Trenitalia TPER, sale a 84 il numero di nuovi treni regionali sui binari dell’Emilia Romagna
Sono 84 i nuovi treni regionali di Trenitalia Tper, 37 Rock doppio piano e 47 Pop mono piano, in servizio sui binari dell’Emilia Romagna.
Con la consegna all’inizio di dicembre del trentasettesimo Rock, sale al 98% la percentuale dei nuovi convogli previsti dal Contratto di Servizio siglato con la Regione Emilia-Romagna.
Entro la fine di questo mese, con l’arrivo degli ultimi due treni doppio piano, si completerà in Emilia Romagna – prima regione in Italia - il rinnovo praticamente totale flotta.
LA FLOTTA PIU’ GIOVANE D’ITALIA SI PREPARA ALLA RIPARTENZA
Anche in questo momento difficile per il Paese Trenitalia Tper continua a fornire il proprio contributo, con la convinzione che al più presto la situazione potrà migliorare.
Oggi, 564 delle 616 corse di Trenitalia Tper su rete RFI sono effettuate da convogli di ultimissima e ultima generazione. Un rinnovo che interesserà sempre di più anche i 266 collegamenti su rete FER e su rete mista (FER+RFI), 132 dei quali già effettuati con i moderni ETR 350 e dove Trenitalia Tper sta procedendo con le necessarie autorizzazioni e con la formazione del personale per il debutto dei Rock e Pop.
Trenitalia Tper ha già acquistato altri quattro Rock a 6 casse da oltre 700 posti a sedere, versione maxi di quelli a 4 e 5 casse già in servizio, che saranno consegnati nel corso del 2022.
Più efficienti e confortevoli, i nuovi convogli - progettati con tecnologie di ultima generazione - sono composti per il 97% di materiale riciclabile e consentono di ridurre i consumi del 30% rispetto ai treni precedenti. Pensati per chi viaggia per lavoro ma anche per piacere, riservano spazi dedicati alle biciclette con possibilità di ricarica dei mezzi elettrici..
Avviata poco più di un anno fa, l’operazione è stata resa possibile dall’aggiudicazione alla nuova società Trenitalia Tper (70% Trenitalia – Gruppo FS Italiane e 30% Tper) della gara europea per il trasporto ferroviario regionale dell’Emilia – Romagna, la cui durata di 15 anni (rinnovabili per altri 7,5) ha permesso alla società di trasporto di investire oltre 600 milioni di euro nel potenziamento del servizio.
A BOLOGNA UNA NUOVA AREA MANUTENTIVA
Parallelamente all’arrivo dei nuovi convogli Trenitalia Tper ha investito circa 30 milioni di euro per la realizzazione della nuova area manutentiva dei Pop e Rock presso il proprio Impianto di Manutenzione Corrente a Bologna.
In meno di un anno e mezzo sono stati realizzati secondo le più moderne concezioni 6 nuovi binari - estensione di capannoni esistenti - ed è attualmente in corso l’upgrading dei quattro binari già in uso. Questo lavoro imponente permetterà di offrire 10 postazioni avanzate per la manutenzione dei nuovi convogli, oltre a quelle per il lavaggio automatico e la sanificazione.
Anche l’organizzazione del lavoro ha registrato una significativa evoluzione, grazie a un proficuo confronto fra azienda e lavoratori, con presidi manutentivi di Bologna oggi operativi tutti i giorni, 24 ore su 24.
Il nuovo sito manutentivo rappresenta anche un interessante “dietro le quinte” del trasporto ferroviario e, quando la situazione sanitaria lo consentirà, studenti, cittadini e appassionati potranno andarne alla scoperta in occasione degli Open Day che saranno organizzati da Trenitalia Tper.
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni