Il caffè della domenica con Francesca Monari
“Il caffè della domenica” Un piccolo spazio trisettimanale a cura di Francesca Monari. Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
"La frutta che vorrei"
Bologna - Ha da poco spento due candeline sulla torta, L’associazione Nazionale Le Donne dell’Ortofrutta. Nata con lo scopo di promuovere la cultura e la conoscenza dell’ortofrutta con una visione al femminile.
Le Donne dell’Ortofrutta è stata fondata da un gruppo di 30 imprenditrici ed esperte di tutta la filiera produttiva che si sono confrontate per mettere a punto gli obiettivi e le regole di questa nuova realtà italiana. Al centro l’idea di creare un network di professioniste per presentare idee e progetti, organizzare eventi, essere parte attiva nella comunicazione di settore con una “visione” al femminile. Sul fronte agricolo la notizia positiva è che si registra una crescita delle aziende condotte da donne.
"Non si arresta la crescita della logistica"
Tra Bologna e Ferrara un maxipolo logistico che attiverà 2mila posti di lavoro. Il Covid-19 è riuscito ad accelerare un trend di ulteriore crescita del settore, che si era innescato già da qualche anno.
Prende forma nel quadrante nord-est dell’hinterland bolognese il progetto di un nuovo maxipolo logistico di 400mila metri quadrati edificabili. Si tratta di due progetti separati che confluiscono in un’area a metà strada tra Bologna e Ferrara, dove si attiveranno complessivamente 150 milioni di euro di investimenti tra infrastrutture e opere accessorie di viabilità e dove si creeranno a regime quasi 2mila nuovi posti di lavoro.
"Il Covid non ferma il loro sogno"
Reggio Emilia - Daniele Torelli e Tania Talignani hanno inaugurato il bar Civico20, coronando il loro sogno.
L'idea di cambiare lavoro (lui era un informatico, lei un'impiegata) è nata durante il primo lockdown. L'inaugurazione è avvenuta invece a fine dicembre, nel pieno delle aperture "a singhiozzo". Ma adesso, finalmente, Daniele e Tania sono dietro al bancone, non importa se per preparare caffè da asporto, loro non si arrendono.
"Anche l'Emilia-Romagna tra le monete da collezione emesse dalla Zecca di Stato per il 2021"
La collezione è composta da 15 soggetti ispirati a storia, arte, sport, scienza, natura ed eccellenze enogastronomiche italiane.
Nella Collezione è presente la moneta dedicata alle professioni sanitarie, dal valore di 2 euro e destinata anche alla circolazione ordinaria, a testimonianza del riconoscimento della collettività nel periodo dell'emergenza.
Per quanto riguarda la moneta a tema enogastronomico, su una faccia le decorazioni comprendono una bottiglia di lambrusco, le Due torri di Bologna, un galletto simbolo della Romagna, il rosone del Duomo di Modena e l’Arco di Augusto di Rimini; sul rovescio compaiono i tortellini, un mattarello, uno spicchio di parmigiano con il tipico coltellino, un uovo, un calice di lambrusco e un piatto decorativo ispirato alla ceramica di Faenza.
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni