Imprese: bando per la promozione dell’export e per la partecipazione a eventi fieristici nel 2021
MODENA- Un incentivo a diversificare i mercati per rafforzare la propensione all’export del sistema produttivo regionale, mettendo a disposizione delle piccole e medie imprese da sole o in forma aggregata finanziamenti a fondo perduto per la promozione e la partecipazione ad eventi fieristici.
emiliaromagna.it/
Sono 204 le domande approvate e finanziate dalla Regione con 2 milioni di euro (34 nel modenese finanziate con quasi 340mila euro) per progetti in grado di favorire l’accesso a nuovi mercati e a nuovi canali di vendita, soprattutto digitali, e per rafforzare la parte di commercio estero all’interno dell’azienda. Si tratta della prima call di due bandi regionali del programma Emilia-Romagna Go Digital, che complessivamente mettono a disposizione oltre 5 milioni di euroa sostegno di progetti dei consorzi e di singole imprese per promuovere l’export e per la partecipazione a eventi fieristici nel 2021. “Sono progetti che consentiranno di avere ricadute economiche e occupazionali anche in Emilia-Romagna- spiega l’assessore regionale allo Sviluppo economico, Vincenzo Colla-. Ma soprattutto si tratta di un incentivo a recuperare terreno sui mercati internazionali, dopo lo stop dettato dalla pandemia. Proprio l’emergenza sanitaria, che blocca gli spostamenti e gli eventi in presenza, rende necessario per le imprese incrementare la propria presenza ed attività sui canali commerciali digitali”. Le misure dei due bandi sono state destinate a Pmi e Consorzi per l’internazionalizzazione con sede in Emilia-Romagna per progetti realizzati nel periodo tra il 1^ gennaio 2021 e il 31 dicembre 2021. Cosa prevede il Bando per le Pmi Il bando destinato a piccole e medie imprese per progetti di promozione dell’export e per la partecipazione a eventi fieristici 2021 assegna un contributo del 100% del costo del progetto, fino a un massimo di 10 mila euro. Le tipologie delle spese che possono essere finanziate riguardano ‘business to business’ (b2b) ed eventi (partecipazione a eventi promozionali o b2b fisici o virtuali realizzati da organizzatori internazionali); la partecipazione a fiere all’estero o in Italia con qualifica “internazionale” di natura fisica o virtuale. In quest’ultimo caso per fiere in presenza saranno ammessi i costi per affitto spazi, allestimento (incluse le spese di progettazione degli stand), gestione spazi, trasporto merci in esposizione e assicurazione delle stesse, ingaggio di hostess/interpreti; mentre per le fiere virtuali saranno ammessi i seguenti costi: iscrizione alla fiera e ai relativi servizi, consulenze in campo digital, hosting, sviluppo piattaforme per la virtualizzazione, produzione di contenuti digitali, accordi onerosi con media partners, spese di spedizione dei campionari. Cosa prevede il Bando Consorzi di imprese Questo bando sostiene specifici progetti aggregati di promozione internazionale digitale realizzati dai Consorzi, attinenti alle attività promozionali e a quelle permanenti di cooperazione produttiva, commerciale e tecnologica all’estero. L’obiettivo di puntare l’attenzione sulla necessità, per i consorzi e per le imprese consorziate, di dotarsi di competenze e strategie per lo sfruttamento dei nuovi canali commerciali digitali a livello internazionale. Il contributo che potrà essere erogato è pari al 50% del progetto, e le spese che potranno essere finanziate riguardano la valutazione per l’avvicinamento ai servizi digitali e virtuali e la definizione di un piano export digitale; il temporary export manager e/o digital export manager; il marketing digitale: le consulenza per l’avvio e sviluppo di business on line b2b e b2c; la realizzazione di siti web e materiali di promozione nonché b2b ed eventi virtuali o in presenza e fiere internazionali (sia all’estero che in Italia). La presentazione delle domande è aperta fino al 15 marzo 2021.Le delibere sono pubblicate sul Bollettino ufficiale telematico della Regione Emilia-Romagna e sul sito http://fesr.regione.
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.