Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
13 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Da Medolla tecnologia salvavita nel mondo: ECMOlife di Eurosets ha aiutato diversi pazienti critici

MEDOLLA - Presentato in anteprima agli esperti di tutto il mondo in occasione del Congresso Europeo di Cardiochirurgia (EACTS), tenutosi nell’ottobre 2019, ECMOlife, innovativo dispositivo in grado di sostituire temporaneamente la funzione del cuore e dei polmoni, è oggi utilizzato negli ospedali di 13 Paesi nel mondo, come si legge in un comunicato stampa dell'azienda.

L’innovativa tecnologia di Eurosets, azienda italiana di Medolla, specializzata nella progettazione, produzione e commercializzazione di dispositivi biomedicali, è un dispositivo “salvavita”, un sistema per circolazione ed ossigenazione extracorporea (ECLS – ExtraCorporeal Life Support), caratterizzato da una tecnologia innovativa, che comprende anche una pompa centrifuga di ultima generazione a levitazione magnetica in grado di svolgere la funzione del cuore.

Dal lancio sul mercato, avvenuto a luglio 2020, sono diverse decine gli ECMOlife installati in Italia, Spagna, Francia, Belgio, Gran Bretagna, Germania, Croazia, Ungheria, Svizzera, Albania, Turchia, Kuwait, Myanmar. Altri paesi avranno la possibilità di dotarsi di ECMOlife nei prossimi mesi grazie alle registrazioni internazionali in corso.

Attualmente il dispositivo di Eurosets incontra una varietà di utilizzo molto ampia: viene infatti impiegato in Cardiochirurgia, Emodinamica, in Terapia Intensiva, nel trattamento di pazienti Covid critici, nel caso di shock cardiogeno post intervento cardiochirurgico, per contrastare crisi respiratorie o come supporto nei trapianti polmonari e cardiaci.

"La nostra mission è quella di dare una risposta alle diverse problematiche cliniche attraverso l’innovazione, ed ECMOlife è pienamente in linea con i nostri obiettivi – commenta Antonio Petralia, Vice Presidente e Amministratore Delegato di Eurosets –. Siamo orgogliosi di portare sul mercato questo innovativo device e di poter supportare il lavoro dei professionisti sanitari nell’aiutare pazienti in condizioni critiche ovunque nel mondo”.

ECMOlife consente di trattare pazienti complessi in varie aree terapeutiche, permettendo approcci clinici all’avanguardia come l’Ossigenazione Extracorporea a Membrana (ECMO) e il supporto circolatorio meccanico (MCS). Questi trattamenti sono utilizzati per le cure ai pazienti il cui sistema cardio-respiratorio risulti gravemente compromesso e refrattario alle terapie farmacologiche, in caso di arresto cardiaco oppure di grave insufficienza cardiaca o respiratoria, come nei pazienti affetti da sindrome da distress respiratorio acuto (ARDS), che può essere causata da virus respiratori, come nei casi dell’H1N1 (influenza suina), della SARS (sindrome respiratoria acuta grave) o del Covid-19. Dunque, qualora uno o entrambi gli organi nobili, cuore o polmone, del paziente risultano temporaneamente compromessi, ECMOlife è in grado di sostituirli in attesa che riprendano la loro funzione naturale.

In questi mesi sono balzati all’attenzione dei media numerosi casi di utilizzo di ECMOlife, in particolare in Spagna, dove l’Ospedale Virgen de la Arrixaca di Murcia è stato il primo nella nazione iberica ad utilizzare il device per trattare con successo un giovane paziente Covid in situazione critica.

In Italia, un recente caso ha visto il primo utilizzo di ECMOlife in un intervento di Emodinamica: il dispositivo ha salvato la vita ad un paziente operato a Villa Torri Hospital di Bologna. L’uomo, a causa delle gravi condizioni cardiache, non poteva sopportare un classico intervento cardiochirurgico di bypass. È stato quindi adottato un approccio chirurgico multidisciplinare che ha richiesto il supporto di ECMOlife per eseguire un’angioplastica coronarica.

Attualmente, in Italia ECMOlife viene utilizzato da diversi centri di alta specialità in Emilia Romagna, Lombardia, Campania, Veneto e Lazio. L’utilizzo di ECMO richiede difatti un team specializzato: questa tecnologia è attualmente presente solo in ospedali di alta specialità.

ECMOlife e Covid-19

Durante la prima ondata della pandemia da Covid-19, Eurosets ha visto triplicare la richiesta, e di conseguenza la produzione, di dispositivi monouso per ECMO. L’utilizzo di questi device costituisce ad oggi l’estrema ratio verso i pazienti intubati e connessi al ventilatore meccanico che non trovano nessun giovamento. I pazienti, attraverso l’inserimento di apposite cannule sui grossi vasi, vengono collegati al dispositivo per l’ossigenazione extracorporea, permettendo di rimuovere l’anidride carbonica e di ossigenare il sangue. Questa condizione consente al polmone naturale di rimanere parzialmente a riposo in quanto gli scambi ossigeno/anidride carbonica avvengono direttamente tra il dispositivo ECMO e il sangue del paziente.

“Grazie alle nostre tecnologie ECMO, ed ora anche ad ECMOlife, è possibile aumentare le probabilità di guarigione e di ridurre le percentuali di mortalità per Covid-19 – commenta Antonio Petralia –. ECMOlife è infatti in grado di supportare i pazienti colpiti dal Covid-19 che versano in condizioni critiche, motivo per cui le richieste per questa tipologia di dispositivi risultano tutt’oggi ancora elevate”.

Il futuro di ECMOlife

Le dimensioni ridotte e la trasportabilità di ECMOlife ne consentono l’utilizzo anche sulle ambulanze e, dal prossimo anno, sugli aeromobili. Pazienti con gravi affezioni polmonari o in shock cardiaco possono così essere stati stabilizzati ovunque si trovino ed essere trasportati in ospedale.

In Italia ogni anno vengono colpite da arresto cardiaco oltre 60mila persone; di queste solo il 5% sopravvive, percentuale che può arrivare al 30% grazie alla recente diffusione del defibrillatore semi automatico, che dovrà diffondersi sempre più capillarmente. ECMOlife, con la sua tecnologia made in Italy, è destinato a condizionare ancor più favorevolmente le attuali tecniche di rianimazione cardiopolmonare: si stima infatti che dispositivi come ECMOlife possano aumentare la sopravvivenza in caso di arresto cardiaco fino al 60-70%.

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi