNICATO STAMPA

Il Gruppo consigliare nell'Unione dei Comuni ‘Liste Civiche PD Bassa Modenese’, unitamente al Coordinamento PD della Bassa Modenese, hanno assunto una nuova iniziativa sul tema dell’Ospedale di Mirandola, un petizione rivolta alla Regione Emilia-Romagna, presentata questa mattina in conferenza stampa. 

Sono intervenuti alla conferenza stampa: Paolo Negro, Capogruppo Gruppo Liste Civiche PD; Carlo Tassi, Presidente Commissione Sanità | Gruppo Liste Civiche PD Bassa Modenese; Orville Raisi, Vice Presidente Commissione Sanità | Gruppo Liste Civiche PD Bassa Modenese; Simone Silvestri, Coordinatore Partito Democratico Bassa Modenese.

Simone Silvestri: “Le petizione di cittadini ai sensi dell’articolo 16 dello Statuto della Regione Emilia-Romagna è uno strumento che non abbiamo ancora usato e noi ci facciamo ricorso con la nostra iniziativa per mantenere alta l’attenzione sull'Ospedale di Mirandola e fare un altro passo in avanti”. Paolo Negro: “Siamo partiti dal confronto con i cittadini con assemblee in tutti i comuni all'inizio della legislatura e da lì ripartiamo con questa petizione. Con lo stesso obiettivo: il potenziamento dell’Ospedale di Mirandola. E’ uno strumento per tenere il punto. La CTSS del luglio di un anno fa ha stabilito che la rete ospedaliera a nord della via Emilia deve essere imperniata su due ospedali di pari livello, Carpi e Mirandola. Un indirizzo che deve essere reso sostanziale, questo è il cuore della petizione. L’ultima CTSS di qualche giorno fa, con la presenza del Presidente Bonaccini, ha confermato oltre 50 milioni di investimenti sulla sanità nel nostro Distretto, tra Ospedale di Mirandola e territorio. I passi in avanti quindi ci sono ma per mettere a valore tutto questo la petizione indica la necessità di sancire nella programmazione provinciale, in modo più solido, la mission dell’Ospedale di Mirandola, gli elementi qualificanti in cui si deve sostanziare e dare piena operatività alla sua pari dignità, secondo il piano di potenziamento condiviso” Carlo Tassi: “C’è necessità di rafforzare la missione dell’Ospedale di Mirandola di Mirandola e renderla così meno fragile. Penso alla tempistica dilatata e l’incertezza stessa del rientro nell'Ospedale di Mirandola della Unità Operativa Complessa di Cardiologia, dopo la sua delocalizzazione causa Covid. Cardiologia è parte integrante ed essenziale del disegno di potenziamento dell’Ospedale e il ritardo del suo rientro, oltre ad essere inaccettabile, conferma questa necessità”. Orville Raisi: “I nuovi primari dedicati all'Ospedale di Mirandola, l’OBI pediatrico, la nuova TAC, i cantieri che si sono aperti, sono passi in avanti già operativi di cui diamo atto molto positivamente. Bisogno proseguire con sempre maggiore coerenza. Per questo la petizione ribadisce  tutti i contenuti relativi al necessario potenziamento dell’Ospedale di Mirandola: superare definitivamente le aree omogenee; qualificare ciascun Reparto attribuendo il personale adeguato; la revisionare funzionalmente gli spazi per accogliere nuovi posti letto e le nuove funzioni quali la Medicina d’urgenza; il rientro di tutte funzioni trasferite temporaneamente causa Covid; completare e rendere operative di tutte le specialistiche previste; ripristinare e valorizzazione tutte le sale operatorie; adeguare le attrezzature tecnologiche; ripristinare i posti letto di semintensiva; dar corpo all'interno dell’Ospedale alla sinergia con il Distretto Biomedicale. Il tutto come da programmazione condivisa. La petizione rimarca infine la necessità del ripristino del Reparto di Anestesiologia e Rianimazione, che c’era prima del terremoto, senza la quale non c’è piena attrattività dell’Ospedale per gli anestesisti e quindi la piena operatività del disegno di potenziamento e pari livello dell’Ospedale di Mirandola”

 
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi