Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
13 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Crociera da incubo, Giudice di Pace di Modena condanna Costa Crociere a risarcire una famiglia modenese

Grande soddisfazione per il risarcimento riconosciuto a una famiglia modenese assistita da Federconsumatori per i gravi disagi subiti, a giugno 2019, a bordo di una nave Costa Crociere diretta in Grecia.

Già all'imbarco erano chiare le prime avvisaglie di quella che si sarebbe rivelata una crociera da incubo: il corridoio dove era situata la cabina era pervaso da uno sgradevole odore di collanti e vernici, erano presenti operai intenti a rimuovere la vecchia moquette, sostituendola con una nuova. Fattori che hanno creato a tutti i componenti della famiglia importanti problemi di respirazione, oltre a punture di insetti evidentemente messi in circolazione dai lavori.  Ben presto fu chiaro che tutta la nave era un cantiere: non era possibile accedere al balcone della cabina per godere della brezza marina a causa della continua pioggia di vernice. La nave difatti veniva ridipinta durante la navigazione.

Per non parlare degli spazi comuni: la grande piscina, fiore all’occhiello della nave, era chiusa per lavori. Ogni giorno, falsamente, ne veniva annunciata la riapertura per il giorno successivo, con il risultato che per una settimana i 2800 ospiti della nave si son dovuti accontentare di una piscinetta di 40 mq, ovviamente affollatissima. Poi cavi, elettricisti, scintille e rumori dei lavori in corso, tipici di una nave in rada, senza turisti.

Ciliegina sulla torta, al rientro in Italia uno sgradito cambio di programma, con il rientro non a Venezia, ma a Trieste e un conseguente lungo viaggio in pullman.

Già sulla nave la famiglia aveva richiesto un risarcimento per i danni e per il disservizio patito; richiesta respinta da Costa Crociere, che sosteneva che gli interventi in corso erano del tutto “ordinari” e quindi compatibili con la presenza a bordo dei crocieristi. La famiglia si è perciò rivolta a SOS Turista, sportello nazionale di Federconsumatori dedicato al turismo, che ha portato Costa Crociere davanti al Giudice di Pace di Modena. Determinante per l'esito è stato l'aver documentato con grande attenzione lo stato della nave, con molte fotografie (una breve gallery è disponibile in allegato al presente comunicato).

Nei giorni scorsi il Giudice ha condannato Costa Crociere a risarcire la famiglia modenese, seppur parzialmente, oltre alle spese legali. Il risarcimento è stato previsto in forma parziale solo perché, mancando una perizia medica, non è stato possibile dimostrare il nesso tra l'asportazione senza protezioni della moquette ed i problemi di salute conseguenti. Si tratta in ogni caso di un riconoscimento importante, che conferma la scorrettezza della pratica messa in atto da Costa Crociere che, non avendo previsto in una corretta programmazione il fermo della nave per ristrutturazione, l'ha effettuata impropriamente durante la navigazione, con la nave affollata di turisti. Dimostrando in tal modo l’obiettivo di massimizzare i ricavi anche a discapito della salute e della sicurezza della clientela.

Da molti mesi in tutto il mondo le navi da crociera sono ferme, a causa della pandemia. Quello che è stato un settore in impetuosa crescita ora si interroga sul proprio futuro.  Speriamo che questi mesi siano stati anche una occasione per riflettere sulle proprie condotte e sulla necessità di migliorare il proprio approccio al cliente in caso di disservizi. Perché si evitino nel futuro altre crociere da incubo, e perché chi chiede il rispetto del diritto a godere di una vacanza serena, non sia costretto a cercare giustizia nelle aule dei Tribunali.

Ricordiamo a tutti i passeggeri che abbiano preso parte a tale crociera che, se hanno correttamente presentato reclamo entro i 10 giorni previsti dal rientro e se hanno testimoni o fatti che attestino quanto accaduto sulla nave, ora possono rivolgersi alla Federconsumatori per richiedere il danno da vacanza rovinata davanti al Giudice di pace.

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi