Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
13 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Differenze Internet e Mobile Banking, 5 cose da sapere per gestire il proprio conto a distanza

Avere un conto corrente oggi significa saper usufruire dell’operatività anche tramite servizi come Internet banking e Mobile banking: SOStariffe.it ha individuato i 5 elementi che contraddistinguono l’utilizzo di questi due servizi, per comprendere se esista una differenza sostanziale tra la gestione della banca da PC e quella da mobile.

Internet Banking e Mobile Banking – afferma Alessandro Voci, responsabile indagini e Osservatori di SOStariffe.it - sono oggi servizi che tanti utenti tendono a utilizzare sempre più nella gestione del loro conto corrente, il quale, come risulta dall’ultimo studio di SOStariffe.it, viene sempre più spesso sottoscritto dopo una ricerca con un comparatore. Basti pensare che nel 2020 le comparazioni effettuate sul nostro sito, relativamente a ricerche su conti correnti attivabili online, sono aumentate del 18% circa, complice anche il lockdown nazionale di marzo e aprile. Nonostante abbiano la stessa funzione, Internet e Mobile banking sono due servizi che comportano alcune differenze e in alcuni casi risultano addirittura legati l’uno all’altro e inscindibili. Se l’obiettivo, dunque, è quello di scegliere un conto gestibile prettamente da pc o smartphone è utile, prima, effettuare una comparazione di tutte le funzionalità disponibili.

Sicurezzavelocitàassenza di costicompletezza e specificità di alcune operazioni: ecco le 5 cose da sapere sull’utilizzo del conto da PC o smartphone individuate da SOStariffe.it in risposta ai molti dubbi, pervenuti al sito di confronto conti correnti online, sull’operatività del conto tramite internet e mobile banking.

Le generazioni che hanno più di 50 anni sono ancora abituate a effettuare qualsiasi tipologia di operazione bancaria recandosi presso lo sportello fisico dell’istituto di credito presso il quale hanno scelto di aprire un conto corrente.

La diffusione sempre più massiccia dei conti correnti online e degli smartphone dotati di accesso a Internet ha portato all’esplosione dei servizi di Internet Banking e di Mobile Banking. Tali servizi consentono di gestire il proprio denaro rispettivamente tramite l’utilizzo di un PC o di un telefono.

Nonostante il 30% dei bonifici effettuati avvenga ancora presso una filiale fisica, sono sempre di più gli utenti che scelgono di gestire il proprio conto direttamente da casa, tramite l’utilizzo del sito Internet della propria banca, oppure scaricando l’applicazione associata al conto, la quale può essere gestita sia da app sia da tablet.

SOStariffe.it ha confrontato il funzionamento dell’Home Banking e del Mobile Banking al fine di individuare gli aspetti più significativi riguardanti il loro utilizzo e se ci sono operazioni che si possono eseguire da PC, ma non tramite l’applicazione, e viceversa.

Internet Banking e Mobile Banking: un po’ di numeri

L’Internet Banking, chiamato anche Home Banking, è stato il primo servizio a fare il suo ingresso nel settore bancario, grazie a un processo di digitalizzazione che ha portato in seguito alla diffusione delle prime applicazioni disponibili su smartphone o tablet.

Se in un primo momento l’Internet Banking era molto più diffuso rispetto al Mobile Banking, perché i siti delle banche sono stati introdotti molto prima delle applicazioni, oggi si può dire che non ci siano particolari differenze in termini percentuali.

Stando al rapporto annuale di ABI Lab, infatti, l’86% delle operazioni bancarie vengono effettuate da PC contro l’83% che avviene invece da smartphone. Al di là dei numeri, resta da capire cosa cambia a livello di funzionalità e quali sono gli eventuali elementi di discrepanza presenti tra la gestione del conto corrente da PC e quella da smartphone.

I due sistemi sono ugualmente sicuri

La sicurezza è senza dubbio un fattore che caratterizza sia l’Internet Banking, sia il Mobile Banking: in entrambi in casi è presente in genere l’identificazione a due fattori, che è in grado di garantire un secondo livello di protezione. Il Mobile Banking dà anche la possibilità, se si è in possesso di uno smartphone di ultima generazione, di autentificarsi ed effettuare l’accesso al conto tramite l’impronta digitale o il riconoscimento facciale.

In alcuni casi l’applicazione è indispensabile nell’effettuare i pagamenti online su determinati siti, in quanto per autorizzare operazioni quali bonifici o ricariche di carte prepagate si dovrà generare il cosiddetto codice OTP, un codice usa e getta senza il quale non sarà possibile completare le varie transazioni. Tale codice viene generato con l’utilizzo dell’applicazione ed è alla base del sistema a doppia autenticazione.

Velocità e assenza di commissioni

I servizi bancari ai quali si può avere accesso tramite l’utilizzo dell’Internet banking o del Mobile Banking non sono soltanto sicuri: ad essi si aggiunge infatti anche il fattore velocità e quello dei costi, che sono quasi del tutto assenti.

Prendendo come esempio un’operazione canonica quale il bonifico, andare in banca significa dover fare la fila e pagare una commissione. La stessa identità operazione può essere svolta in pochi semplici clic online o tramite applicazione: nella maggior parte dei casi, quando si tratta di bonifici SEPA in Italia, è anche gratuita.

Il Mobile Banking è meno completo dell’Internet Banking

Come regola generale l’Internet banking presenta elementi in più rispetto a quelli inseriti all’interno della relativa applicazione: si tratta, infatti, del sito ufficiale della banca, che rappresenta una vera e propria versione online di una filiale bancaria.

Le applicazioni hanno di solito funzionalità leggermente ridotte, anche se potrebbero essercene alcune che permettono di fare esattamente tutto quello che si può fare sul sito. In molti casi sono assenti i Cbill, il sistema PagoPA, i giroconti, i pagamenti di imposte e tasse tramite F24, gli addebiti diretti.

In alcuni casi il Mobile Banking è insostituibile

Oltre che per la generazione del codice OTP, che un tempo veniva generato da un dispositivo esterno, ci sono anche altri casi nei quali il Mobile Banking rappresenta un servizio non intercambiabile rispetto all’Internet Banking.

Tra questi casi troviamo lo scambio di denaro con altri utenti che hanno lo stesso conto (come ad esempio Bancomat Pay), oppure il prelievo allo sportello, senza avere con sé la carta di pagamento, che può essere effettuato tramite la lettura di un QR code.

In diverse situazioni, quindi, lo smartphone non potrà essere rimpiazzato dal sito. In aggiunta, ci sono anche alcune banche che permettono di accedere all’area clienti presente sul proprio sito solo tramite un codice che viene generato tramite Mobile Banking. In altre parole, non si potrà accedere all’Internet banking senza l’utilizzo di uno smartphone.

La comparazione per individuare il miglior conto online: nel 2020 in aumento del 51%

Una delle strategie più efficaci per individuare un conto corrente gestibile tramite Internet o Mobile Banking è l’utilizzo di un comparatore online. Il 2020 ha registrato un aumento pari al 51,34% in tutta Italia per quel che riguarda le ricerche tramite comparazione.

In particolare, il loro utilizzo ha avuto un aumento del 59,5% in relazione al pubblico maschile e del 38,7% su quello femminile. Le percentuali sono aumentate in particolare nelle fasce di età compresa tra i 25 e i 34 anni (+74%), i 18 e i 24 anni (+52%), i 35 e i 44 anni (+51%).

Il comparatore di conti correnti online di SOStariffe.it https://www.sostariffe.it/conto-corrente/ permette di confrontare in pochi secondi le migliori soluzioni disponibili in commercio e valutarle tramite un approccio di tipo comparativo. Lo strumento è disponibile anche sotto forma di applicazione, da scaricare sul proprio telefono in modo gratuito tramite le piattaforme App Store e Play Store: https://www.sostariffe.it/app/.

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi