Presi i finti operatori sanitari che hanno truffato anziani a Cavezzo, Novi, Soliera e Carpi
Presi i finti operatori sanitari che hanno truffato anziani a Cavezzo, Novi, Soliera e Carpi. Sabato mattina i carabinieri della Compagnia di Carpi, all’esito di un’attività di indagine, hanno dato esecuzione ad un’ordinanza cautelare con cui sono stati disposti gli arresti domiciliari di due persone, un uomo di 35 anni, originario di Correggio, ed una donna di 62 anni, originaria di Gonzaga, entrambi nomadi pluripregiudicati.
I due, il 15 ottobre 2020, il 2 e il 3 novembre 2020 e il 23 ed 27 dicembre, talvolta fingendosi operatori sanitari dell’ospedale di Carpi con funzioni di controllo igienico dei locali, sono riusciti fraudolentemente ad ottenere l’accesso nell’abitazione di cinque anziani (due a Soliera, uno a Carpi, uno a Cavezzo ed uno a Novi di Modena) e, dopo averli distratti, a derubarli dell’oro, dei soldi e – nell’ultimo caso – del portafogli sfilandoglielo dalla tasca con la cosiddetta tecnica dell’abbraccio.
Il modus operandi è sempre lo stesso; uno di loro suona al citofono, si qualifica come operatore dell’ospedale di Carpi e chiede all’anziano di entrare in casa, con il pretesto di dover verificare la corretta igienizzazione all’interno dell’abitazione. La donna entra seguita dall’uomo, più giovane, che indossa una tuta con cappuccio e che si presenta come un collega: i due falsi operatori chiedono di ispezionare le stanze. La vittima acconsente e li accompagna nelle stanze della propria abitazione e mentre uno dei due malfattori la distrae, l’altro inizia a frugare in ogni cassetto e ad impossessarsi di ogni genere di valore.
Le indagini hanno permesso di individuare i due responsabili ed attribuire loro le responsabilità di cui fatti in incolpazione; la procura di Modena, difatti ha ritenuto di chiedere al Gip del Tribunale l’emissione delle due misure cautelari che ieri mattina, alle prime luci dell’alba, sono state eseguite dai militari.
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.