Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
11 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Cgil Modena, “Rating di legalità” per le imprese “un buon timbro per le società pulite e legali”

Fare "prevenzione" è sempre necessario, andando però ben oltre le parole e costruendo fatti, scelte e percorsi concreti, individuali ma soprattutto sociali e collettivi.

Lo vediamo oggi, soffrendo il dramma Covid, quanto sia decisiva la prevenzione nei comportamenti personali e sociali.

Meno, molto meno, facciamo per prevenire, arginare ed isolare i pesanti e da tempo radicati virus che intaccano la nostra economia produttiva e commerciale.

Si tratta, purtroppo, di nostri record tra i Paesi europei: evasione/truffe fiscali e contributive; lavoro irregolare; riciclaggio; imprese con interdittive antimafia.

Ma, al di là delle "burocrazie", una qualche buona regola per attrarre e spingere le imprese verso la piena regolarità e legalità, le abbiamo.

Due esempi importanti e concreti che "potrebbero" seminare ed accrescere la concreta prevenzione contro l'economia illegale e malavitosa? L'ammissione delle imprese negli Elenchi Pubblici del "Rating di Legalità" e delle "White List" .

Diciamo "potrebbero", perché tuttora è molto carente l'adesione volontaria delle ditte italiane, ma anche emiliano-romagnole e modenesi, a dotarsi del "bollino" di merito che certamente onora il marchio aziendale.

Da questo pesante limite, emerge l'attività troppo debole delle Associazioni che rappresentano e organizzano le imprese - Confindustria e Confcommercio in primis - per argomentare e promuovere l'adesione delle loro aziende associate.

Considerazioni concrete e sorrette dai recentissimi dati. E' faticoso ma utilissimo sfogliare le 172 tabelle  che elencano le imprese col "bollino del Rating di Legalità", rilasciato dalla Autorità nazionale Antitrust, che certifica un timbro di legalità/regolarità/tracciabilità nella "corretta gestione fiscale, contributiva, contrattuale ed antimafia per l'azienda richiedente".

Una richiesta volontaria e gratis per la ditta.

In parole povere, l'iscrizione al Rating, riconosce un profilo imprenditoriale di effettivo e credibile sostegno all'economia pulita, lavoro regolare e di leale concorrenza.

Pertanto, un percorso reale e credibile per rafforzare la prevenzione e gli argini all'economia nera ed illegale.

Purtroppo però, sfogliando gli elenchi dell'Antitrust aggiornatissimi allo scorso 21 gennaio, sorprende l'esiguità dell'interesse imprenditoriale verso il bollino di legalità.

In tutta Italia i timbri del Rating raggiungono il bassissimo numero di 8.184 imprese.

Sfogliando ogni pagina, si ricostruisce anche la triste mappatura dei nostri territori (vedi allegato).

L'Emilia Romagna è sul podio nazionale fra tutte le regioni, però...magra soddisfazione, coi numeri puri e crudi che confermano di una imprenditoria regionale molto refrattaria nel valutarne l'importanza.

Sono solamente 1.023 le ditte nel Rating, rispetto al totale delle 370.259 imprese attive oggi nella nostra regione !

In particolare, per vedere fatti e non numeri, nelle nostre province gira così : Bologna ha 261 ditte nel Rating su 86.938 imprese bolognesi; poi Modena ne ha 168 sulle 53.064 imprese; Parma con 128 su 38.122 ; Reggio Emilia con 104 su 41.592; Ravenna con 97 su 30.981; Forlì-Cesena con 92 su 35.022; Ferrara con 66 su 26.140; Piacenza con 59 su 23.669  e Rimini ...con ben 48 nel Rating su 34.731 imprese.

Il primato di sensibilità va riconosciuto alle nostre imprese Cooperative - quelle vere, non spurie - pur essendo meno del 2% del numero totale delle nostre imprese.

Sfogliando quel report vediamo, ad esempio, la fisionomia delle 168 imprese di Modena col marchio rosa del Rating : N° 94 sono S.R.L. ; N° 38 sono Coop ; N° 36 sono S.P.A.

E a proposito del quadro modenese, oltre al bassissimo numero delle ditte (1 ogni 316) deve far riflettere ogni istanza istituzionale e della imprenditoria, la sorprendente "distribuzione territoriale". Nostri importanti Comuni, che hanno nei loro territori reti di imprese capofila, nazionali e pure europee, in settori produttivi fondamentali, risultano così "sensibili" al valore di mostrare il Rating: in tutta Vignola 1 (una !) ditta col marchio; 3 a Finale Emilia; 10 a Mirandola; 11 a Sassuolo...!

Un'adesione che va perciò spinta a moltiplicarsi, avvantaggiando così una migliore cultura imprenditoriale, col calo del lavoro nero/irregolare, l'evasione al fisco e l'esposizione alle infiltrazioni malavitose.

In tal senso, uno stimolo credibile e fattibile dovrà venire anche da tutte le Istituzioni pubbliche, a partire dai Comuni che, ad esempio, nei bandi degli appalti pubblici dovranno assegnare un incoraggiante punteggio alle ditte aspiranti ai lavori, che portano il marchio del Rating o della White List.

Così spinge da tempo la Cgil.

Così aiuta il recente Patto per il Lavoro, il clima e la legalità, siglato in Regione Emilia Romagna da tutte le rappresentanze sindacali ed imprenditoriali.

Dati carenti e realtà territoriali che andrebbero ben valutati nei Tavoli Provinciali sulla legalità per proporre iniziative di concreta promozione verso i settori dell’imprenditoria.

Già a Reggio Emilia, in questi giorni, si è riunito in Prefettura un tavolo per valutare cosa poter fare per contrastare meglio il riciclaggio; speriamo davvero che questi incontri si facciano anche nelle altre nostre province.

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi