Cassa Integrazione, 420 milioni di ore nel 2020 in Emilia- Romagna
“Nel 2021 per evitare una catastrofe sociale, proteggere lavoratori e imprese. Governo chiuda in fretta crisi incomprensibile e apra ai sindacati. In regione la tutela dell’occupazione passa anche dagli impegni condivisi nel Patto per il lavoro e il clima”.
L'Inps ha pubblicato i dati dell'Osservatorio sulle ore autorizzare di cassa integrazione (ordinaria, straordinaria e in deroga) e di assegni dei Fondi di solidarietà relativi al mese di dicembre e all'intero 2020. È così possibile fare un primo bilancio dell’impatto che l'emergenza generata dal Covid-19 ha avuto sul mercato del lavoro italiano e dell'Emilia Romagna.
L’Osservatorio INPS quantifica il ricorso complessivo nel periodo Gennaio-Dicembre 2020 in Emilia-Romagna a quasi 295 milioni di ore di Cigo - Cigs – Cigd (quasi 3 miliardi di ore a livello nazionale), a cui si aggiungono 123 milioni di ore di assegni dei Fondi di Solidarietà, per un totale di circa 420 milioni di ore autorizzare in Emilia-Romagna.
In Emilia-Romagna, le 295 milioni di ore autorizzate di Cigo-Cigs-Cigd sono superiori alla somma dei sei anni precedenti (2014-2019), quando furono 252,8 milioni, nonché superiori alla somma dei primi tre anni della grande crisi (2009-2011), quando invece furono 263,3 milioni.
- Le ore autorizzate sono cosi suddivise:
Cassa Integrazione Guadagni
- 216.876.424 ore di Cigo, in fortissimo aumento rispetto alle 8.980.082 del 2019 (+2.315,1%);
- 11.776.894 ore di Cigs, in aumento rispetto alle 10.378.827 del 2019 (+13,5%).
- 66.054.819 ore di CigD, in aumento rispetto alle 88.567 del 2019.
- 118.815.159 ore Fondo di solidarietà
- 4.258.677 ore Altri Fondi
- 174.414.770 ore operai;
- 120.293.367 ore impiegati.
- Bologna + 75.046.383 ore
- Ferrara +13.373.060 ore
- Forlì-Cesena +21.495.570 ore
- Modena +57.633.681 ore
- Parma + 21.957.502 ore
- Piacenza +14.140.718 ore
- Ravenna +18.516.398 ore
- Reggio Emilia + 34.555.196 ore
- Rimini + 18.542.153 ore
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.