Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
01 Luglio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Truffe online e non solo, una “campagna” in radio per mettere in guardia gli anziani

Non farsi distrarre da sconosciuti che abbordano per strada, fuori dalla banca, dalla posta, dal supermercato; accertarsi che chi bussa alla porta di casa sia davvero chi afferma di essere; prestare attenzione a mail, sms e telefonate ambigue. Sono solo alcune delle indicazioni e dei consigli contenuti all’interno della campagna radiofonica volta al contrasto delle truffe agli anziani avviata dall’Ufficio Legalità e sicurezze del Comune di Modena: da alcuni giorni i messaggi sono diffusi da tre emittenti radiofoniche locali – Radio Bruno, Radio Stella e Modena 90 – che li trasmetteranno sino alla fine di ottobre, con l’obiettivo di veicolare le informazioni e gli avvertimenti a quanti più cittadini possibile, contribuendo così a sventare possibili episodi di criminalità che si consumano prevalentemente ai danni di una delle fasce più deboli della comunità. Nel dettaglio, i tre spot si concentrano su alcune delle principali modalità messe in atto dai malviventi per raggirare le persone, illustrandone anche le relative tecniche. E quindi, se una persona sospetta ci dovesse avvicinare, “non consegniamo denaro, non firmiamo fogli, non diamo informazioni personali, non ascoltiamola se dice che un nostro caro ha bisogno di soldi”, mette in guardia il primo spot, dedicato alle truffe che avvengono per strada. Allo stesso modo, spostandosi in ambito domestico, “non apriamo e non diamo soldi a sconosciuti che bussano alla nostra porta senza preavviso, anche se si presentano come pubblici funzionari o tecnici” è il suggerimento del secondo spot. Inoltre, continua la campagna, “mai comunicare per telefono, messaggio o posta elettronica dati bancari o personali”, ricorda il terzo spot che parla delle frodi sviluppate attraverso i canali telefonici e telematici. In tutti i casi, quale che sia il mezzo del possibile raggiro, i cittadini sono invitati a contattare subito le forze dell’ordine e la Polizia locale: “Non vergogniamoci a denunciare – si sottolinea nella campagna – sono i truffatori che devono vergognarsi”. La campagna radiofonica è intitolata “Non siamo soli, insieme contro le truffe”, richiamando così anche l’attività degli sportelli “Non da soli”, attivi da tempo, a sostegno delle vittime di reato. L’iniziativa, infatti, è un’azione del progetto “La prevenzione rende sicuri: azioni integrate per il contrasto di truffe e raggiri ai danni della popolazione anziana”, finalizzato appunto a combattere il fenomeno delle truffe telefoniche, via web, per strada e nelle abitazioni, che si è aggiudicato un finanziamento del Fondo unico giustizia del Ministero dell’interno. Il progetto prevede diverse azioni per prevenire raggiri e frodi, puntando su formazione e informazione, coinvolgendo le forze dell’ordine e sviluppando sinergie con enti e associazioni. In particolare, sono stati organizzati incontri rivolti a operatori e volontari che prestano servizio agli anziani o che con loro hanno modo di rapportarsi (dal Puass ai Comitati anziani, dai sindacati pensionati ai referenti del Controllo di vicinato) e corsi rivolti agli over 65enni soprattutto sul tema dei raggiri in internet. Nelle prime edizioni ha partecipato circa un centinaio di cittadini e, se le condizioni lo consentiranno, in autunno potranno essere effettuate repliche degli incontri in presenza nella Palestra digitale MakeitModena. Nel frattempo, online sul sito del Comune è possibile visionare i tutorial realizzati sul tema della sicurezza digitale e la prevenzione delle truffe e raggiri online (www.comune.modena.it/legalita-e-sicurezze). La formazione ha riguardato anche le forze dell’ordine e a questo proposito è stato organizzato un corso per 30 operatori tra Polizia locale, Polizia di Stato, Arma dei carabinieri e Guardia di finanza dedicato al tema del contrasto e prevenzione delle frodi. L’attività di sensibilizzazione si sviluppa costantemente e, in questo contesto, proprio il Comando di via Galilei ha disposto anche una serie di servizi con l’Ufficio mobile finalizzati a dare suggerimenti e consigli, avviando una collaborazione di cui solo pochi giorni fa si è concretizzato un esempio. Una 85enne residente in città, infatti, ha allertato la Polizia locale perché insospettita dalle modalità di un’offerta di cambio utenza, propostale prima telefonicamente e poi con la “visita” di un addetto commerciale al domicilio: l’immediato intervento ha consentito di verificare che il venditore era in regola ma, soprattutto, l’anziana è stata rincuorata dalla vicinanza degli operatori. In più, nei prossimi giorni sulla pagina Facebook (www.facebook.com/PLModena) e sul canale YouTube (www.youtube.com/c/PoliziaLocaleModena) della Polizia locale sarà pubblicato un filmato che illustra le buone condotte da adottare per prevenire i raggiri.
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi