Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
11 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Modena, Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali: in un anno 109 visite collegiali e 211 visite di controllo

MODENA- Nel luglio del 2019 nasceva in Azienda Ospedaliero – Universitaria di Modena il Percorso Diagnostico Assistenziale (PDTA) per le donne affette da neoplasia dell’endometrio e della cervice uterina. Spiega una nota:
Nonostante la pandemia, alla fine del 2020, dopo i primi diciassette mesi dalla nascita formale, il PDTA ha lavorato a pieno regime. La nascita del PDTA ha coronato un’esperienza di oltre 15 anni di presa in carico delle donne affette da patologia onco-ginecologica, gestite in ambito multidisciplinare integrato da un gruppo di professionisti coinvolti nella gestione diagnostica e terapeutica di tali patologie. Il team multi disciplinare, di cui è responsabile il prof. Fabio Facchinetti, Direttore della Struttura Complessa di Ostetricia e Ginecologia, è guidato dai responsabili operativi dott. Roberto Sabbatini (DH Oncologia), dott.ssa Ilaria Di Monte (UOC Ginecologia) e dott.ssa Giuseppina De Marco (UOC Radioterapia). Il gruppo è costituito da anatomo-patologi, radiologi, medici nucleari, ginecologi, oncologi, radioterapisti e anestesistiNonostante la pandemia – ha spiegato il prof. Fabio Facchinetti - il gruppo ha lavorato a pieno regime ed in sicurezza, ottenendo ottimi risultati sia dal punto di vista del tempo diagnostico e terapeutico, sia nella presa in carico delle pazienti durante il percorso”. Dal luglio 2019 al dicembre 2020 sono state eseguite 320 visite collegiali (di cui 109 prime viste del PDTA e 211 visite di controllo del PDTA), 70 incontri di discussione interdisciplinare e più di 200 casi discussi.Dal punto di vista chirurgico ginecologico – continua Facchinetti - è risultato fondamentale l’utilizzo del linfonodo sentinella, una tecnica sviluppata e implementata dalla Dott.ssa Di Monte in collaborazione con gli anatomo patologi e la chirurgia senologica del prof. Giovanni Tazzioli. Tale procedura permette di ridurre il numero delle linfoadenectomie, rendere gli interventi meno invasivi e ridurre le complicanze con degenze più brevi”.In ambito oncologico – aggiunge il dottor Sabbattini - grazie alla collaborazione con la dott.ssa Stefania Bettelli, responsabile di Struttura Semplice Dipartimentale di Patologia Molecolare e Medicina Predittiva, sono in fase di implementazione le indagini molecolari finalizzate ad una miglior caratterizzazione prognostica delle neoplasie ginecologiche con un’individualizzazione della terapia al livello dello stato d’arte”.Nel trattamento radioterapico della patologia – spiegano la dott.ssa De Marco e il dott Scicolone, – è fondamentale la nostra capacità di utilizzare terapie sempre più mirate. Oltre la radioterapia esterna avanzata (IGRT, IMRT) è imperativa l’uso della radioterapia interna, la cosidetta “Brachiterapia” cervico-vaginale,potenziata grazie anche alla proficua collaborazione con il Dr. Alberto Andreotti della Struttura Complessa di Anestesia e Rianimazione 1, dal prof. Massimo Girardis e con i colleghi della ginecologia, dott. Giovanni Grandi. “La brachiterapia cervico vaginale interstiziale è la radioterapia interna cui una sorgente di radiazioni è collocata all'interno o vicino alla zona da trattare. Essa ci consente di ottimizzare i trattamenti sulle neoplasie cervicali più complessi che richiedono una grande expertise da parte del personale coinvolto e una grande collaborazione interdivisionale Il PDTA si avvale di un protocollo con i colleghi del Servizio di Struttura Semplice Dipartimentale Malattie del Metabolismo e Nutrizione clinica per ottimizzare la gestione del counselling nutrizionale nelle pazienti affette da neoplasie ginecologica che eseguono tali trattamenti. Nel trattamento delle neoplasie cervicali in stadio avanzato è stata potenziata l’attività di brachiterapia cervico-vaginale.   Le patologie trattate La neoplasia dell’endometrio, tessuto interno dell’utero, è il più frequente tumore ginecologico nei paesi industrializzati, occupando il terzo posto tra le cause di cancro nella donna, dopo il tumore della mammella, del colon e del polmone. È tipico della post menopausa e il picco di incidenza si ha tra i 50-70 anni (Dati AIRTUM 2020)I fattori di rischio sono i regimi alimentari scorretti e stili di vita sedentari, causa di obesità e sovrappeso. La prevenzione primaria del carcinoma dell’endometrio quindi si attua prevalentemente nella correzione di stili di vita con riduzione di cibi ad alto contenuto di grassi saturi e zuccheri, dieta povera di fibre e ad alto apporto calorico e stimolo dell’attività fisica. Il tumore della cervice uterina (o del collo dell’utero) è la quinta neoplasia più frequente tra le donne sotto i 50 anni, dopo quelle al seno, tiroide, melanoma e colon-retto, attestandosi al 4%; complessivamente rappresenta l’1.3% di tutti i tumori femminili diagnosticati (Dati AIRTUM 2020) con una sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi stimata intorno al 68%. La malattia colpisce il segmento che pone in collegamento il corpo dell’utero con la vagina; la prevenzione passa attraverso la vaccinazione contro il papillomavirus umano (Hpv), oggi offerta gratuitamente dal Servizio Sanitario Nazionale. ll Pap-test, l’Hpv-test e la colposcopia sono gli esami in grado di riconoscere le lesioni pre-cancerose in modo tale da poterle trattare precocemente. Sono considerati fattori di rischio per la malattia anche il fumo di sigaretta e la familiarità. Secondo alcuni studi, inoltre anche l’obesità aumenta la probabilità di ammalarsi, mentre l’allattamento al seno sembrerebbe giocare un ruolo protettivo.  
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi