Finale Emilia, dopo l’infortunio mortale di Giuseppe Fiore parlano i sindacati: “Dobbiamo fare qualcosa di diverso e più incisivo».
«Esprimiamo vicinanza alla famiglia, con la consapevolezza che dobbiamo fare qualcosa di diverso e più incisivo». Lo affermano i sindacati degli edili Filca Cisl Emilia Centrale e Filca Cisl Ferrara, commentando l’infortunio mortale accaduto ieri a Ferrara e nel quale ha perso Giuseppe Fiore, residente a Finale Emilia.
«Sono frequenti gli infortuni gravi per cadute dall’alto e questo, indipendentemente che si tratti di lavoratori dipendenti o partite Iva, deve interrogarci su cosa non funziona nella sicurezza – dichiarano i due segretari generali Remo Perboni (Filca Emilia Centrale) e Corrado Pola (Filca Ferrara) - Premesso che per accertare le cause dell’accaduto abbiamo piena fiducia negli organi competenti, credo che dovremo affiancare il tema della formazione a quello di un cambiamento culturale sull’utilizzo dei sistemi di sicurezza.
Un cambiamento – continuano i sindacalisti Cisl – che deve interessare tutto il mondo del lavoro, artigiani e imprenditori compresi: la vita è un dono prezioso che dobbiamo tutelare a ogni costo. È necessario, inoltre, rafforzare il sistema dei controlli sia degli enti ispettivi che dei committenti quando affidano lavori in appalto all’interno delle loro aziende.
Se riusciamo a dare una svolta e prevenire questi infortuni fotocopia, in un decennio possiamo salvare la vita di 150 persone in regione», concludono Remo Perboni (segretario generale della Filca Cisl Emilia Centrale) e Corrado Pola (segretario generale della Filca Cisl Ferrara).
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.