Trenitalia TPER, da 0 a 86, completata la consegna dei nuovi treni regionali
Sono in Emilia Romagna i treni regionali più giovani d’Italia.
Con l’arrivo degli ultimi due Rock doppio piano si completa l’entrata in servizio di tutti gli 86 treni previsti.
Rinnovamento reso possibile dall’aggiudicazione alla nuova società Trenitalia Tper (70% Trenitalia – Gruppo FS Italiane e 30% Tper) della gara europea per il trasporto ferroviario regionale dell’Emilia – Romagna, la cui durata di 15 anni (rinnovabili per altri 7,5) ha permesso alla società di trasporto di investire oltre 600 milioni di euro nel miglioramento del servizio.
582 delle 616 corse giornaliere di Trenitalia Tper su rete RFI sono effettuate da convogli di ultima generazione. Un rinnovo che interesserà sempre di più anche i 266 collegamenti su rete FER e su rete mista (FER+RFI), 132 dei quali già effettuati con i moderni ETR 350. Anche su quelle linee Trenitalia Tper sta procedendo con le necessarie autorizzazioni e con la formazione del personale per il debutto dei Rock e Pop.
La fine del 2020 segna anche il compimento di un anno di vita di Trenitalia Tper, che ha già acquistato altri quattro Rock da oltre 700 posti a sedere, che saranno consegnati nel corso del 2022.
TRENITALIA TPER, LE TAPPE DI UNA PROMESSA MANTENUTA
9 ottobre 2017
Inizia da Bologna il road show dei nuovi treni regionali Rock e Pop. Nella centrale Piazza Maggiore apre le porte al pubblico il Villaggio Trenitalia #Lamusicastacambiando. In quattro giorni quasi 20 mila persone salgono a bordo dei modelli in scala reale dei nuovi treni. Obiettivo: primi convogli sui binari prima dell’estate 2019.
18 aprile 2018
Il primo esemplare del treno doppio piano esce dagli stabilimenti del costruttore per iniziare i test sui binari.
1 agosto 2018
#Lamusicastacambiando approda a Rimini. Dall’ 1 al 5 agosto oltre 25 mila visitatori, fra cui molti turisti, varcano la soglia del villaggio di Trenitalia, allestito in Piazzale Fellini.
23 marzo 2019
Nella stazione di Bologna Centrale i nuovi Rock e Pop vengono presentati per la prima Volta nella loro composizione completa
14 giugno 2019
I nuovi treni Rock e Pop debuttano sui binari dell’Emilia-Romagna. Il primo Rock e il Primo Pop partono, rispettivamente, da Piacenza e da Rimini per poi incontrarsi a Bologna. Un viaggio con le istituzioni per condividere con l’intera regione - la prima in Italia a veder correre i nuovi treni - l’avvio di questa importante fase di cambiamento
30 dicembre 2020
Consegna degli ultimi due treni Rock e completamento della flotta.
Più efficienti e confortevoli, i nuovi convogli - progettati con tecnologie di ultima generazione - sono composti per il 97% di materiale riciclabile e consentono di ridurre i consumi del 30% rispetto ai treni precedenti. Pensati per chi viaggia per lavoro ma anche per piacere, riservano spazi dedicati alle biciclette con possibilità di ricarica dei mezzi elettrici.






- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.