Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
01 Luglio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

2 giugno, tra i nuovi Cavalieri Geminiano Bandiera e Stefano Toscani di Mirandola, Rocco Paltrinieri di San Felice e Marzio Ascari di Nonantola

Nel corso delle celebrazioni per la Festa della Repubblica, il Prefetto di Modena, Alessandra Camporota, ha consegnato 21 onorificenze dell’Ordine al Merito della Repubblica, dodici delle quali sono andate a sanitari modenesi, per il lavoro svolto durante la pandemia. Di seguito, l'elenco completo degli insigniti, tra i quali figurano Marzio Ascari, socio fondatore della Società Carrozzai di Nonantola, Geminiano Bandiera, di Mirandola, direttore della Struttura Complessa di Pronto Soccorso, OBI e Medicina d'Urgenza all'Ospedale Civile di Baggiovara, Azienda Ospedaliero - Universitaria di Modena, Rocco Paltrinieri, imprenditore nel settore dei servizi funebri, di San Felice, e Stefano Toscani, di Mirandola, direttore della Struttura Complessa di Medicina e Chirurgia di Emergenza e Urgenza dell’Azienda U.S.L. di Modena: CAVALIERI Cav. Marzio ASCARI – Nonantola E’ socio fondatore della Società Carrozzai di Nonantola. Nel corso della sua attività lavorativa ha acquisito una particolare specializzazione per il restauro di automobili Lamborghini, diventando uno dei pochi artigiani in grado di restituire lustro alle vetture del prestigioso marchio bolognese. Cav. Geminiano Roberto BANDIERA – Mirandola E’ direttore della Struttura Complessa di Pronto Soccorso, OBI e Medicina d'Urgenza all'Ospedale Civile di Baggiovara. In occasione della emergenza epidemiologica da coronavirus il Dr. Bandiera ha organizzato l’attività del Pronto Soccorso e Medicina d’Urgenza dell’Ospedale Civile di Baggiovara e ha partecipato all’Unità di crisi dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Modena. Cav. Elisa BARANI – Modena Operatore sanitario, è Infermiera Coordinatrice dei tamponi “Drive Trough”. In occasione della pandemia ha gestito la delicata e pericolosa attività di effettuazione dei tamponi. Cav. Lorenzo BARBERINI – Sassuolo Già Presidente del Corpo bandistico “La Beneficenza” di Sassuolo per circa 40 anni, ha portato il gruppo musicale sassolese a raggiungere livelli di eccellenza. Cav. Marco BARCHETTI – Castelnuovo Rangone Cardiochirurgo con specializzazione in medicina d’emergenza-urgenza, presta la propria attività presso il Reparto di Medicina d’Urgenza e Pronto Soccorso dell’Ospedale di Sassuolo. Svolge, inoltre, attività di tutoraggio di specializzandi e studenti. E’ un assiduo donatore di sangue. Cav. Antonella BARDANI – Pavullo nel Frignano Operatore sanitario, è Assistente Sociale Aree Fragili presso l’Azienda U.S.L. di Modena. Nel corso della pandemia si è occupata con dedizione e passione della gestione dei pazienti in situazioni di fragilità sanitaria. Cav. Samuela BETTUZZI – Palagano Operatore sanitario, è Infermiera presso il Reparto di Medicina Interna dell’Ospedale di Pavullo nel Frignano. Durante la pandemia ha operato in reparti covid, anche oltre il turno di lavoro. Cav. Silvana BORSARI – Spilamberto E’ Direttore sanitario dell’Azienda USL di Modena. Da sempre è impegnata per i diritti delle donne e dell’infanzia e per la prevenzione e l’assistenza ai minori e alle donne che subiscono violenza di genere. In occasione dell’emergenza epidemiologica ha organizzato e gestito con professionalità e dedizione tutti i servizi sanitari dell’Azienda U.S.L.. Cav. Antonio BRAMBILLA – Modena E’ Direttore Generale dell’Azienda U.S.L. di Modena. Nel corso dell’emergenza epidemiologica da coronavirus ha saputo dirigere con competenza e sagacia la macchina della sanità modenese, acquisendo la stima e la considerazione delle istituzioni e dei cittadini. Cav. Giuseppe CACCAVO – Formigine Maresciallo Capo dei Carabinieri, presta servizio presso la Stazione di Viale Tassoni a Modena. Durante la pandemia il Maresciallo Capo Caccavo ha partecipato alle attività di controllo del territorio della provincia per assicurare il rispetto delle prescrizioni anti contagio. Cav. Claudia CREMONINI – Castelfranco Emilia E’ attualmente Responsabile del Servizio di Emergenza Territoriale – 118 dell’Azienda U.S.L. di Modena. Nella sua funzione ha contribuito nella gestione dell’emergenza COVID attraverso la pianificazione e lo sviluppo dei percorsi extraospedalieri e nell’organizzazione della rete territoriale. Cav. Davide FERRARI – Formigine E’ Direttore del Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Azienda USL di Modena. Nel corso dell’emergenza sanitaria è stato un punto di riferimento di tutte le istituzioni del territorio, coordinando con sagacia e capacità organizzativa tutto il servizio epidemiologico dell’Azienda U.S.L.. Cav. Francesco GELMUZZI – Formigine Coordinatore del servizio di protezione civile con compiti di direzione del Centro Unificato di Protezione Civile di Marzaglia. Ha partecipato al coordinamento dei soccorsi in occasione delle emergenze di protezione civile del territorio. In occasione della recente emergenza epidemiologica ha partecipato, in rappresentanza della Regione Emilia Romagna, a tutte le riunione del Centro Coordinamento Soccorsi, fornendo il proprio contributo di esperienza e professionalità. Cav. Maria Paola GIULIETTI – Modena Responsabile della struttura Semplice di Odontoiatria Sociale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena fino al 2018, si è occupata in particolare della cura dei disabili e delle fasce deboli. Cav. Adriano GROSOLI – Spilamberto Imprenditore nel settore alimentare, produce e distribuisce l’Aceto Balsamico di Modena, esportandolo in 40 Paesi nel mondo. E’ stato tra i fondatori del Consorzio Tutela dell’Aceto Balsamico di Modena. Cav. Rocco PALTRINIERI – San Felice sul Panaro Imprenditore nel settore dei servizi funebri, è attivo nel mondo del volontariato. E’ Presidente Interregionale del Nord Italia dell’Associazione Nazionale Bersaglieri. Cav. Michele RAITANO – Modena Presta servizio come Operatore Amministrativo presso la Prefettura di Modena. Nel corso dell’emergenza sanitaria, ha collaborato con professionalità e dedizione alle attività di monitoraggio e di coordinamento degli interventi poste in essere dalla Prefettura. Cav. Sonia RIOLI – Castelnuovo Rangone E’ Coordinatore Infermieristico presso la Centrale Operativa del 118 e Responsabile di Direzione delle professioni sanitarie presso il Dipartimento di Emergenza e Urgenza dell’Azienda U.S.L. di Modena. Nel corso della pandemia si è occupata della gestione e monitoraggio dei DPI a livello di Dipartimento Emergenza Urgenza per i Pronto Soccorso, di tutti i mezzi di Emergenza Territoriale del 118 e del volontariato provinciale. Cav. Giuseppe RUBBIANI – Maranello E’ Presidente e fondatore del Gruppo Dierre di Fiorano Modenese, leader nella produzione di protezioni e componenti per l’automazione industriale, con 11 aziende e filiali in Veneto Toscana e Lombardia. Cav. Stefano TOSCANI – Mirandola E’ Direttore della Struttura Complessa di Medicina e Chirurgia di Emergenza e Urgenza dell’Azienda U.S.L. di Modena. In tale veste ha gestito tutte le attività di emergenza legate alla pandemia, assicurando il giusto sostegno a tutte le componenti impegnate in prima linea nella lotta contro il virus. UFFICIALI Ufficiale Massimo PELLITTERI – Modena Avvocato penalista, è stato Vice Procuratore Onorario presso il Tribunale di Modena. Presta opera di consulenza gratuita agli iscritti al Sindacato Italiano Militare Carabinieri. Ufficiale Marco PUCCIATTI – Modena Colonnello dei Carabinieri, ha prestato servizio in Campania, Lazio e Puglia e presso il Comando Generale dell’Arma. Ha partecipato alle missioni di pace della NATO in Bosnia Erzegovina e Kosovo. Dal 2019 è Comandante Provinciale dei Carabinieri di Modena. COMMENDATORI Commendatore Giuseppe LANDINI – Modena Imprenditore del settore degli oli lubrificanti, in passato si è occupato dell’Azienda di famiglia, la “Trattori Landini”. Nella sua veste di socio del Lions Club International ha contribuito in maniera fattiva alla costruzione a Modena del monumento in ricordo dell’attentato dell’11 settembre a New York, eretto con l’utilizzo di alcune travi in acciaio provenienti dal World Trade Center.
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi