Tariffe Telefonia Natale 2020, durante le feste offerte più economiche del 24%, lo Studio
Durante il periodo natalizio, gli operatori di telefonia mobile propongono delle promozioni in offerta che differiscono rispetto a quelle canoniche in termini di costi e servizi garantiti: SOStariffe.it ha stimato che il canone medio di queste offerte è più basso del 24% rispetto a quello delle tradizionali tariffe, mentre i pacchetti all inclusive “natalizi” hanno il 23% in più di traffico dati.
Il Natale 2020 ci ha regalato la certezza di dover trascorrere le festività tra le mura domestiche, lontani da parenti e amici, a causa delle restrizioni previste. Quale migliore occasione, allora, per attivare una nuova offerta per la telefonia mobile con la quale riuscire a risparmiare e a ottenere dei servizi migliorativi rispetto a quelli presenti nella propria offerta attuale?
Da un recente studio di SOStariffe.it, che è stato condotto per rispondere alla domanda “Le promozioni di Natale per la telefonia mobile sono davvero più convenienti?”, emerge che il vantaggio economico che si ottiene grazie a questa particolare tipologia di offerte è reale e ammonta al 24%.
Offerte telefonia mobile: quanto si spende in media
L’analisi di SOStariffe.it si è basata sul confronto tra le principali proposte tariffarie di provider Telco attivi in Italia a dicembre 2020 e le offerte proposte durante il periodo natalizio. Per quanto riguarda la prima tipologia di promozioni per la telefonia mobile, il costo medio mensile è pari a 10,81 euro.
Le offerte prese in esame sono fondamentalmente di tipo all inclusive: prevedono, quindi, nello stesso pacchetto mensile minuti, messaggi e Giga per connettersi a Internet dal proprio smartphone, usufruendo anche della modalità hotspot. La media dei Giga inclusi in tali promozioni è pari a 52,55 Giga totali al mese, mentre i minuti e gli SMS previsti ammontano rispettivamente a 2426 e 1.450.
Cosa cambia con le offerte di Natale
Per quanto riguarda, invece, la media delle promozioni di Natale, il costo mensile previsto è di 8,26 euro: dal confronto emerge una differenza rispetto alla media del costo periodico delle tariffe canoniche del 23,61%.
Le promozioni di Natale dedicate alla telefonia mobile, oltre ad avere un costo più basso, includono minuti, messaggi e Giga in più. Dallo studio delle tariffe che sono state inserite nella comparazione effettuata, emerge che i Giga inclusi sono superiori del 22,64%, ovvero corrispondono a un totale mensile di 64,44.
I minuti crescono invece del 19,06%, toccando la cifra di 2.889, mentre l’incremento più significativo in termini quantitativi si registra in relazione agli SMS inclusi, i quali passano a 2.172, con un incremento del 49,77%.
Fattori di incidenza in una tariffa di telefonia mobile
Nel momento in cui si è alla ricerca di una nuova promozione per la telefonia mobile, oltre al costo previsto ogni mese, ci sono anche altri criteri che dovrebbero avere un peso non indifferente nella scelta finale della promozione da attivare.
Tra i più importanti, va citata la possibilità offerta a tutti di poter attivare la promozione, che sul mercato attuale non rappresenta più un elemento così scontato. Molte delle offerte disponibili oggi, in particolare quelle più convenienti, sono infatti di tipo operator attack. Si rivolgono quindi soltanto ai clienti di determinati gestori che scelgono di cambiare operatore in portabilità.
Un altro fattore è rappresentato dalla velocità di rete, la quale dipende, in sostanza, dalla tipologia di operatore: gli MVNO, ovvero gli operatori virtuali, si differenziano dai MVNO, gli operatori tradizionali, per una minore velocità, sebbene dispongano praticamente della stessa copertura.
Trovare le migliori offerte telefonia mobile con l’utilizzo di un comparatore
Convenienza, velocità e possibilità di attivare una promozione sia con il vecchio numero sia con un nuovo sono quindi tre fattori determinanti per individuare una nuova offerta per la telefonia mobile, processo che potrebbe sembrare difficoltoso in relazione al fatto che le tariffe disponibili oggi sono davvero tante.
Per ovviare a questa impasse e risolvere il problema in poco tempo si può ricorrere all’utilizzo del comparatore di SOStariffe.it, lo strumento che ha permesso di recuperare i dati alla base del confronto comparativo illustrato: https://www.sostariffe.it/
Il tool è disponibile anche sotto forma di app, scaricabile gratuitamente da iOS e Android store: https://www.sostariffe.it/app/
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.