Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
01 Luglio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Giornata della Memoria all’università di Modena: accademici e docenti riuniti per celebrarla e ricordarla

MODENA- Saranno molte le iniziative che l’Unimore, in sinergia con i comuni di Modena e Reggio Emilia, ha intenzione di pianificare in occasione del Giorno della Memoria, con la partecipazione di autorità accademiche e docenti dell’Ateneo.
Tra tutte spicca la deposizione di una corona di alloro nell’atrio del Palazzo del Rettorato ai piedi della lapide che ricorda un gruppo di docenti allontanati dall’insegnamento a seguito delle leggi razziali promulgate nel 1938 dal regime fascista. Nel Giorno della Memoria, il 27 gennaio, la commemorazione di quella triste ed infausta pagina di storia italiana inizierà alle ore 9.00, nel cortile del Palazzo del Rettorato, con la deposizione di una corona di alloro da parte del Rettore Unimore Carlo Adolfo Porro e del Sindaco di Modena Gian Carlo Muzzarelli, collocata ai piedi della lapide che ricorda i primi sei docenti costretti a lasciare l’allora Università di Modena.   Nel volgere di pochi mesi, oltre alla immediata estromissione del filosofo del diritto Benvenuto Donati, del penalista Marcello Finzi, della farmacologa Angelina Levi, del chimico Maurizio Leone Padoa, dell’anatomopatologo Enrico Ravenna, dell’igienista Alessandro Seppilli e della tecnica Milla Wanda De Maria, la persecuzione degli ebrei e delle persone che avevano legami familiari con ebrei presenti nei ruoli della Università si estese, arrivando a colpire ben 14 persone, che tra il 1938 ed il 1939 subirono quella ingiusta sorte. Ai primi citati si aggiunsero il professore Alessandro Dalla Volta, i liberi docenti Ferruccio Ara, Giuseppe Bertel, Emilio Forti, Cesare Tedeschi e gli assistenti volontari Enrico Castelbolognesi ed Elio Levi. Alla cerimonia interverranno anche altre autorità cittadine, rappresentanti delle associazioni partigiane e della Comunità Ebraica. L’Università di Modena e Reggio Emilia vede anche la partecipazione del Prorettore Giovanni Verzellesi alle iniziative istituzionali ufficiali in programma a Reggio Emilia presso la Sinagoga di via dell’Aquila 3/a, alle ore 9,30, alla presenza del Sindaco di Reggio Emilia Luca Vecchi, del Presidente della Provincia Giorgio Zanni e della Presidente della Comunità Ebraica di Modena e Reggio Emilia Tiziana Ferrari. Per assistere alla cerimonia è necessario collegarsi ai link: www.youtube.com/comunereggioemiliaofficial/live www.facebook.com/cittadireggioemilia/live L’impegno di Unimore prosegue con altre attività che si svolgono tutte nel rispetto delle norme sanitarie dovute alla pandemia da Covid-19. Sempre nella giornata di mercoledì 27 gennaio, alle ore 10.00, si svolge a Modena l’iniziativa teatrale “Processo al “manifesto della razza”: il caso di Nicola Pende”. Realizzata per le scuole prevede la partecipazione tra gli altri dei docenti Unimore Antonello La Vergata del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali, che avrà parte al processo nel ruolo di avvocato della difesa e di Alfonso Botti del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali, che comporrà la giuria. L’iniziativa sarà introdotta da Carlo Altini, Direttore scientifico Fondazione San Carlo e docente Unimore, e si avvarrà di contributi video di Alfonso Botti, Antonio Brusa, Alberto De Bernardi, Antonello La Vergata. L’evento è curato da Fondazione Collegio San Carlo e Istituto Storico di Modena, in collaborazione con il Dipartimento di Studi linguistici e culturali di Unimore. L’iniziativa potrà essere seguita su: https://www.facebook.com/istituto.modena https://www.youtube.com/channel/UC1i7JY-JD-oXZb4rqYYetew   Infine, alle ore 17,30, il Dipartimento di Giurisprudenza trasmetterà sui propri canali Youtube e Facebook  https://www.facebook.com/giurisprudenza.unimore/ una puntata speciale di Incontri con il Diritto all'interno della quale il Prof. Carmelo Elio Tavilla, Direttore del Dipartimento, parlerà delle leggi razziali e dei docenti dell’Ateneo perseguitati.   L’elenco completo delle iniziative in programma in occasione del Giorno della Memoria 2021 può essere consultato sui siti dei Comuni di Modena e di Reggio Emilia: https://www.comune.modena.it/notizie-in-primo-piano/giorno-della-memoria-27-gennaio-2021 https://eventi.comune.re.it/eventi/rassegna/giorno-della-memoria-2021/            
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

    • WatchÈ tempo di Rulli Frulli Days a Finale Emilia
    • WatchL'oste Piero Pompili a Modena presenta al Mercato Albinelli il suo libro "Nato Oste"
    • WatchMindfulness e stress management alla Fresenius di Mirandola
  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi