Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
15 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Carte di credito 2021: prelievi più cari, ma cala il costo di attivazione

Per il 2021 prevista una riduzione dei costi per quanto riguarda il canone, il prelievo massimo e l'attivazione (-22.18%). In aumento invece alcune tipologie di prelievi e commissioni.
Possedere una carta di credito comporta costi differenti che possono subire variazioni di diverso tipo in base al singolo istituto di credito: dal confronto sull’evoluzione dei costi da sostenere effettuato da SOStariffe.it emergono alcuni cambiamenti significativi rispetto al 2020.

Allo stesso modo dei conti correnti, anche le carte di credito sono soggette, di anno in anno, a modifiche delle condizioni contrattuali che, in alcuni casi, rendono difficile riuscire a comprendere veramente quali siano le spese effettive da sostenere.

Al fine di esaminare l’evoluzione dei costi medi delle carte di credito diffuse in Italia, SOStariffe.it ha messo a confronto tra loro i principali elementi che contraddistinguono questa tipologia di carta di pagamento elettronico. L’osservatorio si è basato sulle condizioni contrattuali delle principali carte commercializzate a gennaio 2021. I dati raccolti sono poi stati rapporti con quelli relativi all’anno precedente.

Lo studio di SOStariffe.it è partito dalla comparazione di quelli che sono i costi di gestione standard che tutti i possessori di una carta di credito sono tenuti a sostenere. I primi due parametri analizzati sono stati il canone mensile e il costo di attivazione.

Il primo ha subito una riduzione dell’1,11% rispetto allo scorso anno, passando da una media di 6,30 euro a una di 6,23 euro. In merito all’attivazione, invece, la differenza riscontrata è ancor di più significativa: il costo si è ridotto a 2 euro dai 2,57 euro iniziali, con una diminuzione del 22,8%.

La comparazione di SOStariffe.it ha preso successivamente in esame le varie forme di prelievo che possono caratterizzare l’utilizzo di una carta di credito. Nello specifico, si tratta del prelievo presso l’ATM della stessa banca, di quello presso l’ATM di un altro istituto di credito, del prelievo all’estero in zona Ue o non Ue e dei prelievi gratuiti che sono inclusi ogni mese.

L’unico caso nel quale si assiste a una riduzione dei costi è quello relativo al prelievo all’estero, in zona extra Ue: l’abbassamento è pari al 44,90%, con una variazione del costo che va da 5,10 euro a 2,81 euro.

Nelle altre tipologie di prelievo, il confronto tra il 2020 e il 2021 fa emergere una maggiorazione dei costi. Nello specifico, se lo scorso anno si dovevano spendere in media 3,31 euro per un prelievo presso la stessa banca, quest’anno ne servono 3,74, con un prezzo in salita del 12,99%. I prelievi presso l’ATM di un’altra banca e quelli all’estero in zona Ue sono aumentati rispettivamente 5,65% e del 2,47%.

La variazione nei costi ha portato nel primo caso a dover pagare una quota di 3,74 euro, contro i 3,54 dello scorso anno, mentre per i prelievi all’estero in zona Ue nel 2021 si pagheranno sempre 3,74 euro, mentre nel 2020 il costo era pari a 3,65 euro.

Il cambiamento di maggior impatto a livello percentuale è quello riguardante i prelievi gratuiti, che fino al 2020 erano pari a 90, mentre quest’anno ammontano soltanto a 23: la differenza è pari al 74,44%.

Le altre voci da considerare in relazione a una carta di credito in termini numerici sono rappresentate dalle commissioni, dal massimale del prelievo e dal plafond. Se le commissioni per l’utilizzo del POS in Italia e in Europa sono rimaste pari a zero, quelle in zona extra Ue sono in aumento del 6,67%.

Un dato positivo riguarda il massimale del prelievo, che è cresciuto del 4,87%, passando da 607 euro a 637 euro. Variazione al ribasso per quel che riguarda, invece, il plafond, il cui importo massimo si è notevolmente ridotto. Si parla di una percentuale dell’84,69%: nel 2021 è infatti stato quantificato un plafond medio di 4.056 euro, contro i 26.489 del 2020.

Dopo aver preso visione di quelli che sono i costi di una carta di credito, non resta che capire qual è il modo più efficace per riuscire a individuarne una adatta alle proprie esigenze. Un ottimo espediente rimane quello di utilizzare il comparatore di carte SOStariffe.it, con cui sono stati raccolti i dati alla base dello studio presentato: https://www.sostariffe.it/confronto-carte/.

Tale strumento potrà essere utilizzato anche sotto forma di app, da scaricare gratuitamente sul proprio smartphone tramite le piattaforme App Store e Play Store, in modo da poter confrontare in qualsiasi momento i prezzi delle varie carte di credito disponibili: https://www.sostariffe.it/app/

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

    • WatchRimessi in libertà i volatili sequestrati ai bracconieri: così il Pettirosso festeggia il 25 aprile
    • WatchEcco come saranno le nuove divise dei ferrovieri di Trenitalia Tper
    • WatchPaolo Pianesani, assessore all'Ambiente Comune di San Felice
  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi