Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
10 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Le start up innovative in Italia, il nuovo report

di Andrea Lodi

Nell’ultimo anno si è scritto e parlato molto di pandemia da Covid-19. E’ indubbio che la crisi pandemica ha determinato una pesante crisi economica, derivante dalle restrizioni imposte per evitare la diffusione del virus. Fortunatamente però ci sono settori dell’economia che non risentono particolarmente della crisi e che investono. E’ il caso ad esempio delle startup innovative.

Secondo l’ultimo “rapporto sulla situazione delle startup innovative in Italia”, aggiornato a dicembre 2020, redatto dal MISE (DG per la Politica Industriale) in collaborazione con InfoCamere, le startup innovative iscritte all’apposito Albo, sono 11.899, il 3,2% di tutte le società di capitali di recente costituzione.

Distribuzione per settori di attività

Per quanto riguarda la distribuzione per settori di attività, il 74,4% delle startup innovative fornisce servizi alle imprese. In particolare, prevalgono le seguenti specializzazioni:

  1. produzione di software e consulenza informatica (36,5%);
  2. attività di R&S (14,0%);
  3. attività dei servizi d’informazione (9,1%);

Il 17,2% opera nel manifatturiero, prevalentemente nella produzione di macchinari e prodotti elettronici.

Il 3,1% è impegnato in attività commerciali.

In alcuni settori economici l’incidenza delle startup innovative sul totale delle nuove società di capitali appare rilevante. È una startup innovativa l’8,8% di tutte le nuove società che operano nel comparto dei servizi alle imprese; per il manifatturiero, la percentuale corrispondente è 5,6%. In alcuni settori  la presenza di imprese innovative è particolarmente elevata: è una startup innovativa il 39,1% delle nuove aziende con codice Ateco C 26 (fabbricazione di computer), il 40,4% di quelle con codice J 62 (produzione di software) e addirittura oltre il 67,4% di quelle con codice M 72(ricerca e sviluppo).

Compagine sociale

Le startup innovative a “prevalenza femminile” (cariche amministrative detenute in maggioranza da donne) sono il 13,1% del totale (21,5% nelle imprese ordinarie), mentre nel 42,6% del totale almeno una donna è presente nella compagine sociale (46,1% nelle imprese ordinarie).

Le startup innovative a “prevalenza giovanile” (under 35) sono il 19,0% del totale (16,9% nelle imprese ordinarie), mentre nel 42,5% del totale almeno un giovane è presente nella compagine sociale (33,6% nelle imprese ordinarie).

Le startup innovative con compagine sociale a “prevalenza straniera” sono il 3,7% del totale (9,3% nelle imprese ordinarie).

Distribuzione territoriale

La Lombardia ospita oltre un quarto di tutte le startup italiane (27,0%). La sola provincia di Milano, rappresenta il 19,2% della popolazione, più di qualsiasi altra regione.

Seguono a ruota il Lazio con l’11,6%, (in gran parte localizzate a Roma), la Campania, con l’8,9% del totale nazionale, il Veneto con l’8,2%, l’Emilia-Romagna con il 7,8% e il Piemonte con il 5,5%. La regione con la maggiore densità di imprese innovative è il Trentino-Alto Adige, dove circa il 5,4% di tutte le società costituite negli ultimi 5 anni è una startup.

Fatturato

Le startup innovative sono soprattutto micro-imprese, vantando un valore della produzione complessivo pari a circa 1,4 miliardi di euro, con un valore medio unitario di poco superiore a 184,7 mila euro. Ciò è anche dovuto al ricambio costante cui è soggetta questa popolazione: per definizione, le imprese “best-performer”, più consolidate per età e fatturato, tendono progressivamente a perdere lo status di startup innovativa.

Redditività

Le startup innovative, per loro “natura” mostrano un’incidenza più elevata della media di società in perdita (oltre il 52,6% contro il 30,9% delle imprese ordinarie). Tuttavia, le società in utile mostrano “indicatori” particolarmente positivi in termini di redditività:

  • ROI (0,11 contro 0,06 delle imprese ordinarie)
  • ROE (0,23 contro 0,15 delle imprese ordinarie)
  • Valore aggiunto (0,35 contro 0,29 delle imprese ordinarie)

Infine, le startup innovative presentano un tasso di immobilizzazioni – uno dei principali indicatori della propensione a investire delle aziende – di circa sette volte più elevato rispetto alle altre aziende comparabili (29% rispetto a 4%).

La situazione in Europa

I numeri sopra riportati, se confrontati con quelli delle startup presenti in altri Paesi europei, evidenziano una situazione che necessiterebbe senz’altro di qualche correttivo.

In Gran Bretagna gli sgravi fiscali in ambito R&S ed un sistema di supporto che vede coinvolte università, imprese, finanza e agenzie per lo sviluppo, spingono le imprese ad investire fortemente nelle startup innovative.

La Germania, grazie ad un’ottima infrastruttura di base (simile a quelle inglesi e francesi) e ad una politica di forti investimenti soprattutto nel campo dell’istruzione, vanta il titolo di maggiore “incentivatore” nel campo dell’innovazione: Berlino è stata definita la “capitale europea delle startup”. Molti startupper europei scelgono la Germania come sede della loro attività.

In Francia è presente il più grande incubatore di startup del mondo: la cosiddetta “Station F”. Il Governo spinge molto su agevolazioni fiscali e un supporto infrastrutturale di alta qualità. Molti startupper europei, così come accade in Germania, scelgono la Francia come sede della loro attività.

Conclusioni

In definitiva, non esiste una sola strada per incentivare la nascita e la crescita delle startup innovative: alcuni Stati puntano su finanziamenti pubblici e agevolazioni fiscali, altri si propongono come collanti tra domanda ed offerta nella ricerca di capitale di rischio, mentre altri ancora, come la Germania, investono molto su un’istruzione tendente a sviluppare competenze nell’ambito dell’innovazione e del business.

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi