Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
12 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Modena zona rossa, il j’accuse degli amministratori Pd: “Noi ignorati, c’è pressappochismo e solo belle parole”

RAVARINO - "Noi ignorati, c'è pressappochismo e solo belle parole". Emerge sui social l'amarezza di assessori e sindaci democrat per come è stata gestita la comunicazione dell'ingresso in zona rossa e la scelta di chiudere le scuole. I "piani alti" della Regione a guida Bonaccini sembrano essersi dimenticati di chi è sul territorio. Dure le proteste dalla base del Pd, anche nella Bassa. Scrive ad esempio Patrizio Piga, assessore di centrosinistra con deleghe alla Pubblica istruzione, alle Politiche per l'infanzia e a Innovazione e Comunicazione del Comune di Ravarino, si è sfogato, attraverso un post su Facebook, riguardo alla poca chiarezza sulla gestione dell'ingresso della provincia di Modena in zona rossa a partire da giovedì 4 marzo. Di seguito, il contenuto del suo post:
"E' stata l’ennesima giornata impiegata a far fronte al groviglio di informazioni contraddittorie e confuse che provenivano dai vari pulpiti. La cosa odiosa è proprio quella di dare notizie, alle persone che chiedono chiarimenti, ed essere smentiti dopo poco. Nonostante abbia segnalato le varie incongruenze, le risposte dagli alti livelli della politica non arrivavano. Siamo stati costretti ad apprendere da giornalisti per mezzo di post, le varie contraddizioni raccontate da questo o da quel rappresentante, rimanendo noi amministratori all’ultimo posto. Peccato però che non comprendano che siamo al primo posto quando dobbiamo dare le risposte ai cittadini e prenderci le responsabilità. Sono davvero stufo di questo pressappochismo, tante belle parole ma quando si tratta di fare....Giudicate voi".
Piga non è, però, l'unico, tra le persone con ruoli di responsabilità nelle amministrazioni locali della provincia di Modena, a esprimere perplessità riguardo alle modalità con cui la zona rossa è stata decretata fino al 21 marzo. Anche il sindaco di Medolla, Alberto Calciolari, dipendente regionale, infatti, ha pubblicato un post sul proprio profilo Facebook in cui evidenzia come i dati in materia di Covid a Medolla in questi giorni siano migliori rispetto a quelli di inizio febbraio ed esprime amarezza per la chiusura delle scuole:
"Ancora una volta, come un anno fa, un provvedimento di chiusura delle scuole colpisce le nostre comunità. E, con esso, forti limitazioni alla circolazione delle persone e alla funzionalità delle attività commerciali e della ristorazione. Questo duro provvedimento viene adottato in un momento nel quale a Medolla la forza del Covid non è all’apice (ad oggi si registrano 49 isolamenti per contatti; 22 persone affette in cura al domicilio; 3 persone affette in cura in ospedale). I dati odierni sono molto inferiori a quelli di un mese fa, ma questo virus ci ha abituato a continue ed imprevedibili modifiche della propria forza: ritorni di fiamma di una malattia insidiosa, che sta attaccando pesantemente, tra le altre, le provincie di Modena e di Bologna, di fronte alla quale, tuttavia, ora abbiamo due armi: oltre alla prevenzione, da due mesi ci sono i vaccini. Abbiamo assistito nelle scorse settimane all’apertura del punto di vaccinazione di Mirandola: efficiente, ben organizzato, funzionale. Un esempio di buon funzionamento della sanità pubblica di questa regione. Ma la diffusione del virus è più veloce dei nostri pensieri, della nostra capacità di acquisire i vaccini e di vaccinare le persone. E ancora una volta ci viene chiesta una prova. Tra le altre cose dobbiamo alleggerire la pressione reale o potenziale sugli ospedali delle nostre province: non possiamo permetterci il collasso delle nostre strutture sanitarie. Perché la lotta al Covid si vince anche così. Ho ancora negli occhi l’amarezza di alcune insegnanti che ho incontrato oggi alla fine delle lezioni. Mi chiedevano rassicurazioni sulla brevità della chiusura delle scuole. Rassicurazioni che non potevo dare, ma solo auspicare. E non potevo che condividere questa amarezza: la scuola è una delle più importanti istituzioni della nostra società perché è il luogo dove si costruiscono le coscienze delle nuove generazioni e dove si edificano i cittadini del futuro. Questo sacrificio, ora richiesto, non andrà perso".
Scontento lo esprime anche il sindaco di Modena, Giancarlo Muzzarelli
Il Governo Draghi era partito dicendo che la scuola era l’assoluta priorità e si era dato l'obiettivo di salvaguardare e ampliare la didattica in presenza.
Purtroppo il primo provvedimento concreto del nuovo Esecutivo è in contraddizione.
Il DPCM di ieri, infatti, mentre conferma l'impostazione delle 'zone a colori' dell'esecutivo Conte Bis, aggiunge una stretta forte sulle scuole e sui servizi educativi “0-6 anni”, prevedendo tra l’altro la chiusura di tutti questi servizi in zona rossa (il precedente DPCM prevedeva didattica in presenza sino alla prima media compresa).
Sia chiaro: vedo i dati sui contagi dei giovani e mi preoccupo, con la variante inglese ora prevalente.
Ma rimango convinto che, rispettando le regole ed i protocolli (un grande grazie a maestre, maestri, docenti, personale Ata), la scuola continui ad essere un luogo sicuro per i nostri figli e nipoti; un luogo di formazione, civiltà e democrazia che deve rimanere aperto il più possibile.
La mia opinione sulla scuola è dunque diversa rispetto a quanto scritto nel DPCM e l'ho ribadita negli incontri istituzionali di questi giorni.
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi