Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
12 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Mirandola, alla Parafarmacia Golinelli mascherine chirurgiche a 10 centesimi. Il titolare: “Promuovere salute e dare un’opportunità in più alla mia attività”

Mirandola – Non è sempre detto che il successo commerciale si accompagni alla spregiudicatezza: ne è dimostrazione la Parafarmacia Golinelli, situata al numero 21 della centralissima via Pico, a pochi passi dal Duomo. Qui, il titolare Luigi Golinelli ha infatti lanciato un’iniziativa volta a distribuire le mascherine chirurgiche al prezzo di dieci centesimi: una tariffa minore rispetto al mercato, che si propone di permettere ai consumatori un rinnovo frequente del dispositivo. Tale scelta, naturalmente, non è stata dettata dalla sola filantropia, ma risente della volontà di favorire la buona riuscita dell’esercizio commerciale, coniugandovi l’incoraggiamento delle pratiche anti-contagio. Della questione, abbiamo parlato direttamente con il dottor Golinelli, che ci ha illustrato le ragioni e gli obiettivi relativi alla campagna promozionale. Dottor Golinelli, quali motivi vi hanno spinti a scegliere di vendere le mascherine a dieci centesimi a pezzo? Ad oggi, la mascherina è diventata un’inseparabile e fondamentale compagna della nostra quotidianità: insieme al distanziamento e al lavaggio delle mani, permette un’efficace difesa da quel nemico invisibile, che da un anno a questa parte ha sconvolto la vita di tutti. Troppo spesso, però, viene utilizzata in maniera scorretta e, soprattutto, viene cambiata molto raramente. Questo è un grande problema, perché il potere filtrante dei dispositivi si riduce nel corso delle ore: non è certo salutare indossare la stessa mascherina per diversi giorni. Uno dei principali motivi che spinge le persone a prestare poca attenzione al raccomandato turn-over, è il costo delle mascherine: abbiamo dunque pensato di provare a vendere le cosiddette “chirurgiche” in pacchettini da dieci pezzi, al prezzo di un euro. Si tratta di dieci centesimi cadauna. Penso, in quanto a convenienza, di poter vantare un primato nazionale! Come è cambiato, nel corso di questi mesi, l’atteggiamento dei consumatori rispetto all’utilizzo delle mascherine? Credo di poter affermare che le persone, oggi, siano molto più consapevoli. Soprattutto quest’estate, quando la fase emergenziale sembrava ormai superata, si prestava sempre meno attenzione alle misure anti-contagio, mascherina in primis. E’ stato un grave errore: dobbiamo sempre tenere a mente che, con alcuni piccoli accorgimenti, possiamo fare moltissimo per la nostra salute e per quella degli altri. Del resto, un pacchetto di mascherine chirurgiche, ha il costo di un caffè: spendendo poco, abbiamo il potere di proteggere noi stessi e la comunità. La sua è un’attività che afferisce all’ambito sanitario. Come avete vissuto questi mesi di emergenza? Devo molto alla mie collaboratrici, che, soprattutto nelle prime fasi dell’epidemia, quando il virus era un nemico sconosciuto, hanno avuto grande coraggio, sostenendomi anche nei momenti più difficili. In effetti, anche io sono stato colpito dal Covid. In che modo ha vissuto questa drammatica esperienza? Ho contratto l’infezione nel periodo natalizio, venendo ricoverato pochi giorni dopo per polmonite bilaterale. Ho trascorso parte della convalescenza presso l’ospedale di Mirandola, dove ho ricevuto cure eccellenti, accompagnate da premura e grande comprensione. Ritengo che il Santa Maria Bianca sia un punto di forza della nostra rete sanitaria, da tutelare e incentivare in maniera costante. La sua parafarmacia consta anche di una parte dedicata all’erboristeria. Quali prodotti naturali possono essere utili per recuperare le forze dopo aver contratto il virus? Sempre più persone sono affette dal cosiddetto “long Covid”, la sindrome che colpisce coloro i quali hanno sviluppato una forma particolarmente aggressiva del Sars-Cov-2. Naturalmente, esistono rimedi farmacologici per gestire questa disagevole condizione, ma alcuni prodotti naturali possono essere un buon sostegno: in particolare, la vitamina D e la K2 hanno grande efficacia nel processo di recupero. Per quanto concerne l’insonnia, che alle volte funesta le notti di ex positivi al virus, è molto valida la classica melatonina. Non bisogna sottovalutare nemmeno il potere della luce solare, che stimola le nostre difese immunitarie in modo naturale. Con l’arrivo dei vaccini, ci avviciniamo anche alla fine della pandemia. Qual è il suo auspicio per il futuro? Mi auguro che questo anno drammatico abbia fatto comprendere a tutti quanto la salute sia un bene essenziale, che si tutela lavorando in maniera sinergica: istituzioni, aziende e rete sanitaria devono collaborare, solo così si potrà costruire un avvenire migliore per la comunità. Altresì, una volta terminata l’emergenza, occorrerà ricostruire la dimensione dei rapporti sociali: le persone hanno bisogno di relazionarsi, lo riscontriamo presso tanti dei nostri clienti, che lamentano il peso di un isolamento necessario, ma innaturale. Insomma, come affermavano gli Antichi, la salute del corpo si accompagna sempre a quella dell’anima.
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi