Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
29 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Innovativi percorsi di orientamento del Dipartimento di Giurisprudenza per studenti e studentesse scuole superiori

Promossi dal Dipartimento di Giurisprudenza di Unimore nuovi percorsi on line per le competenze trasversali e l'orientamento (PCTO) rivolti agli studenti e alle studentesse delle scuole superiori.

Coinvolti oltre 900 studenti e studentesse di 6 istituti superiori della provincia di Modena, cui sarà offerta la possibilità di seguire online le attività proposte attraverso vari percorsi e numerosi seminari tematici che, in particolare, approfondiranno obiettivi dell'Agenda 2030. Si inizia il 26 gennaio con un percorso dedicato ad “Agenda 2030. Verso un futuro sostenibile e digitale”

Quasi un migliaio di studenti e studentesse degli istituti superiori modenesi delle quinte classi, ma anche alcuni delle quarte, si accingono ad entrare in contatto col mondo universitario. L’opportunità è favorita da una serie di seminari tematici e di attività di orientamento che prevedono l’organizzazione di percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento (PCTO), ex alternanza scuola-lavoro, predisposti dal Dipartimento di Giurisprudenza di Unimore.

Nel nuovo anno si è partiti il 21 gennaio con il primo dei seminari tematici in programma su “Cittadinanza e migrazioni: un problema sempre attuale” a cura della Prof.ssa Marina Evangelisti (preceduto a dicembre 2020 da un incontro sul contrasto al gioco d’azzardo on line), ma si proseguirà poi per varie settimane con una serie di percorsi PCTO, articolati in quattro appuntamenti settimanali.

L’avvio dei percorsi è previsto per il 26 gennaio con l’approfondimento del tema “Agenda 2030. Verso un futuro sostenibile e digitale” e si proseguirà poi fino al 25 febbraio, soffermandosi su vari argomenti: “Migrazioni e razzismi”, a cura del Dott. Massimo Gelardi (Centro Documentazione CRID); “Vulnerabilità e discriminazioni. Il caso delle persone internate nelle case-lavoro”, a cura del Dott. Francesco De Vanna (Centro Documentazione CRID); L’uso consapevole della rete”, a cura del Prof. Michele Ferrazzano e del Prof. Gianluigi Fioriglio (CRID).

Ad aprire il 26 gennaio, appunto, sarà alle ore 9.00 una lezione introduttiva tenuta dalla Prof.ssa Mariacristina Santini su “Ambiente e sviluppo sostenibile – Agenda 2030 – Green Deal Europeo – Next generation EU”. Nelle giornate successive, sarà invece la volta della Prof.ssa Maria Paola Guerra su “Il diritto di accesso. Un “nuovo” diritto, per un’amministrazione pubblica trasparente ed una cittadinanza responsabile” (27 gennaio, ore 9.00); della Prof.ssa Mariacristina Santini su “Tutela e valorizzazione del patrimonio culturale. Il futuro dei beni culturali e le nuove tecnologie” (27 gennaio, ore 15.00); del Dott. Alessio Facciorusso su “La morte digitale: profili etici e giuridici” (28 gennaio, ore 9.00); del Prof. Alberto Tampieri su “Il lavoro agile” (29 gennaio, ore 9.00); della Dott.ssa Rosaria Pirosa su “I problemi del multiculturalismo nella società contemporanea” (29 gennaio, ore 9,30);

Complessivamente sono oltre 900 gli studenti e le studentesse che verranno coinvolti nelle iniziative allargate fino ad ora a 6 Istituti scolastici superiori ognuno con molteplici indirizzi: Liceo Muratori San Carlo di Modena; Liceo Tassoni di Modena; Liceo Carlo Sigonio di Modena; Liceo Formiggini di Sassuolo; Liceo Morando Morandi Finale Emilia e Istituto Cavazzi Sorbelli sedi di Pavullo e Pievepelago.

Il progetto del Dipartimento di Giurisprudenza (https://www.giurisprudenza.unimore.it/site/home.html), organizzato in collaborazione anche con il CRID - Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e Vulnerabilità (www.crid.unimore.it), nell’ambito del Progetto di Orientamento di Ateneo (http://www.orientamento.unimore.it/site/home/orientamento-allo-studio-e-tutorato/progetto-orientamento-di-ateneo.html), cui hanno lavorato la Prof.ssa Maria Cristina Santini e la Dr.ssa Serena Vantin, si distingue quest’anno per una modalità molto innovativa che riguarda l'organizzazione dei percorsi PCTO, che per la sua varietà consente di strutturare con i diversi Istituti scolastici superiori percorsi personalizzati coerenti con la specifica formazione professionale impartita dagli Istituti medesimi e con i loro piani di offerta formativa (https://poa.unimore.it/tirocini-formativi/).

I PCTO, infatti, sono organizzati rigorosamente online con brevi lezioni interdisciplinari in modalità sincrona o asincrona, favorendo l’interattività con i partecipanti attraverso proposte che danno spazio alla partecipazione e alle domande degli studenti e delle studentesse, la partecipazione di esperti/e del settore con esercitazioni e l’organizzazione di test a risposta chiusa multipla di autovalutazione da parte dei ragazzi/e e la consegna di un questionario finale di gradimento.

Potranno partecipare ai percorsi anche gli insegnanti delle scuole superiori in modo da favorire successive discussioni e approfondimenti.

Gli argomenti prescelti per questi appuntamenti privilegiano temi che - alla luce dell'emergenza sanitaria - attengono agli obiettivi dell'Agenda 2030, e vanno dalla cittadinanza digitale alla alimentazione, dallo sport e benessere alla lotta alle diseguaglianze, dalle migrazioni e razzismi al patrimonio culturale e all’impatto delle nuove tecnologie, dal lavoro agile alla economia circolare, consumo e produzione sostenibili, alle città sostenibili.

Tutti gli appuntamenti in calendario, avvalendosi dei contributi di oltre una ventina di docenti Unimore e di un qualificato gruppo di esperti/e (tra tutti l’Avv. Giovanni Barozzi Reggiani, Consigliere Giuridico del Ministro dell’Ambiente, del Territorio e del Mare; la Dott.ssa Elena Grillo, Funzionario assegnato alla Direzione Ciclo dei Rifiuti Urbani e Assimilati dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti Ambiente; il Dott. Alberto Tripodi, Direttore Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione dell’AUSL di Modena; l’Avv.ssa Tatiana Boni, Avvocato di strada), rispondono all'esigenza di istruzione di qualità e di formazione diffusa in tema di sostenibilità.

La sfida – afferma la Professoressa Mariacristina Santini, coordinatrice dei ciclo di questi percorsi - non è semplice, ma è resa possibile dalla qualità della didattica, che colloca Unimore ai primi posti delle classifiche, dalla disponibilità, dalla competenza e dall'entusiasmo dei docenti, dalla partecipazione di esperti ed esperte qualificati, dalla professionalità degli assistenti informatici, dalle apparecchiature tecnologiche di cui è dotato l’Ateneo, dalla competenza dell’area comunicazione e stampa e dal supporto degli uffici amministrativi”.

La modalità online permetterà agli studenti e alle studentesse di sviluppare anche competenze digitali e l’accesso aperto agli insegnanti consentirà successivamente da parte degli Istituti scolastici di sviluppare anche approfondimenti e discussioni in aula sulle tematiche trattate. Inoltre, non comportando problematiche di spostamento e mobilità, si può rivelare utile e può risultare fruibile a tutti gli Istituti scolastici superiori senza limiti territoriali.

Accanto ai PCTO, rivolti prevalentemente alle classi IV e V, il Dipartimento di Giurisprudenza ha dato vita anche a seminari e videolezioni con il progetto "Incontri con il diritto", coordinato dalla Prof.ssa Maria Cecilia Fregni, a cura di docenti del Dipartimento di Giurisprudenza su argomenti  di grande interesse ed attualità spiegati in modo semplice per consentire agli studenti ed alle studentesse un primo approccio con il diritto ( https://www.focus.unimore.it/incontri-con-il-diritto-dal-dip-di-giurisprudenza-un-esperimento-di-successo-con-approfondimenti-on-line-per-spiegare-le-trasformazioni-in-corso-nello-studio-delle-tematiche-giurid/ ) e ad alcuni brevi video  “Pillole di parità” (a cura del CRID) dedicati alla parità di genere nell’ordinamento italiano, utilizzati come strumenti di didattica innovativa per laboratori, progetti ed attività di orientamento, anche nell’ambito delle competenze trasversali di “Cittadinanza e Costituzione” e di “Educazione civica”, che possono essere seguiti anche dalle classi II e III.

L’obiettivo è, da un lato, quello di formare dei cittadini consapevoli, che riescano a comprendere meglio la realtà che li circonda in continua evoluzione e, dall’altro, quello di orientare i partecipanti nelle scelte future, sia personali, che professionali, per saper cogliere le nuove opportunità, sia di formazione, che lavorative.

“Il nostro Dipartimento – commenta il Prof. Carmelo Elio Tavilla, Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza - è da sempre particolarmente attento ai percorsi di orientamento rivolti alle studentesse e agli studenti delle scuole superiori e, negli ultimi anni, tale attenzione si è trasformata in un'offerta sempre più articolata in termini di qualità e quantità di argomenti trattati. Un ringraziamento particolare va alla Prof.ssa Santini e a tutti i suoi collaboratori che, anche in un periodo così complesso, sono riusciti a tenere i contatti con le scuole della provincia e a lavorare in perfetta sinergia con tutte le parti coinvolte, come testimonia il grande entusiasmo riservato a questi percorsi”.

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi