Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
14 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Mirandola, raccolta fondi di Prometheus per finanziare il cerotto che cura le ferite croniche

MIRANDOLA - Parte giovedì 4 febbraio 2021 la campagna di equity crowdfunding, che si chiuderà il 31 marzo prossimo, lanciata dalla startup Prometheus sulla piattaforma MamaCrowd, come si legge in un comunicato stampa diffuso dalla startup mirandolese. Tra gli obiettivi principali dell’intera operazione nuove assunzioni e il potenziamento della rete commerciale veterinaria, oltre all'adeguamento degli impianti produttivi e all’ottenimento del marchio CE sul prodotto per l’uso del cerotto Ematik sull’uomo. Finora applicato con efficacia in ambito veterinario, Ematik accelera il processo di guarigione delle ferite croniche, come piaghe da decubito e ustioni, che colpiscono 1 paziente su 5 negli ospedali e che affliggono ogni anno 20 milioni di persone nel mondo, con un impatto negativo sia emotivo che economico data la lunga durata ed invasività dei trattamenti. Ideato da tre giovani biotecnologi under 30 che nel 2017 hanno fondato Prometheus - Alice Michelangeli, Valentina Menozzi e Riccardo Della Ragione - Ematik è un cerotto bioriassorbibile e altamente personalizzato sulle caratteristiche del paziente, perché combina il suo sangue con biopolimeri ed è in grado di dimezzare i tempi di guarigione, senza lasciare cicatrici. La startup si trova a Mirandola, nel cuore del distretto medicale emiliano e vanta collaborazioni con vari atenei, come l'Università di Parma e l'Università di Perugia.
“Abbiamo dimostrato l’efficacia di Ematik nel settore veterinario, aiutando moltissimi animali a guarire da ferite di diverso genere, anche molto estese, adesso è arrivato il momento per il passo successivo e per questo siamo alla ricerca di investitori che credano nel nostro progetto" spiega Valentina Menozzi CTO di Prometheus.
La nuova campagna su MamaCrowd – la più importante piattaforma italiana per investimenti in equity crowdfunding - ha come obiettivo la raccolta di investimenti per circa 600mila euro. Tutti gli investitori che avevano preso parte al primo aumento di capitale da 250mila euro nel 2018, come Nathura Holding Spa hanno già rinnovato la fiducia nel progetto. Tra i primi a credere nel progetto, Andrea Chiesi, R&D portfolio Manager di Chiesi Farmaceutici, salito a bordo nel 2017, Francesco Leone ex Strategic Manager di Montedison e Pirelli, e Alessandro Petrich, Open Innovation Manager di Lventure Group, che oggi fanno parte dell’advisory board di Prometheus. Da poco si è aggiunto al team Gianfranco Bellezza, Medical Executive Manager con 35 anni di esperienza nel mercato dei dispositivi medici.
“Ematik è un cerotto innovativo, un prodotto italiano che nasce per aiutare sino ad ora gli animali e nel futuro prossimo anche gli uomini. Non possiamo che sostenere e augurare a tutto il team di Prometheus una campagna di successo: ospitare progetti che uniscono innovazione a benefici sociali è sicuramente per noi di grande stimolo” ha spiegato Dario Giudici, CEO di MamaCrowd.
Dalla cura degli animali al sogno di migliorare la condizione di molte persone, la svolta nella medicina rigenerativa Per la produzione del cerotto, Prometheus mette a disposizione degli ospedali una macchina automatizzata che estrae le molecole attive dal sangue del paziente e le combina con i biomateriali.
"Una volta disponibile per cliniche e ospedali, la nostra macchina renderà il cerotto un dispositivo medico alla portata di tutti, portando con sé una rivoluzione nel trattamento delle ferite - afferma Riccardo Della Ragione CEO di Prometheus - La salute non deve essere un lusso per pochi ma purtroppo, allo stato attuale, il sistema sanitario nazionale non riesce a coprire interamente le spese per la gestione delle ferite croniche, tant’è che un paziente può spendere fino a 20.000 euro in trattamenti, non coperti dalla mutua”.
Con la concessione in comodato gratuito dei macchinari e la fornitura dei kit monouso contenenti la miscela polimerica brevettata dalla startup. Prometheus è dunque in grado di far ottenere in 40 minuti un cerotto pronto all'uso su misura delle esigenze di trattamento del paziente.
"Il nostro cerotto sblocca e favorisce il processo di rigenerazione dei tessuti e, col fatto che i biopolimeri in esso contenuti sono biodegradabili, rilasciano nel tempo in modo controllato e costante i fattori di crescita prelevati dal sangue, andando a sbloccare le situazioni cliniche stagnanti", spiega Alice Michelangeli CSO di Prometheus
Per la sua portata rivoluzionaria, il cerotto Ematik ha ottenuto in pochi anni diversi riconoscimenti nazionali e internazionali, come lo SME Instrument (Horizon 2020), la Startcup Emilia Romagna, l'Unicredit Start Lab, il Seal of Excellence attribuito dalla Commissione Europea e sono stati tra i finalisti dell’edizione 2019 del Premio Gaetano Marzotto.
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi