Trasporto pubblico, lunedì 1 febbraio sciopero addetti biglietterie Seta
«Holacheck si era impegnata a usare i lavoratori provenienti dalla precedente azienda appaltatrice, che hanno subito un taglio del 20% delle ore di lavoro a seguito della riduzione degli orari di apertura delle biglietterie - spiegano Filcams, Fisascat e Uiltucs – Invece sta progressivamente inserendo personale assunto ex novo e per altre mansioni, al quale applica un contratto di lavoro più svantaggioso. Inoltre non risponde alla nostra richiesta di concordare l’indennità di locomozione».I sindacati aggiungono che la direzione aziendale di Holacheck ha comportamenti vessatori e calunniosi nei confronti dei lavoratori delle biglietterie, con la conseguenza di creare un clima di disagio e malcontento.
«Abbiamo provato a cercare un accordo con l’azienda, ma è stato tutto inutile: Holacheck si dichiara indisponibile. Per questo – concludono Filcams Cgil Modena, Fisascat Cisl Emilia Centrale e Uiltucs Uil Modena-Reggio Emilia – non ci resta altra alternativa che la mobilitazione e la richiesta di aprire un tavolo istituzionale su questa vertenza con Seta e i suoi azionisti pubblici».Questo, invece, il comunicato di Seta sulla vicenda:
SETA informa gli utenti del bacino modenese che per lunedì 1 febbraio 2021 è stato indetto uno sciopero del personale di Holacheck, società che gestisce le attività di sportello delle biglietterie aziendali della provincia di Modena. I servizi di biglietteria restano comunque garantiti con le seguenti modalità:
- Autostazione di Modena dalle ore 06:30 alle ore 08:30 e dalle ore 12:00 alle ore 16:00;
- Altre biglietterie (Carpi, Castelfranco Emilia, Mirandola, Pavullo, Sassuolo, Vignola) dalle ore 07:30 alle ore 08:30 e dalle ore 12:30 alle ore 13:30.
Nelle fasce non garantite potrebbero verificarsi disagi.
Per l'acquisto di biglietti e/o la ricarica degli abbonamenti restano regolarmente operativi tutti gli altri canali di vendita:
- biglietteria online
- emettitrici automatiche (disponibili nelle biglietterie di Modena Autostazione, Modena FS, Mirandola, Pavullo, Sassuolo, Vignola)
- rivendite autorizzate
- sportelli bancomat Unicredit e Gruppo Intesa Sanpaolo
- app SETA e Roger
Sui mezzi urbani è possibile acquistare il biglietto mediante le emettitrici automatiche (le macchinette non danno resto: si consiglia di munirsi di moneta adeguata).
Per ogni ulteriore informazione è possibile contattare il servizio di informazioni telefoniche di SETA al numero 840 000 216 oppure via WhatsApp al numero 334 2194058.
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.