Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
11 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Soliera Verde, tra nuovi alberi, potature e censimento

SOLIERA - Soliera conferma la sua vocazione ambientale, mettendo a dimora 135 nuovi alberi e almeno 330 arbusti lungo diverse vie del centro, all'interno del parco Saragat e nel parco del monumento di Limidi. In questi giorni è in fase di completamento un intervento di piantumazione di nuovi alberi per la quale l'amministrazione comunale ha investito 60.000 euro: 40.000 provenienti da Hera per la compensazione ambientale e 20.000 da risorse di bilancio. All'interno del parco Saragat, sono stati messi a dimora, a lato del percorso ciclo pedonale, 32 peri (Pyrus calleryana Chanticleer) in un filare che prosegue in via Stradello Morello con 20 nuovi carpini (Carpinus betulus Fastigiata) che costituiscono in tal modo un limite del parco, separandolo dalla strada, e arrivano alla fine dell'area sgambatoio dei cani, coprendo anche una piccola porzione di via Verdi. Sempre all'interno dell'area recintata per i cani, due pini neri (Pinus nigra), potenzialmente soggetti a infestazione da Processionaria del pino, molto dannosa per uomini e animali, sono stati sostituiti con due gelsi bianchi 'fruitless'. In tutto sono 52 nuovi alberi che segnano ora il confine tra zona abitata e area industriale. Di prossima realizzazione è l'impianto di irrigazione. Attraversando Stradello Morello, in un percorso di continuità sulla ciclo-pedonale che entra e prosegue in via Loschi, sono stati messi a dimora 16 aceri campestri (Acer Campestre Huibers Elegant) per proseguire su via Roncaglia con ulteriori 14 aceri ricci (Acer platanoide Globosum). Sempre lungo via Loschi, davanti al bocciodromo e alle scuole Sassi, 10 aceri rossi (Acer platanoide Royal Red) sono stati messi a dimora in altrettante aiuole che negli anni avevano perso le loro alberature, completando così le aree verdi del parcheggio. Nel complesso un cambio di look per un intero quartiere che va in direzione della rigenerazione urbana, del miglioramento ambientale e paesaggistico del territorio solierese. Anche in via Matteotti, già oggetto di un'importante opera di riqualificazione del marciapiede per l’eliminazione delle barriere architettoniche, sono stati messi a dimora 33 nuovi alberi, a fronte del necessario abbattimento di 13 Ginkgo biloba: quasi il triplo, a testimonianza della sensibilità ambientale dell’amministrazione comunale. Nello specifico, dal lato opposto della strada rispetto al nuovo marciapiede, sono stati piantati 16 aceri campestri, mentre all'interno del cortile della Casa Residenza Pertini, a ridosso del cancello che confina con il marciapiede oggetto dell'intervento, sono stati messi a dimora 10 ciliegi (Prunus avium Plena) più altri 2 nell'area interna. Infine 5 carpini hanno trovato posto all'interno del cortile della “Pertini”, sul lato nord, lungo via Muratori. A Limidi, nel Parco del Monumento, sono stati piantati 4 aceri ricci rossi (Acer platanoide Crismons king) e a breve verranno piantati circa 330 arbusti di diverse specie (Elaeagnus x ebbingei, Photinia xfraseri "Red Robin", Prunus laurocerasus, Ligustrum Ovalifolium, Ligustrumovalifolium Aurea) che copriranno i 136 metri di perimetro del parco. La ditta che si occupa delle piantumazioni è la società cooperativa agricola forestale Casa Fontana di Pavullo. Infine, tornando su Soliera, in via IV Novembre, interessata dal progetto di riqualificazione complessiva del centro storico, verranno piantati un tiglio (Tilia hybrida argentea x platifillus) e 5 aceri campestri. Prosegue anche il censimento del Verde Pubblico per il quale l'amministrazione comunale ha stanziato 70.000 euro e che riguarda circa 7.200 alberature, oltre alle ceppaie, e prevede la geolocalizzazione e la cartellinatura mediante targhetta degli alberi, con rappresentazione grafica su cartografia in formato digitale. Quest'ultima consentirà la consultazione delle informazioni relative a ogni singolo esemplare e sarà utile per la programmazione e la gestione delle manutenzioni, oltre ad essere accessibili direttamente dalla cittadinanza sul web. Nelle prossime settimane, compatibilmente con le condizioni atmosferiche, la ditta che si occupa della manutenzione dei giochi completerà le pavimentazioni anti-trauma sotto le altalene dei parchi di Soliera e delle frazioni, e sostituirà la staccionata di legno che delimita l'area verde del Centro Civico di Sozzigalli. “Quando si parla di verde pubblico”, spiega l’assessore all’Ambiente Katia Mazzoni, “non dobbiamo pensare solo alle alberature, ma ai parchi nella loro complessità, programmando interventi organici e pluriennali. Il nostro è un progetto complessivo, con 180.000 euro stanziati in tre anni consecutivi, che comprende alberi, siepi e prati, in un'ottica di censimento, implementazione, cura (irrigazione, sfalcio e potatura), ma anche arredi (panchine, tavoli, porta-biciclette) e giochi, con un occhio di riguardo alla loro manutenzione e/o sostituzione, senza dimenticare un progetto coordinato di segnaletica sul quale stiamo lavorando.”
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi