Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
10 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Due bambini su dieci sovrappeso: i dati modenesi sull’obesità in occasione del World Obesity Day

Due bambini su dieci sono sovrappeso, un bambino su dieci soffre di obesità; tre adulti su dieci e quattro anziani su dieci sono in sovrappeso e oltre il 15% di persone in entrambe le categorie è in condizione di obesità. Questa la fotografia della provincia di Modena emersa dagli ultimi dati relativi al 2019, raccolti e analizzati dal Servizio Igiene degli alimenti e nutrizione e dal Servizio di Epidemiologia del Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Azienda Usl di Modena in occasione del World Obesity Day, la Giornata mondiale di sensibilizzazione sul tema, che cade il 4 marzo.

I dati, si legge nel comunicato stampa di Usl Modena, sono stati raccolti nell’ambito dell’indagine OKkio alla Salute, il sistema di sorveglianza nazionale istituito dal Ministero della Salute nel 2007 con l’obiettivo di monitorare nel tempo l’eccesso ponderale (eccessivo accumulo di grasso corporeo), gli stili alimentari e l’abitudine all’esercizio fisico dei bambini delle classi terze di scuola primaria (8-9 anni). I numeri sulla popolazione adulta e anziana fanno parte invece delle indagini nazionali ‘PASSI’ (Progressi delle aziende sanitarie per la salute in Italia) e ‘PASSI d’Argento’ sempre promosse dal Ministero della Salute e coordinate dall’Istituto Superiore di Sanità.

 L’eccesso ponderale in provincia di Modena è sostanzialmente stabile da quando sono iniziate le rilevazioni (2008) e per la Sanità pubblica rimane comunque un tema rilevante. Da tempo infatti l’Azienda Usl di Modena ha messo in campo azioni per contrastare il sovrappeso e l’obesità nella popolazione partendo dal monitoraggio continuo dell’evoluzione del fenomeno, intervenendo in particolare nell’età infantile. Nelle scuole sono proposti percorsi di educazione alimentare e motoria con il coinvolgimento attivo dei bambini e ragazzi, degli insegnanti e dei genitori. Da gennaio 2019 è inoltre attivo il Percorso per il bambino obeso, percorso di presa in carico rivolto a bambini ed adolescenti obesi, che vede impegnata l’AUSL insieme a pediatri di libera scelta e medici di medicina generale, un team multiprofessionale che opera su tutto il territorio provinciale e centri ospedalieri specializzati per eventuali approfondimenti diagnostici e supporto clinico.

 “L’eccesso di peso rappresenta un importante problema di sanità pubblica perché predispone le persone a malattie croniche tra cui malattie cardiovascolari, alcuni tipi di tumore (come il tumore al seno) e il diabete” spiegano Alberto Tripodi Giuliano Carrozzi rispettivamente direttore del servizio Igiene degli alimenti e della nutrizione e responsabile del servizio Epidemiologia e comunicazione del rischio dell’Azienda Usl di Modena (il dottor Carrozzi è anche coordinatore regionale delle indagini PASSI e PASSI d’argento).

Per prevenire il fenomeno è particolarmente importante intervenire nei primissimi anni di vita dove è più facile radicare buone abitudini – sottolineano gli esperti – le prime precauzioni vanno addirittura adottate durante la gravidanza e consistono nel tenere sotto controllo il fisiologico aumento di peso, non fumare e svolgere una vita attiva”.

Stato nutrizionale nei bambini 8-9 anni

Nel territorio della provincia di Modena è stato preso in considerazione un campione di 553 bambini su un totale di 608 bambini selezionati casualmente. Operatori sanitari del Dipartimento di Sanità Pubblica hanno misurato peso e statura con strumenti di elevata precisione; sono state acquisite informazioni su abitudini alimentari, attività fisica, comportamenti sedentari dei bambini, attraverso questionari compilati dai genitori, dai bambini stessi e dai dirigenti scolastici.

Complessivamente, il 30% dei bambini presenta un eccesso ponderale e questo dato comprende sia sovrappeso che obesità. Nel dettaglio, il 2,4% risulta in condizioni di obesità grave, il 6,4% risulta obeso, il 21% sovrappeso, il 68,4% normopeso e l’1,8% sottopeso.

Secondo l’indagine sono state rilevate diverse criticità riguardo le abitudini alimentari dei bambini: solo la metà di loro effettua una colazione adeguata, mentre lo spuntino del mattino è troppo abbondante in quasi 6 su 10. Inoltre, solo il 5% dei bambini assume le cinque porzioni di frutta e verdura raccomandate. Per quanto riguarda l’attività motoria, infine, quasi 2 bambini su 10 risultano fisicamente non attivi.

Stato nutrizionale in età adulta e anziana

I dati PASSI e PASSI d’Argento più recenti si riferiscono al quadriennio 2016-2019 e fotografano una situazione in linea con i dati regionali e nazionali.

L’indagine PASSI ha preso in esame un campione di 2112 persone, tra 18 e 69 anni, che vivono nella provincia di Modena: ben il 42% della popolazione è in condizione di eccesso ponderale, di questi il 29% è in sovrappeso e il 13% presenta obesità.

Complessivamente, quindi, poco più di 137 mila persone adulte sono in sovrappeso e circa 63 mila presentano obesità. Il 5% degli adulti risulta in sottopeso e il 53% è normopeso.

L’eccesso ponderale è una condizione che aumenta con l’età e risulta maggiore tra gli uomini, le persone con basso titolo di studio e quelle con difficoltà economiche.

L’indagine PASSI d’Argento ha preso in esame un campione di 992 persone ed evidenzia che in provincia di Modena il 2% degli ultra 69enni è in sottopeso, il 40% è normopeso mentre il 58% è in eccesso ponderale: tra questi ultimi, il 42% è in sovrappeso e il 16% è obeso.

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi