Prorogati fino a mercoledì i provvedimenti anti-smog
Sono prorogate fino a mercoledì 24 Febbraio le misure emergenziali antinquinamento in vigore da sabato scorso, previste dal Piano regionale sulla qualità dell’aria in Emilia-Romagna al verificarsi di certe condizioni atmosferiche: anche l'odierno bollettino dell'Arpae infatti conferma il permanere della situazione critica (informazioni dettagliate all'indirizzo www.liberiamolaria.it).
Come sempre le limitazioni riguardano sia il traffico veicolare nei centri urbani sia alcuni comportamenti domestici.
Nel dettaglio:
VEICOLI - Dalle 8:30 alle 18:30 divieto di circolazione per tutti i veicoli (a benzina, a gasolio, ciclomotori e motocicli) fino “euro 1” compreso, tutti i veicoli a benzina fino a “euro 3”, nonché tutti quelli a gasolio fino a “euro 4” compreso. Queste limitazioni, come nelle “domeniche ecologiche”, valgono all’interno del perimetro “disegnato” dalle seguenti strade: tangenziale “Bruno Losi”, Provinciale 413, tangenziale “12 Luglio 1944”, vie Griduzza, Cavata, Secchia, Cavale, Lama di Quartirolo, Lama di Quartirolo Interna, Cattani. Sono invece percorribili e accessibili le strade che delimitano il suddetto perimetro, e i parcheggi prospicienti.
ABITAZIONI - In tutto il territorio comunale è vietato: utilizzare biomasse combustibili solide (legna, pellet, cippato, altro) per il riscaldamento; superare, negli ambienti di vita riscaldati, i 19 gradi di temperatura (tolleranza +2°), e i 17° gradi (+ 2°C di tolleranza) nelle sedi di attività industriali, artigianali e assimilabili.
AGRICOLTURA - In tutto il territorio comunale è vietato: bruciare all’aperto materiali vegetali di origine agricola; spandere i liquami zootecnici, anche in presenza di eventuali deroghe regionali.
FUOCHI - In tutto il territorio comunale è inoltre vietata la combustione all’aperto di qualsiasi tipologia (es. falò, barbecue, ecc.).
Tutti questi i divieti varranno fino al 24 compreso, salvo proroga se mercoledì stesso nel nuovo rapporto ARPAE risulteranno permanere le condizioni.
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.