Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
13 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Unimore guida un progetto europeo per una piattaforma digitale sulle memorie dei migranti tra storia e attualità

A ricercatrici e ricercatori dell’Università di Modena e Reggio Emilia il compito di coordinare un impegnativo progetto europeo denominato ITHACA (Interconnecting Histories and Archives for Migrant Agency: Entangled Narratives Across Europe and the Mediterranean Region) che prevede la realizzazione di una banca dati digitale sulle storie dei migranti e delle migrazioni nell’area mediterranea. Il Progetto, coordinato dal Prof. Matteo Al Kalak, coinvolgerà 12 partner di Europa, Nordafrica, Medio Oriente e Asia.

L’Università di Modena e Reggio Emilia si pone alla guida di un impegnativo Progetto Europeo per la realizzazione di un archivio digitale che raccolga le esperienze, le storie e i racconti relativi alle migrazioni nell’area mediterranea. Il Progetto è denominato  ITHACA - Interconnecting Histories and Archives for Migrant Agency: Entangled Narratives Across Europe and the Mediterranean Region (Collegare storie e archivi sul fenomeno migratorio: narrazioni intrecciate tra Europa e Mediterraneo)

Il progetto ITHACA (https://cordis.europa.eu/project/id/101004539), recentemente finanziato dalla Commissione europea all’interno del programma Horizon2020, parte da Modena e si estende a dodici istituzioni accademiche, soggetti di terzo settore e ONG, che rappresentano paesi di origine, transito e destinazione dei migranti in Europa, Nordafrica, Medio Oriente e Asia.

ITHACA persegue l’obiettivo di studiare storie del passato e del presente dei migranti arrivati in Europa e costruirne un archivio per riconsegnarle in maniera fruibile e informata al discorso pubblico e ai decisori politici chiamati a governare i flussi migratori. Si avvarrà per questo di indagini d'archivio, ricerca-azione e attività partecipative, artistiche e formative, approfondendo le varie forme di narrativa sui e dai migranti, considerandoli come agenti di cambiamento sociale, ripercorrendo cause, trasformazioni ed effetti delle narrazioni migratorie, e evidenziando storie e autorappresentazioni spesso taciute o non considerate.

Il partenariato è coordinato dal Prof. Matteo Al Kalak del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali (DSLC) di Unimore. Il team di progetto vede coinvolti anche altri docenti dell’Ateneo, tra cui il Prof. Claudio Baraldi e la Prof.ssa Carla Bagnoli, entrambi del DSLC, e la Prof.ssa Cristina Guardiano del Dipartimento di Comunicazione ed Economia (DCE) di Unimore.

Un ruolo centrale sarà svolto dal Centro Interdipartimentale di ricerca sulle Digital Humanities DHMoRe per la costruzione di una banca dati digitale sulle memorie dei migranti, attraverso le tecnologie informatiche sviluppati negli ultimi due anni dal Centro con sede nel complesso Ago. Il centro sulle Digital Humanities lavorerà con gruppi di ricerca e operatori esperti di migrazione in Francia (Sorbonne Université), Svizzera (Alto Commissionario per i rifugiati delle Nazioni Unite), Paesi Bassi (Università di Leiden), Grecia (Università nazionale di Atene  e Istituto per lo sviluppo imprenditoriale-IED), in Medio Oriente (attraverso l’Istituto per gli studi sul Vicino Oriente del Consiglio delle ricerche francese), in Azerbaijan (Istituto di geografia dell’Accademia delle scienze), in Marocco (Università Al Akhawayn di Ifrane), in Tunisia (con la sezione di ARCS Tunisie - Culture solidali) e con altri partner italiani (Università Statale di Milano, Associazione per le Memorie Migranti).

Il progetto ITHACA – ricorda Elena Fumagalli, direttrice uscente del DHMoRe – ha potuto contare sulle competenze informatiche e sulle riflessioni metodologiche sviluppate dal centro DHMoRe, per comprendere come la documentazione storica possa essere mediata e disseminata attraverso le potenzialità del digitale. Il riconoscimento europeo dimostra le potenzialità di un Centro di ricerca su cui l’Ateneo ha manifestato un’importante sensibilità”.

La dotazione finanziaria assegnata al progetto è di quasi tre milioni di euro (2.995.000,00), di cui 530.000 dedicati al coordinamento di Unimore, che consentiranno di acquisire giovani ricercatori e ricercatrici. Il progetto è partito il  1 gennaio 2021 e si concluderà entro il 31 marzo 2025.

Per informare le politiche migratorie – spiega il Prof. Matteo Al Kalak di Unimore – ITHACA adotta un approccio non solo internazionale, ma anche interdisciplinare, con la ferma intenzione di allontanarsi dalla logica emergenziale che sembra caratterizzare molte delle decisioni in questo ambito”.

Tre sono le direttrici principali del progetto. Una prima linea di sviluppo è quella storica, che tiene in considerazione gli aspetti socio-economici, di genere e religiosi delle migrazioni, prestando particolare cura a raccogliere e preservare le narrazioni dei migranti in un’ottica di lungo periodo (dal Medioevo a oggi). La seconda linea di analisi riguarda le differenze e le contraddizioni che si trovano nel discorso pubblico sulle migrazioni. La terza si concentra sull’ascolto e la contestualizzazione delle aspettative e delle esperienze di chi oggi sceglie o è costretto a migrare.

Nella sua realizzazione è previsto una impegnativa attività di coinvolgimento delle parti interessate tale da consentire di interconnettere e assicurare il dialogo tra studiosi, archivisti, curatori di musei, professionisti, ONG, rimpatriati, potenziali migranti e stakeholders a livello locale, nazionale e internazionale.

L’azione del progetto ITHACA – ricorda il Magnifico Rettore, prof. Carlo Adolfo Porro – si pone in linea con la volontà dell’Ateneo di dialogare sempre più efficacemente con il tessuto sociale, culturale e istituzionale in cui si colloca, in questo caso con un respiro ampio rivolto al fenomeno migratorio nella sua complessitàCuore del progetto è la costruzione di una piattaforma digitale che raccoglierà gli elementi salienti delle narrazioni dei migranti e costituirà uno strumento di consultazione dinamico per i decisori politici, gli operatori coinvolti e i migranti stessi, affinché attraverso la sensibilizzazione si possa sviluppare un dibattito pubblico e si possano diffondere raccomandazioni ponderate per le politiche presenti e future di soccorso, rafforzamento, inclusione e partecipazione.”

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi