Truffe on-line, individuati due soggetti che agivano con il medesimo “modus operandi”
I fatti risalgono, uno a febbraio 2020 e l'altro a luglio dello stesso anno.
Il primo vede vittima un cittadino carpigiano, il quale dopo aver messo in vendita on-line su un noto sito e-commerce un ricambio di una moto d'epoca, viene contattato da un sedicente acquirente che, aggirandolo, lo invita a recarsi presso uno sportello bancomat per effettuare delle operazioni che lo portano a sua insaputa ad effettuare un accredito su una carta di credito prepagata in uso al truffatore. Questi una volta ricevuto il denaro si rende definitivamente irreperibile.
Le indagini degli investigatori del Commissariato di P.S. di Carpi hanno permesso di individuare l'identità del titolare della carta, una signora residente nel cuneese, la quale per depistare gli investigatori aveva anche denunciato il furto della carta di credito. Per tale motivo, la donna è stata denunciata oltre che per il reato di truffa anche per falso in atto pubblico.
Il secondo episodio riguarda un altro carpigiano, al quale è stata sottratta la cifra di 3000 euro con la stessa identica tecnica.
Anche in questo caso, gli agenti sono riusciti a risalire al truffatore, un 50enne torinese, deferito in stato di libertà.
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.