Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
10 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Dal Covid alla Yolo Economy

di Andrea Lodi

Uno degli effetti dell’“era Covid”, anche se è anacronistico definirla “era” trascorso poco più di un anno dall’inizio della pandemia, consiste nella consapevolezza, acquisita soprattutto dai nostri giovani inquilini, della necessità di reinventarsi un lavoro. E fin qui nulla di strano.

Negli Stati Uniti imperversa un fenomeno, che sta cominciando ad interessare anche il vecchio continente: la YOLO ECONOMY, dove YOLO sta per “You Only Live Once”, che tradotto sta per “si vive una volta sola”.

L’acronimo fu reso popolare dal rapper Drake dieci anni fa e da allora utilizzato dagli amanti del rischio.

Questo fenomeno indica la volontà delle nuove generazioni di staccarsi dal lavoro tradizionalmente concepito, in qualcosa di nuovo, di coinvolgente. Di qualcosa che li proietti verso un futuro diverso da ciò che hanno vissuto fino ad ora, decidendo di rischiare tutto.

Un numero consistente di giovani americani sta abbandonando lavori stabili e confortevoli per avviare nuove attività puntando anche sugli interessi personali, al fine di trasformare una passione in un lavoro a tempo pieno. Altri invece non sono più disposti a riprendere i loro posti di lavoro, avendo apprezzato il lavoro da casa.

L’acronimo, lanciato da Kevin Roose, sulle colonne del New York Times, indica, a detta del giornalista americano, “voglia di evasione e leggerezza, o forse solo voglia di normalità”.

I motivi della YOLO Economy

Il clima di incertezza, di precarietà che imperversa nell’era Covid, le conseguenze sull’economia e quindi sull’occupazione, la sofferenza fisica e psicologica, la morte di persone care, la sensazione di incapacità dei governi nell’affrontare la pandemia (con piani pandemici inesistenti), ha cambiato il modo di pensare il futuro, soprattutto nelle menti di chi si trova di fronte orizzonti lontani. Una situazione che spinge i nostri giovani a mollare gli ormeggi verso nuove mete. All’insegna della imprevedibilità ma con il conforto delle tecnologie.

La YOLO ECONOMY sta facendo reinventare la vita ai più giovani. La pandemia ha avuto un impatto, anche emotivo, su tutti. Ha alimentato l’ansia per la perdita di persone care e di posti di lavoro. Tutto questo sta spingendo molti millennial a rivalutare le proprie priorità. Alcuni stanno abbandonando lavori stabili per avviare nuove attività. Il rischio sembra essere il nuovo mantra, dopo mesi segnati da uno stato di ansia ed esaurimento”, scrive Roose.

Decine sono le storie riportate dal New York Times, come il caso dell’avvocato trentenne Brett Williams: “Mi sono reso conto che ero seduto al bancone della mia cucina dieci ore al giorno sentendomi infelice“, ha detto. “Ho solo pensato: Cosa ho da perdere? Potremmo morire tutti domani“. Così Williams ha lasciato il suo impiego e uno stipendio da grande azienda per accettare un lavoro in una piccola azienda gestita dal vicino di casa e per trascorrere più tempo con sua moglie e il cane.

Abbiamo avuto tutti un anno per valutare se la vita che stiamo vivendo è quella che vogliamo vivere“, ha detto Christina Wallace, docente senior presso la Harvard Business School. “Soprattutto per i giovani a cui è stato detto di lavorare sodo, ripagare i prestiti e un giorno ti godrai la vita, molti di loro mettono in dubbio questa equazione. E se volessero essere felici in questo momento?

Le aree e i settori emergenti

In un mercato di lavoro particolarmente dinamico, grazie anche allo smart working, cinque sono le aree strategiche emergenti: tecnologie dell’informazione, tecnologie digitali, logistica, finanza e sanità.

Lo conferma una ricerca realizzata da Deloitte, nella quale emerge che per circa il 50% degli intervistati, digitalizzazione, lavoro agile e nuovi canali di comunicazione sono le chiavi per gestire la ripartenza.

Circa il 60% ritiene necessaria una ridefinizione della struttura organizzativa aziendale, mentre il 65% ritiene necessario rivedere le esigenze del mercato. Ma c’è una new entry: per il 40% degli intervistati si torna a parlare di sostenibilità e di economia circolare.

Difficile dire se anche in Italia la YOLO ECONOMY troverà terreno fertile, con un mercato del lavoro ingessato, un tasso di disoccupazione giovanile che ha superato la soglia del 30% e un rapporto debito pubblico/PIL al 160%. C’è da sperare nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza varato dal Governo italiano, il piano di riforme che disegnerà il Paese dei prossimi trent’anni. Ma forse vale la pena almeno sperare che l’ultimo anno vissuto in questo modo sia servito a qualcosa. Del resto, si vive una volta sola.

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi