Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
13 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Cgil Modena, pesante crisi delle attività economiche e sociali a causa pandemia

Nota stampa di Franco Zavatti, Cgil Modena/membro del coordinamento legalità Cgil regionale Emilia Romagna:
Il fine gennaio ci sforna il prezioso Report UIF-Banca d'Italia, coi dati sconvolgenti delle "segnalazioni di operazioni sospette di riciclaggio" pervenute nell'appena trascorso 2° semestre 2020. Un intero Paese sconvolto, compresi questi nostri territori, dal prolungarsi dell'avvolgente pandemia, che ha portato il triste primato delle migliaia di morti ed una crisi pesante e diffusa delle attività economiche e produttive, con la prospettiva di ricadute pesantissime sul nostro mondo del lavoro e stato sociale. Tanti segni negativi e dannosi, aggravati dal vergognoso segno positivo per le crescite delle attività di riciclaggio economico illegale e malavitoso. Un 2° semestre che, documenta UIF-Banca d'Italia, vede un picco di crescita delle segnalazioni raccolte a livello nazionale, con ben 60.220 casi nei soli 6 mesi trascorsi, con un +11% sull'anno precedente e con un "portafoglio riciclato" di ben 49 miliardi nel solo semestre scorso ! Non dimentichiamo mai che si tratta di segnalazioni assolutamente attendibili e considerate "fondate" nell'89% dei casi . Gli incrementi più pesanti di questa attività economica illegale, classificano così le nostre regioni: 1° la Lombardia, poi Campania, Lazio, Sicilia e 5° posto per l'Emilia Romagna. La nostra regione, dal sesto posto in campo nazionale nel primo semestre, sale al 5° nel secondo. Ma siamo ben 2° in tutto il Centro- Nord ! A livello delle Province, la UIF certifica che fra quelle che si "...collocano nei primi cinque posti nazionali per n° di segnalazioni in rapporto alla popolazione residente", c'è la nostra Rimini. Una Emilia Romagna che ha visto, nel semestre scorso, un numero elevato di ben 4.329 segnalazioni, portandoci a ben 7.810 casi per l'intero 2020. Come dire: 21 casi ogni santo giorno, oppure, quasi uno ogni ora che passa ! Le nostre province emiliano-romagnole vedono la "classifica grigia" così definita per lo scorso anno: Bologna con 1.852 segnalazioni (5 ogni giorno), poi Modena con 1.060 (quasi 3 al dì), Reggio Emilia con 1.005, Parma con 880, Rimini con 804...(vedi allegato). Le imprese dei settori produttivi più "esposti e colpevoli" nella nostra economia sono stati riscontrati, nell'ordine di gravità, in : industria, edilizia, agricoltura, commercio, servizi... Oppure, è come dire che si raccoglie un fascicolo di riciclo ogni 112 imprese a Rimini, ogni 116 a Bologna, ogni 138 imprese modenesi... Purtroppo, si ragiona, discute e agisce troppo poco per smascherare e contrastare questa realtà dannosa. Ancora? Davvero sconcertante resta la mappatura nazionale (vedi allegato) del virus "Money Transfer", che riporta - provincia per provincia - le "esportazioni" di denaro nero/sporco verso i Paesi esteri cosiddetti "paradisi fiscali", con la Romania al primo posto, poi Senegal, Albania, ecc... Una mappa che pone le nostre province emiliano-romagnole fra le più rosse ! Anche di questo sfregio economico e legale, di casa anche qui da noi, chi e come opera concretamente nei territori per prevenirlo meglio ? Una realtà, purtroppo riconfermata da questi dati ufficiali della Banca d'Italia, che allarga i danni e rischi per l'ancora ampia economia regolare, che tende a truccare la libera concorrenza, ad estendere il lavoro nero ed irregolare, ma soprattutto a facilitare l'ingresso malavitoso delle mafie al nord e qui da noi. CGIL sollecita da tempo, ma finora poco ascoltata, che questo triste quadro del riciclaggio "locale" venga affrontato nei Tavoli Provinciali per la Legalità, coinvolgendo oltre agli organi dello Stato, le rappresentanze imprenditoriali, sindacali, dei professionisti/consulenti e delle Istituzioni locali. La nostra società ne ha bisogno. Può partire anche da qui la vera e concreta prevenzione sociale, che con evidente urgenza si dovrà ben rafforzare ed estendere, per isolare e frenare questo dannoso "virus riciclaggio" e della crescente evasione fiscale e contributiva.  
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi