Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
13 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Trovata a Modena una nuova strategia per individuare precocemente la trasformazione in leucemia acuta in pazienti con Mielofibrosi primaria

Ricercatrici e ricercatori del Centro di Medicina Rigenerativa “Stefano Ferrari” di Unimore coordinati dalla professoressa Rossella Manfredini, in collaborazione con il gruppo del professor Matteo della Porta dell'Università Humanitas di Milano, hanno identificato una nuova strategia per individuare precocemente la trasformazione in leucemia acuta in pazienti con mielofibrosi primaria. I risultati dello studio, sostenuto da AIRC, sono pubblicati sulla rivista internazionale Precision Oncology del gruppo Nature.

La mielofibrosi è un tumore che colpisce le cellule staminali del sangue per la quale non esiste una cura definitiva. C'è quindi l'esigenza di sviluppare nuove terapie, che possono essere ricercate studiando i meccanismi attraverso i quali la malattia insorge e a volte progredisce in leucemia acuta, portando rapidamente alla morte del paziente. Una nuova strategia per individuare precocemente la trasformazione della mielofibrosi in leucemia acuta arriva dai ricercatori e dalle ricercatrici del Centro di Medicina Rigenerativa “Stefano Ferrari” di Unimore, in collaborazione con il gruppo di lavoro del professor Matteo Della Porta dell’Università Humanitas di Milano.

Lo studio, il primo pubblicato su questo argomento da ricercatori italiani, su Precision Oncology del gruppo Nature (a livello mondiale sono usciti infatti solo altri due lavori) ha permesso di analizzare la complessità delle cellule tumorali alla base della progressione di malattia nella mielofibrosi. La ricerca, sostenuta da Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro, è coordinata dalla professoressa Rossella Manfredini, responsabile del programma di Genomica e Trascrittomica del Centro di Medicina Rigenerativa “Stefano Ferrari” del Dipartimento di Scienza della Vita di Unimore.

“L'evoluzione delle neoplasie mieloproliferative a leucemia acuta è il risultato dell’aumento graduale dell'accumulo di mutazioni del DNA che caratterizza le cellule tumorali. Predire come progredirà il tumore, individuando precocemente cellule leucemiche nel paziente, è fondamentale per definire la prognosi della malattia e stabilire la migliore cura per il paziente – spiega la professoressa Rossella ManfrediniPer questo studio abbiamo adottato le nuovissime tecniche di studio delle mutazioni del DNA e degli RNA messaggeri su singola cellula che si sono recentemente dimostrate essenziali anche per la comprensione della grande varietà all'interno della popolazione di cellule staminali di questi pazienti”.

Ricostruire il profilo delle mutazioni della popolazione tumorale staminale e come questa popolazione si diversifica nel tempo ed evolve, ci consente di comprendere i meccanismi molecolari alla base dell’insorgenza e della progressione della malattia”, afferma la dottoressa Sandra Parenti, coautrice dell’articolo.

Questo nuovo approccio su singola cellula – spiega la dottoressa Selene Mallia, che ha collaborato alla ricerca – si è dimostrato un potente strumento per comprendere nei dettagli come cambiano le combinazioni di mutazioni durante l’evoluzione della malattia e individuare possibili varianti genetiche non identificate dai comuni strumenti diagnostici”.

In particolare – illustra la dottoressa Chiara Carretta, anch’essa collaboratrice dello studio – mutazioni a carico del gene FLT3, individuate precocemente, possono indicare il probabile decorso maligno della mielofibrosi verso una forma di leucemia mieloide acuta”.

L’analisi del profilo dei geni espressi dalle cellule staminali neoplastiche – spiega il Dott. Sebastiano Rontauroli, coautore dell’articolo – attraverso l’analisi a singola cellula ha consentito di identificare l’alterazione di molti processi che permettono alle cellule tumorali di nascondersi dal sistema immunitario e far progredire la malattia”.

Una conoscenza più approfondita delle caratteristiche cliniche e molecolari dei pazienti affetti da mielofibrosi – conclude la Prof.ssa Rossella Manfredini – permetterà una prognosi più accurata e renderà possibile l’identificazione di nuovi bersagli per lo sviluppo di cure mirate per uno specifico paziente nell’ottica di una medicina di precisione”.

Rossella Manfredini

Laureata nel 1988 in Scienze Biologiche all'Università di Modena con la votazione 110/110 e summa cum laude, nel 1994 ha conseguito il Dottorato in Ematologia Sperimentale e nel 1996 la Specializzazione in Biochimica e Chimica Clinica Assegnataria di Borse di studio AIRC e della Lega Italiana Lotta contro i Tumori, ha svolto attività di Post doc alla Temple University di Philadelphia (USA), ottenendo nel 1998 il Brevetto USA per "Utilizzo di oligonucleotidi AS c-fes e ATRA nelle Leucemie di tipo M3". Dal 2013 è Professore Ordinario di Biologia Applicata al Dipartimento di Scienze della Vita UNIMORE. È autrice di 95 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali ad alto impatto. Si occupa da più di trent’anni della biologia delle cellule staminali, normali e patologiche, con particolare riferimento ai meccanismi molecolari che stanno alla base dei processi di self-renewal, proliferazione e differenziamento. I suoi principali temi di ricerca sono: caratterizzazione molecolare e funzionale di cellule staminali emopoietiche normali e leucemiche, studio dell’eterogeneità clonale del comparto staminale in malattie mieloproliferative croniche, individuazione di sottopopolazioni di cellule staminali leucemiche in malattie mieloproliferative croniche.

Il Centro di Medicina Rigenerativa “Stefano Ferrari” di Unimore è un centro di eccellenza nel panorama della ricerca internazionale sulla caratterizzazione delle cellule staminali epiteliali e sulla loro applicazione clinica in terapia cellulare e terapia genica, grazie anche alla dotazione di strumentazione assolutamente all’avanguardia e all’accurato lavoro di adeguamento alle normative europee in materia di certificazione GMP (Good Manufacturing Practice). Il CMR ospita anche il Centro Interdipartimentale Cellule Staminali e Medicina Rigenerativa.

Da sx sono presenti: Rossella Manfredini, Sandra Parenti, Selene Mallia, Sebastiano Rontauroli e Chiara Carretta

 
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi